Conservare gli alimenti, le erbe e i frutti della terra è un problema che l?uomo ha dovuto affrontare fin dall?antichità. Nella maggior parte dei casi riuscire in questo intento voleva dire sopravvivere. Questo continuo confrontarsi e ingegnarsi per trovare metodi validi ha portato, prima con la semplice pratica e poi con il più accurato studio, a sviluppare diversi metodi. L'essiccazione consiste nel dare la possibilità all'elemento di perdere una certa percentuale d'acqua; questo metodo si utilizza specialmente per le erbe e le spezie come l'origano, il basilico o la salvia. Alcune erbe però non si possono sottoporre a questo procedimento: la menta e il prezzemolo ad esempio, con l?essiccamento appassiscono e si rovinano. Per altre erbe fresche come il timo l'essiccazione è un'ottima conservazione. Con i diversi passi di questa guida daremmo alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come essiccare il timo fresco.
26
Cogliere e lavare il timo
Il timo fresco deve essere raccolto solo se si decide di essiccarlo immediatamente. Non potete ad esempio raccoglierlo, conservarlo, e poi decidere di essiccarlo in un secondo momento. Il momento migliore per farlo è quello di cogliere l?erba quando ha il suo picco di freschezza: agendo in questo modo si evita di farlo appassire o di esporlo inutilmente all'umidità. Sciacquate il timo sotto l?acqua corrente, scuotete leggermente le foglie per facilitare l?eliminazione di residui. È opportuno verificare con un semplice esame visivo che le foglie non siano rovinate. Successivamente stendete un panno e adagiatevi sopra il timo. Fate attenzione a non sovrapporre le foglie. Queste dovranno asciugare perfettamente per poter poi applicare con successo uno dei metodi in seguito descritti.
36
Essiccare il timo naturalmente
Uno dei metodi per essiccare il timo è quello di lasciare le foglie all'aperto. Questa soluzione però, ha l?inconveniente di scolorire le foglie e di disperderne l?aroma. Badate bene che il procedimento non è immediato, occorrono infatti diversi giorni per essiccare al meglio l'erba fresca. Il timo va messo all'interno di un sacchetto di carta prima di trasferirlo all'aria aperta, in questo modo si assorbe l?umidità delle foglie. In alternativa si può essiccare l'erba aromatica al chiuso. Questa operazione consente di ottenere un'erba di qualità migliore preservandone aspetto e aroma. Anche in questo caso bisogna mettere le foglie in un sacchetto di carta per far assorbire l'umidità. Si possono creare dei piccoli fasci da sistemare su una rete (o una zanzariera) o ancora si possono legare questi fasci a un piolo nel muro e tenerli a testa in giù. È opportuno tenere il timo fresco lontano dalla luce diretta del sole; i tempi di essiccazione variano da una settimana a un mese a seconda della temperatura esterna.
Continua la lettura
46
Essiccare il timo in forno
Se i primi due metodi potevano definirsi con tempi naturali, con il terzo metodo vedremmo una procedura che velocizza l?essicazione. Questo metodo consiste nell?essiccare il timo utilizzando il forno casalingo. Bisogna impostare una temperatura bassa e disporre il timo su una teglia da forno, lasciando aperto lo sportello. Bisogna girare frequentemente le erbe fino a quando cominciano a diventare croccanti. A questo punto si toglie la teglia dal forno e il timo si può conservare senza problemi nei contenitori di vetro. Fate molta attenzione alla temperatura del forno e all?espediente di tenere lo sportello aperto per disperdere il calore o altrimenti cuocerete le erbe. Conservate il timo essiccato in un luogo al riparo dalla luce diretta. Per ottenere un livello di aroma ottimale si deve consumare il timo entro un anno dall'essiccazione.
56
Guarda il video
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Consigliamo di usare il timo soprattutto su piatti a base di pesce, in particolare per accompagnare il tonno o lo sgombro.
Le spezie sono delle erbe aromatiche che possiedono grandi proprietà benefiche. Esse venivano utilizzate in passato in campo medicinale ma oggi sono adoperate soprattutto in campo culinario in quanto sono in grado di conferire ai piatti un gusto unico...
Ci sarà sicuramente capitato, di voler essiccare alcuni particolari alimenti in modo da riuscire a conservarli in maniera perfetta nel tempo e consumarli quando ne abbiamo bisogno. Per riuscirci, sopratutto se è la prima volta che proviamo ad eseguire...
I pomodori di stagione, succosi e sodi, si prestano a numerose preparazioni culinarie. Le grandi quantità, con il tempo, possono guastarsi. Per evitare inutili sprechi, essiccare i pomodori in casa, al sole oppure in forno. Solitamente, si preferiscono...
Senza dubbio, essiccare le mele è una pratica poco conosciuta ma davvero molto semplice e pratica. La frutta essiccata, si trova facilmente nei supermercati, ma ad un costo molto elevato. Mentre farla a casa, potrebbe avere un dispendio quasi nullo,...
I semi di girasole sono degli ingredienti naturali molto versatili. Utilizzati in cucina, si rivelano utili anche per la produzione di olio, cosmetici e preparati. Possiedono interessanti proprietà nutrizionali e sono in grado di apportare benefici alla...
La conservazione dei semi di zucca è un'operazione piuttosto comune e molto semplice da effettuare, che permette di rinnovare anno dopo anno il ciclo riproduttivo della stessa pianta. Con una sola manciata, inoltre, è possibile ottenere un grande numero...
L'aglio, a differenza di quanto molti possano pensare, non è una pianta, bensì un bulbo aromatico dal sapore e dal profumo deciso, imparentato con la famiglia delle cipolle. È possibile trovarlo sia nei mercati che decidere di coltivare autonomamente...
In questa guida vedremo come sarà facile e alquanto veloce congelare il tartufo fresco, un alimento molto richiesto ed apprezzato dai palati più sopraffini. Inoltre, visto il prezzo non del tutto basso, sarà un'ottima idea per conservarlo al meglio...