DonnaModerna

Come essiccare i pomodori in forno

Tramite: O2O 13/04/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

I pomodori di stagione, succosi e sodi, si prestano a numerose preparazioni culinarie. Le grandi quantità, con il tempo, possono guastarsi. Per evitare inutili sprechi, essiccare i pomodori in casa, al sole oppure in forno. Solitamente, si preferiscono quelli perini o a grappolo; tuttavia, andrà bene qualsiasi altra varietà. I pomodori disidratati ed opportunamente conditi, sono ottimi per salse, pizze o come sfiziosi antipasti. Donano ad ogni pietanza un'inaspettata ed inconfondibile sapidità. L'essiccazione casalinga richiede tempi molto lunghi (dalle 4 alle 12 ore), ma il risultato finale sarà spettacolare.

27

Occorrente

  • pomodori
  • erbette aromatiche fresche
  • carta assorbente
  • piccolo coltello
  • uno spicchio d'aglio
  • olio extravergine d'oliva
  • capperi
37

Per essiccare i pomodori in casa, prediligere i San Marzano. In alternativa, scegliere una qualsiasi altra varietà. Per risolvere eventuali dubbi e perplessità, chiedere consiglio all'ortolano di fiducia. Scegliere insieme gli esemplari più adatti e maturi, preferibilmente biologici ed a chilometro zero. A questo punto, sciacquare i pomodori sotto il getto dell'acqua corrente fredda. Asciugarli con la carta assorbente oppure con un panno in lino. In questa fase, tamponare i pomodori senza strofinare.

47

Con un coltellino ben affilato, tagliare i pomodori a metà oppure in quarti, in base alle dimensioni degli ortaggi. Per essiccare più rapidamente i pomodori, eliminare scrupolosamente i tipici semi, ove presenti. A qualcuno piacciono, quindi saltare il passaggio. Successivamente, disporre i pomodori affettati su una teglia o un piatto capiente. Spargere sulla superficie piccole quantità di erbette fresche. In questa fase, seguire il proprio gusto personale. In particolare, il basilico regalerà un ineguagliabile profumo. Il timo potrebbe rappresentare un'altra interessante variante.

Continua la lettura
57

Preriscaldare il forno a 65 gradi. Qualora l'elettrodomestico non li preveda, mantenere leggermente aperto lo sportello in cottura. Posizioare i pomodori su una teglia con carta oliata. Separarli tra loro. Salare, pepare a piacimento, quindi infornare. Rigirarli saltuariamente per essiccare i pomodori in maniera omogenea. I tempi utili variano dalle quattro alle dodici ore. Molto dipende dalla qualità scelta e dai semi. Controllare periodicamente. Quindi, sfornare ed adagiare i pomodori in un barattolo in vetro già sterilizzato. Aggiungere eventuale polpa d'aglio, capperi e coprire con olio extravergine d'oliva. Tappare ed agitare per distribuire bene gli ingredienti. Lasciare insaporire per qualche giorno.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • scegliere prodotti preferibilmente non trattati
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come essiccare i peperoni al sole

I peperoni essiccati si prestano a una miriade di ricette: possono essere usati come contorno o ingrediente per realizzare primi e secondi piatti. Spesso si trovano già pronti in vendita, ma essiccati in casa sono indubbiamente più genuini. Per essiccare...
Consigli di Cucina

Come essiccare le mele

Senza dubbio, essiccare le mele è una pratica poco conosciuta ma davvero molto semplice e pratica. La frutta essiccata, si trova facilmente nei supermercati, ma ad un costo molto elevato. Mentre farla a casa, potrebbe avere un dispendio quasi nullo, o...
Consigli di Cucina

5 modi per essiccare la zucca

Con l'arrivo dell'autunno sono moltissimi gli ortaggi e le verdure di questa stagione che possono essere gustati in svariati piatti. Uno di questi è sicuramente la zucca. La zucca oltre ad avere molte proprietà benefiche per la salute, è perfetta come...
Consigli di Cucina

Come essiccare le spezie

Le spezie sono delle erbe aromatiche che possiedono grandi proprietà benefiche. Esse venivano utilizzate in passato in campo medicinale ma oggi sono adoperate soprattutto in campo culinario in quanto sono in grado di conferire ai piatti un gusto unico...
Consigli di Cucina

Come essiccare il timo fresco

L'essiccazione è un ottimo metodo per conservare quei cibi che hanno un'importante quantità di acqua al loro interno. Questo procedimento permette di disidratare gli alimenti (eliminando la quasi totalità dell'acqua di cui sono costituiti) senza tuttavia...
Consigli di Cucina

Come essiccare lo zenzero

Lo zenzero è un ottimo rimedio della nonna per molti disturbi, dall'indigestione alla nausea (anche in gravidanza). Oltre alle sue indubbie proprietà per la salute, è un insaporitore per moltissimi piatti, dal momento che riesce a dare un tocco speciale...
Consigli di Cucina

Come conservare i pomodori freschi

La stagione estiva è il periodo migliore per gustare frutta e ortaggi. Tra questi sicuramente vanno menzionati i pomodori che possono essere gustati in tutte le loro varianti. Essendo un ortaggio tipicamente estivo si pone la necessità di conservarlo...
Consigli di Cucina

Come essiccare i semi di zucca

La conservazione dei semi di zucca è un'operazione piuttosto comune e molto semplice da effettuare, che permette di rinnovare anno dopo anno il ciclo riproduttivo della stessa pianta. Con una sola manciata, inoltre, è possibile ottenere un grande numero...