Il second step prevede a questo punto l'elaborazione di un composto a base di latte condensato e mango. Nello specifico si tratta di versare il primo in una ciotola, dopodichè bisogna sbucciare il mango riducendolo a piccoli cubetti simili a quelli di una macedonia. Fatto ciò, questo frutto esotico va versato in un frullatore con l'aggiunta del latte. A velocità due si fa in modo che il composto diventi omogeneo e sufficientemente liquido. Terminata anche questa fase di lavorazione il contenuto si versa nella ciotola dove in precedenza è stata fatta raffreddare la miscela a base di panna e zafferano. Mescolando il tutto accuratamente con un cucchiaio di legno non resta che riporlo in apposite formine per gelati, e inserirle nel freezer lasciandole congelare per circa 10 ore. Trascorso tale tempo i kulfi di mango si possono servire in tavola come descritto nel passo successivo della presente guida.