Dopo il caffè, il cappuccino è la bevanda più consumata dagli italiani. Inoltre gli italiani vengono spesso considerati i migliori al mondo nella preparazione. Generalmente in Italia, a differenza degli altri Paesi in cui viene consumato a tutte le ore, compresi i pasti, viene gustato a colazione, accompagnato da una buona brioche appena sfornata. Il termine "cappuccino" in antichità veniva associato al colore del saio dei frati cappuccini. Le origini di questa bevanda risalgono al diciottesimo secolo, ma la sua diffusione capillare avvenne attorno ai primi del Novecento. Da qualche anno a questa parte si sta sempre più diffondendo la moda di decorare il cappuccino utilizzando ad esempio il cacao o delle creme di cioccolato e caramello. Se il "latte art" vi appassiona potrete iscrivervi a dei corsi, appositamente organizzati da associazioni di baristi e scuole alberghiere per imparare tutte le tecniche aggiornate di quest'arte. Anche YouTube è un ottimo strumento per poter imparare dai professionisti. Nella seguente guida forniremo qualche consiglio su come guarnire il vostro cappuccino.