DonnaModerna

Come fare il caffè americano

Tramite: O2O 10/10/2018
Difficoltà:facile
110

Introduzione

Il caffè americano si sta diffondendo sempre di più anche in Europa e nella patria dell'espresso, cioè l'Italia. Infatti, molti bar italiani l'hanno già introdotto nei propri menù e non è raro incontrare in negozi di elettrodomestici e grandi magazzini le macchine da caffè americano. Inoltre, sono in continuo aumento gli estimatori dei tazzoni pieni di caffè bollente da sorseggiare per ore. Infatti, quello che prima veniva definito "acqua sporca", oggi sta ritornando alla ribalta e sono molto gli stimatori di questo tipo di caffè. Esso viene preparato in maniera simile all'espresso, ma contiene molta più acqua, quindi non deve essere confuso con il caffè espresso lungo. Però, come si può fare un ottimo caffè americano? La macchina da caffè americano è sicuramente lo strumento più indicato, tuttavia, è possibile utilizzarne anche altri. Ma non bisogna dimenticare che ben più importante della caffettiera, o meglio dell'infusore, visto che la preparazione di questo caffè è simile a quella del tè, è la selezione e la macinatura del caffè. In questa guida analizzeremo insieme le scelte che bisogna fare per preparare il caffè americano e qual è il procedimento per prepararlo al meglio. Buona fortuna e buon divertimento in cucina!

210

Occorrente

  • French press
  • Macchina da caffè americano
  • Filtro di carta
  • 1 tazza d'acqua
  • Miscela arabica
  • 1 cucchiaio di caffè
310

Scegli lo strumento giusto per preparare il caffè americano

Ecco il primo passo della guida su come fare il caffè americano. La macchina da caffè americano è solitamente caratterizzata da un filtro, che può essere in carta o in metallo, in cui mettere la miscela ed un serbatoio che contiene l'acqua. All'accensione, la macchina scalderà l'acqua contenuta nel serbatoio ed il caffè comincerà a scendere. In commercio si trovano sia macchine elettriche professionali che di uso domestico, che costano poche decine di euro.
In alternativa, si può usare la cosiddetta french press. Questa macchina è manuale ed è costituita da un cilindro di vetro con un filtro posto sulla base unito al coperchio da una specie di pistone. Questo pistone, dopo aver versato la miscela e l'acqua bollente nella caffettiera, si muove su e giù mescolando l'acqua con il caffè ed estraendone tutto l'aroma.
Un ultimo metodo di preparazione è quello con il semplice filtro di carta: si dispone su una tazza o una brocca, si versa il caffè all'interno e si aggiunge dell'acqua bollente. Quest'ultimo tipo modo per fare il caffè americano, in Australia e in zone limitrofe, è chiamato "Long Black", ovvero "lungo nero" cioè caffè lungo.

410

Scegli la miscela giusta

Ecco il secondo passo della guida su come fare il caffè americano. Per preparare un buon caffè americano è fondamentale la scelta della miscela giusta. Trattandosi di un'infusione, in cui l'acqua bollente sprigiona tutte le qualità del caffè, è consigliata una miscela prevalentemente arabica, caratterizzata da un aroma meno amaro. La scelta dipende naturalmente dai tuoi gusti o dalle preferenze della persona a cui devi preparare il caffè americano.

Continua la lettura
510

Scegli la giusta tostatura della miscela

Ecco il terzo passo della guida su come fare il caffè americano. Non meno importante è la tostatura della miscela stessa. Per il caffè americano è necessaria una tostatura leggera, per mantenere al meglio l'aroma del caffè e per non esaltarne l'amaro. Una tostatura più intensa valorizza invece il corpo e l'amaro dei semi, rendendoli più adatti per l'espresso. Per la stessa ragione questo tipo di caffè non va mai lasciato in infusione per più di qualche minuto: diventerebbe troppo forte ed eccessivamente amaro. Inoltre, bisogna sfatare il mito che sostiene che il caffè americano conterrebbe meno caffeina rispetto all'espresso. Non è infatti per niente così, c'è più acqua ma non significa che contenga meno caffeina.

610

Considera la macinatura giusta

Ecco il quarto passo della guida su come fare il caffè americano. Infine, bisogna considerare la macinatura, più grossa di quella che si utilizza per l'espresso al bar o per la moka. Mai utilizzare queste miscele per la preparazione del caffè americano, poiché la polvere troppo fine potrebbe intasare il filtro della macchina elettrica, e, nel caso della macchina francese o del filtro di carta, attraversare le maglie e depositarsi sul fondo del caffè.
Per mantenere al meglio l'aroma del caffè, sarebbe meglio macinarlo subito prima della preparazione. Se ciò non è possibile, si può conservare la miscela macinata in un contenitore ermetico, in frigorifero o in un luogo fresco e asciutto.
Dopo l'infusione, è preferibile versare il caffè in grandi tazze che ne esaltano l'aroma e ne conservano più a lungo il calore. Infine, esistono anche diverse variazione di questo tipo di caffè, come "l'iced americano" che è quello ghiacciato, infatti in questo caso, invece di mettere dell'acqua bollente di mette dell'acqua fredda, oppure "il caffè crema" che è molto più lungo rispetto all'americano. Ora cerchiamo di scoprire qual è il procedimento giusto per preparare il caffè americano.

710

Prepara l'acqua

Ecco il quinto passo della guida su come fare il caffè americano. Versa dell'acqua fresca o tiepida all'interno di un bollitore o di un pentolino. Metti quest'ultimo sul fuoco (fiamma alta per sbrigarti) e una volta che l'acqua bolle, vuol dire che è pronta. Versa l'acqua bollente all'interno di una tazza lunga. Ricordati che maggiore è l'acqua e meno forte sarà il tuo caffè americano.

810

Aggiungi il caffè all'acqua

Ecco il sesto passo della guida su come fare il caffè americano. Ora che hai preparato l'acqua, puoi pensare di aggiungere il caffè espresso all'interno di essa. Metti un cucchiaio di caffè espresso (all'incirca setto o otto millilitri) in una tazza d'acqua bollente di circa 150-100 millilitri. Puoi regolare la dose di caffè in base alle tue preferenze. Come ho già detto, più acqua metti, più il caffè americano sarà leggero. Ora che il tuo caffè americano è pronto, puoi aggiungere lo zucchero oppure il latte se lo vuoi. La quantità di latte e di zucchero che vuoi utilizzare dipende ovviamente dai tuoi gusti o dai gusti della persona a cui lo vuoi servire. Buona fortuna e buona degustazione del tuo caffè americano!

910

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Come fare un caffè corretto

In cucina è possibile preparare numerose pietanze. Tra dolci e salati i si può sbizzarrire. La bevanda più famosa e bevuta in tutto il mondo, e che viene preparata ogni giorno, è il caffè. Quest'ultimo infatti è la bevanda preferita, soprattutto dagli...
Analcolici

Come preparare il caffè verde

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà...
Analcolici

Come preparare il caffè parigino

Parigi è indubbiamente una splendida città e nessuno può mettere in dubbio questa convinzione. Romantica e suggestiva, è spesso meta di artisti e innamorati che si riuniscono appassionatamente attorno ai tavolini dei bistrot per assaggiare un fragrante...
Analcolici

Ricetta Bimby: crema fredda al caffè

La crema fredda al caffè è un dessert davvero gustoso ed energetico, e il suo sapore fresco ed invitante è ottimo come fine pasto o per uno spuntino rivitalizzante specie nel periodo estivo. Premesso ciò, in questo tutorial vi proponiamo ben tre versioni...
Analcolici

Come fare la cremina per il caffè

Il caffè è una pianta tipica delle zone tropicali, caratterizzata dalle drupe rosse. Narra la leggenda che le proprietà della pianta del caffè vennero scoperte da un allevatore di pecore nella zona dell'Abissinia (Etiopia) già nel X secolo, quando vide...
Analcolici

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Avete voglia di sorprendere i vostri ospiti con un caffè differente eppure facilissimo da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi: caffè aromatizzato al limone. Questo accostamento può sembrare un po' azzardato, soprattutto per i "puristi" che amano...
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...