DonnaModerna

Come fare il brodo di verdura

Di: Sam T.
Tramite: O2O 15/03/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il brodo di verdura è molto usato nella cucina italiana, perché è indispensabile per la preparazione di risotti, carni o minestrine varie. In commercio esiste già pronto, ma quello realizzato in casa è più gustoso in quanto fatto con ingredienti naturali e soprattutto senza l'aggiunta di conservanti. Il brodo di verdura è molto semplice e veloce da fare, per cui nei passi successivi di questa guida, vediamo come prepararlo.

26

Occorrente

  • zucchine, carote, cipolle, sedano, pomodori e patate. A piacere, prezzemolo o alloro.
36

Prima di tutto dobbiamo scegliere le verdure che più ci piacciono e soprattutto quelle di stagione perché sono più salutari, in modo da creare un brodo con prodotti naturali. Adesso una volta selezionate, possiamo procedere con la preparazione del brodo. Per prima cosa le laviamo sotto abbondante acqua corrente, e incominciamo a sbucciamo le cipolle e tagliarle a pezzettini, poi rimuoviamo la buccia delle carote con uno pelapatate e togliamo il torsolo delle zucchine.

46

Successivamente peliamo abbastanza grossolanamente i pomodori preferibilmente quelli di collina che sono più dolci, che però dobbiamo prima spellare, dopo averli tenuti per una decina di minuti nell'acqua calda. Prendiamo adesso delle bietole e dopo averle lessate, le tagliamo a piccoli pezzetti e poi aggiungiamo il sedano a dadini. Una volta che tutti gli ingredienti sono stati preparati, prendiamo una pentola piuttosto capiente e la riempiamo di acqua ed un pizzico di sale, e la portiamo ad ebollizione. Adesso versiamo le verdure, cuocendole per almeno 40 minuti in modo che rilascino tutti gli aromi e gli elementi nutritivi presenti in ognuna di esse. A seconda dei propri gusti, si possono anche aggiungere delle foglioline di prezzemolo e del porro tritato. Dopo aver controllato che tutte le verdure si sono ammorbidite, allora filtriamo il brodo. Se quest'ultimo è troppo, allora in tal caso lo congeliamo nelle apposite formine del ghiaccio, e lo prendiamo ogni qualvolta abbiamo bisogno di un singolo cubetto per condire risotti oppure della carne.

Continua la lettura
56

Un altro metodo per fare il brodo di verdura, è di soffriggere la cipolla, il porro, il pomodoro e l'aglio per circa 5 minuti, fino a quando la cipolla non si è dorata. A questo punto aggiungiamo l'acqua, il prezzemolo, il sedano e i chiodi di garofano e portiamo a ebollizione, facendo cuocere il tutto per circa 30 minuti. Adesso tritiamo bene le verdure, le copriamo con l'acqua e le facciamo cuocere per una quindicina di minuti per dare al brodo un sapore più intenso e consistente.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come conservare il brodo vegetale

Perché buttare il brodo vegetale quando si può conservare? Farlo però non è scontato come sembra, serve infatti seguire alcune regole per non rischiare di sbagliare e compromettere la qualità del brodo vegetale.D'altronde questo alimento è buonissimo...
Primi Piatti

Come insaporire il brodo di carne

Il brodo di carne è ideale per minestre, risotti, tortellini e tutto ciò che non necessita sughi particolari. Lo avete mai provato con i legumi o il cous cous? Nonostante sia facilissimo prepararlo (basta della carne di qualsiasi genere, un po' di sale...
Primi Piatti

Come preparare il brodo di gallina

Il brodo di gallina secondo una ricetta molto antica, utilizzata dalle nonne, è stato ed è tutt'ora molto utilizzato per condire pasta, pane, risotti e tantissime altre pietanze. È molto nutriente ed e preferito specialmente d'inverno, quando col freddo...
Primi Piatti

Come preparare il brodo misto

Il brodo è un alimento utile in cucina da servire caldo, accompagnato con crostini o per preparare minestre e pasta all'uovo di vario tipo. Per brodo misto, in genere, si intende la cottura di uno o più tipi di carne in acqua. È usato anche per la cottura...
Primi Piatti

Come insaporire il brodo vegetale con le spezie

La base della cucina italiana inizia dal brodo. Chi intende definirsi "vero cuoco" deve prima riuscire a preparare un brodo squisito. In effetti è un'impresa difficile quanto importante perché un buon brodo garantisce la riuscita di un ottimo piatto....
Primi Piatti

Come preparare tortellini in brodo su cestini di parmigiano

Un piatto tipicamente invernale e adatto alle giornate più fredde sono i tortellini in brodo, una particolare trafila di pasta che ha un ripieno, solitamente carne, che arricchisce di gusto e nutrimento il piatto. Il modo migliore di cucinare i tortellini...
Primi Piatti

Come preparare il brodo di pollo

Fare il brodo in cucina è indispensabile se si desidera insaporire pietanze come risotti, zuppe d’orzo, arrosti e zuppe di pesce. Inoltre, il brodo dà la possibilità di consumare la pasta fresca fatta in casa e quella che si compra, come cappelletti,...
Primi Piatti

Come si prepara il brodo vegetale

Il brodo vegetale è un piatto piuttosto leggero, molto più del brodo di carne. Oltre ad essere gustoso, ha poche calorie ed è ricco di principi nutrizionali. Come tutti i cibi di derivazione contadina, in inverno ha la qualità di scaldare. L'alta digeribilità...