DonnaModerna

Come essiccare i semi di girasole

Di: Edith L.
Tramite: O2O 29/05/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

I semi di girasole sono degli ingredienti naturali molto versatili. Utilizzati in cucina, si rivelano utili anche per la produzione di olio, cosmetici e preparati. Possiedono interessanti proprietà nutrizionali e sono in grado di apportare benefici alla nostra salute. Si possono inoltre essiccare, procedendo anche con il fai-da-te casalingo. In tal caso è importante seguire delle regole ben precise per ottenere un risultato ottimale. Vi illustriamo allora come fare per essiccare i semi di girasole nel modo migliore.

24

Proprietà e benefici dei semi di girasole

Le proprietà nutrizionali e benefiche dei semi di girasole sono davvero interessanti. Possiedono acido folico, acidi grassi del tipo Omega 3, vitamine (soprattutto del gruppo B ed E), acido linoleico e sali minerali (in particolare selenio, ferro e zinco). Da secchi possono essere impiegati per prevenire l'insorgenza di osteoporosi e malattie infiammatorie. Aiutano, infatti, a rinforzare le ossa e il sistema immunitario. Prima di poterli utilizzare come snack o come ingredienti da inserire nelle ricette, è importante seguire in modo attento e accurato il processo di essiccazione, soprattutto se si decide di eseguirlo a casa in autonomia.

34

Caratteristiche del processo di essiccazione

Il processo di essiccazione ha lo scopo di eliminare l'umidità solitamente contenuta all'interno dei semi. Si può utilizzare quindi non solo per i semi di girasole, ma anche per quelli di zucca o per i semi ricavati da altri ingredienti naturali. Il periodo ideale per facilitare l'essiccazione è sicuramente quello estivo durante il quale, per mezzo del calore del sole, è possibile eliminare facilmente le tracce di umidità presenti nei semi di girasole. Per tale motivo è opportuno inserirli in un piatto di legno e lasciarli esposti al sole avendo cura di girarli di tanto in tanto per asciugare tutta la superficie e le parti più bagnate o umide. Utilizzando la carta o la canapa su cui appoggiare i semi, il processo di essiccazione viene facilitato notevolmente per cui se ne possono utilizzare diversi strati.

Continua la lettura
44

Procedimento alternativo e durata del processo di essiccazione

Un procedimento alternativo per essiccare i semi consiste nella sistemazione dei semi all'interno di sacchetti di carta del pane da appendere sui fili per la biancheria. Il vento potrà asciugarli più rapidamente e favorire una completa essiccazione in tempi più rapidi. Si consiglia di non far essiccare i semi all'interno dell'abitazione perché ciò potrebbe rallentare notevolmente il processo e favorire la formazione di muffe. La durata del processo è variabile e dipende dalle temperature a cui i semi vengono esposti. Una volta completata la procedura, i semi vanno conservati in barattoli di vetro con chiusura ermetica.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come essiccare i semi di zucca

La conservazione dei semi di zucca è un'operazione piuttosto comune e molto semplice da effettuare, che permette di rinnovare anno dopo anno il ciclo riproduttivo della stessa pianta. Con una sola manciata, inoltre, è possibile ottenere un grande numero...
Consigli di Cucina

Come si mangiano i semi di lino

I semi di lino (Linum usitatissimum) sono prodotti da una pianta e sono noti soprattutto per l' utilizzo in cosmesi, soprattutto nella cura dei capelli. Questi semi infatti, bolliti in acqua calda, producono una sorta di gel, che può essere utilizzato...
Consigli di Cucina

Come essiccare i pomodori in forno

I pomodori di stagione, succosi e sodi, si prestano a numerose preparazioni culinarie. Le grandi quantità, con il tempo, possono guastarsi. Per evitare inutili sprechi, essiccare i pomodori in casa, al sole oppure in forno. Solitamente, si preferiscono...
Consigli di Cucina

Semi di chia: come utilizzarli in cucina

Mangiare semi di chia quotidianamente può essere un grande aiuto per l'organismo ed il metabolismo. Essi sono considerati un alimento dai grandissimi effetti benefici. I semi di chia sono pieni di Omega3 (ne contengono più del pesce e dei semi di lino)....
Consigli di Cucina

Come essiccare i peperoni al sole

I peperoni essiccati si prestano a una miriade di ricette: possono essere usati come contorno o ingrediente per realizzare primi e secondi piatti. Spesso si trovano già pronti in vendita, ma essiccati in casa sono indubbiamente più genuini. Per essiccare...
Consigli di Cucina

5 modi per essiccare la zucca

Con l'arrivo dell'autunno sono moltissimi gli ortaggi e le verdure di questa stagione che possono essere gustati in svariati piatti. Uno di questi è sicuramente la zucca. La zucca oltre ad avere molte proprietà benefiche per la salute, è perfetta come...
Consigli di Cucina

Come essiccare le mele

Senza dubbio, essiccare le mele è una pratica poco conosciuta ma davvero molto semplice e pratica. La frutta essiccata, si trova facilmente nei supermercati, ma ad un costo molto elevato. Mentre farla a casa, potrebbe avere un dispendio quasi nullo, o...
Consigli di Cucina

Come essiccare il timo fresco

L'essiccazione è un ottimo metodo per conservare quei cibi che hanno un'importante quantità di acqua al loro interno. Questo procedimento permette di disidratare gli alimenti (eliminando la quasi totalità dell'acqua di cui sono costituiti) senza tuttavia...