I panini napoletani sono dei rustici tipici della tradizione partenopea davvero strepitosi. Si tratta di un impasto molto morbido e saporito, farcito con salumi e formaggi. Questi panini sono molto calorici, ma vale assolutamente la pena provarli e concedersi questo peccato di gola. La ricetta, napoletana DOC, prevede l'utilizzo dello strutto, ma se vuoi mantenerti più leggera, potresti preparare questi panini anche con l'impasto della pizza. Se hai voglia di provare la ricetta originale, vediamo come fare i panini napoletani.
27
Occorrente
Per l'impasto
450 g di farina 00
150 ml di acqua
150 ml di latte
18 g di lievito di birra
4 cucchiai di strutto
1 cucchiaino abbondante di sale
Per il ripieno
30 g di formaggio grana grattugiato
100 g di pancetta a cubetti
100 g di prosciutto cotto a cubetti
200 g di provolone piccante a cubetti
olio q.b.
pepe q.b.
37
Preparare l'impasto
Dopo aver procurato tutto l'occorrente comincia pure a preparare i tuoi panini napoletani lasciando sciogliere il lievito nell'acqua ed il latte tiepidi. Intanto in una ciotola capiente disponi la farina setacciata a fontana, crea un cratere al centro e versa all'interno il composto con il lievito a filo e comincia ad impastare. Quando l'impasto comincia a diventare lavorabile, trasferiscilo su di un piano da lavoro e aggiungi lo strutto, il sale ed abbondante pepe e continua ad impastare vigorosamente fino all'ottenimento di un panetto liscio e compatto, che coprirai con un canovaccio pulito e lascerai lievitare per almeno un' ora.
47
Farcire l'impasto
A lievitazione raggiunta, riprendi l'impasto e forma con le mani una sfoglia rettangolare sottile e ricoprila con i salumi ed i formaggi. Arrotola delicatamente la sfoglia e tagliala a fette spesse circa 4 cm.
Continua la lettura
57
Infornare i panini
Dopo avere tagliato a fette la sfoglia, poggia i panini su una teglia unta con dell'olio e lasciali lievitare coperti altre 2 ore, poi spennellali d'olio e cuoci in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
All'interno di questa guida andremo a dedicarci alla cucina e, più specificatamente alla preparazione di panini. Come avrete già letto nel titolo, andremo a spiegarvi come preparare i panini colorati, utilissimi per una festa di compleanno, magari!La...
I panini fatti in casa, da farcire a proprio piacimento, rappresentano una scelta che mette sempre d'accordo tutti: adulti e bambini. Se poi questi panini vengono tirati fuori dal forno e custodiscono già al proprio interno un gustosissimo ripieno fumante...
I panini al burro sono abbastanza morbidi sia all'interno che all'esterno e presentano il tipico strato lucido nella parte superiore. La caratteristica di questo tipo di panino è che sono un pochino dolci e riescono a mantenere la propria morbidezza anche...
Nel caso in cui dobbiate fare una pausa-pranzo fuori casa oppure abbiate organizzato una piacevole gita fuori porta, la soluzione più semplice e immediata è un panino al latte, imbottito come meglio preferite. Il morbidissimo panino al latte ha il...
Se volete preparare dei panini originali e sfiziosi, vi suggerisco di provare gli hamburger con pane arabo e cavolo cinese. Questa ricetta può essere considerata un pasto completo, poiché contiene carboidrati, proteine, grassi e vitamine. I primo nutriente...
Quando si mangia in tavola, un ingrediente che non viene reso disponibile quasi mai è sicuramente il pane. Ne esistono di varie tipologie, le quali riescono ad accontentate qualsiasi palato. Chi non ha problemi a livello dentale può consumare ogni tipo...
Feste e aperitivi sono tutte ottime occasioni per portare in tavola rustici, tramezzini, cibi salati e piccoli dolci. La regola principale per stupire i propri ospiti è variare con tante sfiziose ricette. I panini, per esempio, possono essere riempiti...
La segale è un cereale di montagna molto diffuso in tutta Europa, conosciuto sin dai tempi antichissimi. Può essere di due tipi: quello invernale, detto "grande segale", e "segale dormiente", seminata ad ottobre prima del gelo. L'unica differenza fra...