Il caffè bianco proviene da luoghi lontani dall'Italia, ossia dal Libano. Come il caffè tradizionale, che viene abitualmente consumato dopo i pasti e a colazione, quello bianco è classico del periodo del Ramadan. Per chi non lo sapesse, il Ramadan rientra nella tradizione religiosa degli Arabi. Un altro punto in comune con il caffè italiano è l'aroma. Non si tratta dello stesso aroma di caffè, ma è ugualmente intenso e profumato. A questo punto, invece, possiamo analizzare le differenze tra i due tipi di caffè. La maggiore differenza è sicuramente il colore tra questi due. Infatti il caffè italiano è nero, mentre l'altro è bianco. Poi, è doveroso precisare che il caffè nero rappresenta una fonte inesauribile di energia, mentre quello bianco serve per rilassarsi e per digerire. Per preparare il caffè bianco in modo ottimale, si avrà la necessità di acqua di fiori di arancio, preferibilmente proveniente dal Libano. Nel nord, inoltre, vengono coltivate le arance particolarmente profumate conosciute in tutto il mondo.