DonnaModerna

Come fare il kebab

Tramite: O2O 11/02/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come fare il kebab

Siete a spasso, è l'ora di pranzo, avete una fame cieca, passate davanti a uno di quei locali in cui si fa il kebab, sentite quel profumo per qualcuno irresistibile, e la tentazione vi divora ma pensate alla dieta, avete pregiudizi su chi maneggia il cibo e i soldi con le stesse mani, avete fretta, il posto non vi piace, etc. Vi capisco, ma se vi dicessi che la ricetta è estremamente semplice e che a casa vostra, con ingredienti scelti, potreste fare un gustosissimo kebab? Ovviamente made in Italy e senza rinunciare ai sapori tipici della tradizione. Intrigante, ma visto che siamo dei perfezionisti e lo vogliamo chiamare per nome seguiamo l'unica vera regola: bando alla carne di maiale, la religione musulmana la proibisce. E allora, a gusti, possiamo farlo d'agnello, è il più fedele alla tradizione, oppure manzo, è il mio preferito, oppure di pollo, è il più leggero. Scegliete voi ma soprattutto provateci: è semplice, è veloce, è diverso, e vi piacerà molto!
In questa guida vi spiegheremo tramite tre semplicissimi passi come poter fare il kebab, ricetta che sicuramente vi affascinerà, comodamente da casa. Non servono macchinari troppo complicati: risulterà essenzialmente facile preparare un ottimo kebab come quello che potreste mangiare in giro o da un kebabbaro di professione.
Vediamo subito, senza perdere ulteriore tempo, come è possibile ottenere un kebab degno di questo nome. Ecco a voi la lista degli ingredienti.

27

Occorrente

  • 400 grammi di agnello (preferibilmente) o vitello o pollame
  • 2 cipolle
  • 1 peperone rosso
  • 1 pomodoro
  • 8 foglie di lattuga
  • 2 foglie di menta
  • 4 panini arabi o 4 piadine
  • 200 grammi di yogurt greco
  • 2 rametti di prezzemolo
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • 1 limone
  • paprika dolce
37

Per prima cosa prepariamo le verdure. Puliamo il peperone e lo affettiamo a striscioline non troppo sottili o si in base a quanta sostanza volete dare ad ogni morso. Stessa cosa con la cipolla, che taglieremo a fette sottili. Personalmente trovo che il peperone sia molto coprente e ne metto davvero poco; in base ai vostri gusti potete abbondare o eliminarlo. Laviamo anche la lattuga e il pomodoro: la prima la facciamo a strisce e il pomodoro a fette molto sottili. Ora abbiamo la parte vegetale della nostra farcia, vedremo dopo come dosarla e come assemblarla.
Un passaggio importante è la salsa allo yogurt: è il legante, è come il condimento sulla pasta, ci vuole. La prepariamo facilmente con circa 100 g di yogurt greco per persona, leggero e molto gustoso, a cui aggiungiamo una noce di menta e prezzemolo tritati fini e una punta di sale e pepe. Qui lo dico e qui lo nego: si trova già fatta in molti supermercati, è buona e costa poco.

47

Manca ancora il protagonista vero della ricetta: prendiamo la carne di agnello, o manzo o pollo, la tagliamo a straccetti sottili e lunghi al massimo tre o quattro cm, infine la lasciamo in abbondante succo di limone per un'ora, dopo averla cosparsa con la paprika. Prendiamo una padella, facciamo scaldare 3 cucchiai di olio e facciamo rosolare per bene l'agnello, aggiungendo un pizzico di sale e pepe. Un'alternativa alla cottura in padella è la cottura in forno: infilziamo i pezzetti di carne su uno spiedino e li lasciamo cuocere sulla griglia per una ventina di minuti a una temperatura media in modo da non far bruciare o seccare la carne.

Continua la lettura
57

Mentre l'agnello è in padella, o in forno, prepariamo il pane per il kebab. La ricetta vuole che siano panini tipicamente arabi, chiamati pita, li trovate ma potete usare pane azzimo o un qualsiasi panino con poca mollica. Anche la piadina è perfetta. Tagliamoli su un lato in modo tale da creare una tasca dentro cui mettere i nostri ingredienti.
Riempiamo ora la tasca del nostro panino con tutti gli ingredienti, inserendo, nell'ordine: lattuga, pomodori e/o peperoni, cipolla, salsa allo yogurt, carne, e ancora salsa allo yogurt. Si può mangiare subito ma per strafare lo avvolgiamo nell'alluminio, lo mettiamo in forno a temperatura bassa per cinque minuti, e lo mangiamo tiepido. Come in pochissime altre ricette al mondo in questa è essenziale dosare gli ingredienti a piacere, provateci e buon appetito!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Vi consigliamo di visionare i link che abbiamo inserito alla fine dell'articolo: vi faranno capire qualcosa in più per quanto riguarda il kebab.
  • Vi consigliamo di dosare bene gli ingredienti quando volete preparare kebab di quantità superiori a quelle di questa ricetta.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come cucinare un adana kebab

Il Adana kebab è una variante da barbecue del kebab che solitamente siamo abituati a mangiare. Esso è un mix tra le spezie e la carne macinata e prende questo nome dalla città turca che letteralmente significa proprio kebab di carne macinata. Nella sua...
Cucina Etnica

Come preparare lo Shish Kebab

Se in occasione di una cena all'aperta con degli amici intendete organizzare uno barbecue, potete approfittarne per preparare un tipico piatto arabo. Si tratta infatti di optare per lo Shish Kebab, ovvero una sorta di spiedini in cui è necessario utilizzare...
Cucina Etnica

Ricetta: kebab di pollo con verdure

Il kebab è una piadina riempita di carne e verdure tipica dei paesi sud orientali. Tale cucina si vede sempre più spesso ed è molto apprezzata poiché si tratta di una piadina arricchita da diversi tipi di carne e condita con delle ottime salse: un pasto...
Cucina Etnica

Come fare il kebab bene

Il kebab è divenuto il simbolo dello street- food, importato dai paesi medio-orientali ma apprezzato sempre più negli ultimi anni in tutto il mondo. La sua preparazione è piuttosto semplice anche da fare in casa propria, chiaramente il risultato non sarà...
Cucina Etnica

Come preparare la salsa allo yogurt

A volte, uscendo la sera a mangiare fuori, nel menù del locale dove si decide di cenare è presente il kebab, una pietanza particolarmente diffusa da qualche anno a questa parte. All'interno del kebab, è presente una salsa, chiamata ''salsa allo yogurt''....
Cucina Etnica

10 cibi etnici che tutti amano

La cucina etnica ha ormai stimolato la curiosità degli Italiani che si sono lasciati travolgere dall'onda del cibo etnico e orientale. Sembrava una moda passeggera, ma si è consolidata, e ormai le ricette dai sapori speziati hanno invaso la nostra cucina....
Cucina Etnica

Come preparare la salsa ranch

La salsa ranch è stata inventata agli inizi degli anni cinquanta negli Stati Uniti. Grazie al suo sapore particolare, fin da subito è divenuta un condimento molto utilizzato nella cucina americana. Si sposa con molte preparazioni: da quelle con le verdure...
Cucina Etnica

Come preparare il riso basmati con salsa al curry

Quando si tratta di provare qualcosa di nuovo in cucina, la gastronomia mondiale ha una risposta ad ogni domanda. I sapori, i profumi e gli aromi cambiano da paese a paese, offrendo specialità originali ed uniche. Il curry è una spezia tipica dei paesi...