DonnaModerna

Come fare i fusilli con alici e zucchine

Tramite: O2O 19/02/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La pasta è il cibo italiano per eccellenza, non manca mai nelle nostre tavole. Possiamo sempre sbizzarrirci a preparare dei piatti gustosissimi con differenti ingredienti. In questo caso possiamo preparare una ricetta fresca e genuina, che sposa i sapori intensi delle alici con le zucchine. Sarà un piatto non molto calorico e adatto per un pranzo leggero e veloce. Vediamo allora come andare a preparare questo piatto, seguendo questi semplici passaggi. Ecco come fare un delizioso e fresco piatto di fusilli con alici e zucchine.

27

Occorrente

  • Fusilli
  • Zucchine
  • Alici
  • Prezzemolo
  • Menta
  • Peperoncino
  • Olio extra vergine d'oliva
  • Sale
37

Questo primo piatto oltre ad essere molto leggero e allo stesso tempo saporito e anche super profumato, dato che andremo ad utilizzare alcune tra le più famose piante aromatiche usate in cucina, che renderanno la nostra pietanza ancor più appetitosa e squisita. Ma cominciamo a preparare il nostro piatto iniziando dalle alici. Se compriamo le alici fresche, ci basterà sfilettarle e lavarle, così come le alici sotto sale; facendo, in questo caso, una particolare attenzione a sciacquarle per bene sotto l'acqua corrente, per eliminare ogni eventuale residuo di salgemma. Se usiamo, invece, quelle sottolio, non avremmo nessun accorgimento da seguire, poiché non necessitano di pulitura e sono già pronte per essere mangiate.

47

Adesso continuiamo con la preparazione andando a prendere le zucchine, le laviamo e le tagliamo in maniera verticale, creando delle fettine sottili e lunghe che andremo a cuocere in padella, senza olio, nè sale, in modo da ottenere delle zucchine alla piastra. Una volta "piastrate" le zucchine, possiamo tagliarle a listarelle e metterle in una ciotola, insieme alle alici. Nel frattempo mettiamo l'acqua per cuocere i nostri fusilli, e una volta arrivata a bollore, saliamo e buttiamo la pasta, lasciando cuocere per il tempo necessario. Mescoliamo naturalmente i fusilli di tanto in tanto, in modo che non si attacchino tra loro e alla pentola. Una volta pronta, scoliamola.

Continua la lettura
57

Sarà consigliabile cuocere la pasta al dente, giacché non essendo completamente cotta, sarà più digeribile. Infine possiamo condire i nostri fusilli con le zucchine e le alici, insaporendo con l'aggiunta di olio extra vergine d'oliva e, se è indispensabile, un pizzico di sale. Per concludere aggiungiamo al nostro piatto del prezzemolo tritato e della menta che darà un tocco di maggiore freschezza. Per chi ama poi un sapore più piccante, si potrebbe aggiungere del peperoncino fresco tagliato. Buon appetito!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Aggiungiamo anche dei pomodorini al piatto
  • Potremmo anche aggiungere dei funghi agli ingredienti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: fusilli radicchio e zucchine

Un primo piatto molto saporito, appartenente alle ricette vegane, sono i fusilli con radicchio e zucchine. Grazie agli ingredienti a base di verdure, questo piatto vi permetterà una facile digestione, e vi aiuterà nel reintegro dei liquidi persi durante...
Primi Piatti

Ricetta: fusilli lunghi al sugo di pancetta

I fusilli lunghi sono un particolare formato di pasta di grano duro, dall'aspetto gradevole e dalla consistenza molto corposa; si abbinano bene a sughi molto saporiti che li avvolgono e amalgamino completamente, per dare assoluta piacevolezza al palato...
Primi Piatti

Ricetta: fusilli broccoli e zafferano

Per un pranzo last minute, sano e ricco di profumi, affidiamoci ad un caposaldo della cucina italiana come la pasta! Un alimento versatile, capace di sposarsi con qualsiasi tipo di condimento. In questa versione, profumata e saporita, i fusilli incontrano...
Primi Piatti

Come si preparano i fusilli panna prosciutto e piselli

Fusilli panna prosciutto e piselli è un grande classico della cucina italiana, particolarmente usato durante la bella stagione per il suo sapore fresco e raffinato. Vediamo come preparare questo piatto in casa.
Primi Piatti

Ricetta: fusilli con melanzane e gamberetti

Un piatto ideale per unire il mare e la terra, consiste nella preparazione dei fusilli con le melanzane e i gamberetti. Si tratta di una ricetta che unisce la freschezza dei gamberi che ricordano tanto l'estate, con le melanzane, frutto di terra. In questo...
Primi Piatti

Come fare i fusilli con crema di lenticchie

Le lenticchie sono dei legumi ricchi di fibre, ferro, proteine, sali minerali e vitamine. Cibo una volta considerato povero, attualmente riveste invece una certa importanza culinaria. Infatti nei tempi odierni la forma delle lenticchie, simile a quella...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con le alici

Le alici sono i pesci più economici e versatili in cucina. Tanto che potete preparare tantissime ricette gustose e veloci. I primi sono quelli che hanno un maggiore riscontro, poiché con pochi ingredienti danno vita a vari tipi di pasta saporite e sane....
Primi Piatti

Ricetta: fusilli ai funghi

Se decidiamo di fare un primo veloce e nel contempo gustoso, possiamo optare per dei fusilli ai funghi che contengono una buona quantità di proteine e vitamine, nonché di sali minerali. La ricetta è semplice da preparare, ci vogliono pochi ingredienti...