DonnaModerna

Come essiccare il timo fresco

Tramite: O2O 25/11/2022
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Come essiccare il timo fresco

L'essiccazione è un ottimo metodo per conservare quei cibi che hanno un'importante quantità di acqua al loro interno. Questo procedimento permette di disidratare gli alimenti (eliminando la quasi totalità dell'acqua di cui sono costituiti) senza tuttavia alterarne le proprietà organolettiche: il sapore e i nutrienti rimangono intatti. Erbe aromatiche e spezie possono tranquillamente essere sottoposte a questa tecnica, per far sì che durino anche per mesi. E con un po' di pazienza potete procedere anche da soli: ecco come essiccare il timo fresco, per averne sempre a disposizione.

26

Raccogliere e lavare il timo

Il timo fresco deve essere raccolto solo se si decide di essiccarlo immediatamente. Non potete ad esempio raccoglierlo, conservarlo, e poi decidere di essiccarlo in un secondo momento. Meglio procedere quando l'erba aromatica è al suo picco di freschezza: in questo modo eviterete di farla appassire o di esporla inutilmente all'umidità. Dopo aver raccolto il timo, sciacquatelo sotto acqua corrente e scuotete leggermente le foglie, per facilitare l'eliminazione di residui. Verificate che le foglie non siano rovinate, quindi stendete un panno e adagiatevele sopra, cercando di non sovrapporle. Lasciate asciugare perfettamente le foglie prima di procedere con l'essiccazione.

36

Essiccare il timo naturalmente

Uno dei metodi per essiccare il timo è quello di lasciare le foglie all'aperto. Questa soluzione però, ha l'inconveniente di scolorire le foglie e di disperderne l'aroma, oltre al fatto che richiede molto tempo: occorrono infatti diversi giorni per essiccare al meglio l'erba fresca. Il timo va messo all'interno di un sacchetto di carta, che possa assorbire l'umidità delle sue foglie, prima di trasferirlo all'aria aperta. In alternativa potete essiccare l'erba aromatica anche al chiuso. Questa operazione consente di ottenere un'erba di qualità migliore preservandone aspetto e aroma. Anche in questo caso dovrete mettere le foglie in un sacchetto di carta per far assorbire l'umidità. Potete creare dei piccoli fasci da sistemare su una rete (o una zanzariera) o ancora potete legare questi fasci a un piolo nel muro e tenerli a testa in giù. È opportuno tenere il timo fresco lontano dalla luce diretta del sole; i tempi di essiccazione variano da una settimana a un mese a seconda della temperatura esterna.

Continua la lettura
46

Essiccare il timo in forno

Per velocizzare il procedimento, potete essiccare il timo utilizzando il forno. Impostate una temperatura bassa e disponete le foglie su una teglia da forno, lasciando lo sportello aperto. Girate frequentemente il timo fino a quando non inizia a diventare croccante. A questo punto togliete la teglia dal forno e sistemate le foglie in un contenitore di vetro, avendo cura di conservarle in un luogo al riparo dalla luce diretta. Per godere del suo sapore al massimo, il timo essiccato andrebbe consumato entro un anno.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consigliamo di usare il timo soprattutto su piatti a base di pesce, in particolare per accompagnare il tonno o lo sgombro.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come essiccare le spezie

Le spezie sono delle erbe aromatiche che possiedono grandi proprietà benefiche. Esse venivano utilizzate in passato in campo medicinale ma oggi sono adoperate soprattutto in campo culinario in quanto sono in grado di conferire ai piatti un gusto unico...
Consigli di Cucina

Come essiccare lo zenzero

Lo zenzero è un ottimo rimedio della nonna per molti disturbi, dall'indigestione alla nausea (anche in gravidanza). Oltre alle sue indubbie proprietà per la salute, è un insaporitore per moltissimi piatti, dal momento che riesce a dare un tocco speciale...
Consigli di Cucina

Come essiccare i pomodori in forno

I pomodori di stagione, succosi e sodi, si prestano a numerose preparazioni culinarie. Le grandi quantità, con il tempo, possono guastarsi. Per evitare inutili sprechi, essiccare i pomodori in casa, al sole oppure in forno. Solitamente, si preferiscono...
Consigli di Cucina

Come essiccare i peperoni al sole

I peperoni essiccati si prestano a una miriade di ricette: possono essere usati come contorno o ingrediente per realizzare primi e secondi piatti. Spesso si trovano già pronti in vendita, ma essiccati in casa sono indubbiamente più genuini. Per essiccare...
Consigli di Cucina

5 modi per essiccare la zucca

Con l'arrivo dell'autunno sono moltissimi gli ortaggi e le verdure di questa stagione che possono essere gustati in svariati piatti. Uno di questi è sicuramente la zucca. La zucca oltre ad avere molte proprietà benefiche per la salute, è perfetta come...
Consigli di Cucina

Come essiccare i semi di girasole

I semi di girasole sono degli ingredienti naturali molto versatili. Utilizzati in cucina, si rivelano utili anche per la produzione di olio, cosmetici e preparati. Possiedono interessanti proprietà nutrizionali e sono in grado di apportare benefici alla...
Consigli di Cucina

Come essiccare le mele

Senza dubbio, essiccare le mele è una pratica poco conosciuta ma davvero molto semplice e pratica. La frutta essiccata, si trova facilmente nei supermercati, ma ad un costo molto elevato. Mentre farla a casa, potrebbe avere un dispendio quasi nullo, o...
Consigli di Cucina

Come essiccare i semi di zucca

La conservazione dei semi di zucca è un'operazione piuttosto comune e molto semplice da effettuare, che permette di rinnovare anno dopo anno il ciclo riproduttivo della stessa pianta. Con una sola manciata, inoltre, è possibile ottenere un grande numero...