DonnaModerna

Come fare il lievito di birra in casa

Tramite: O2O 13/08/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Per preparare in casa pane e pizze, tra gli ingredienti fondamentali a parte la farina è necessario utilizzare il lievito di birra. Questa sostanza infatti serve a rendere morbido l'impasto oltre che a farlo crescere. Premesso ciò, va altresì aggiunto che il lievito di birra è possibile anche farlo in casa in modo rapido e utilizzando pochi ingredienti di facile reperibilità. In riferimento a quanto sin qui descritto, ecco una guida con le istruzioni su come procedere per portare a buon fine il risultato.

27

Occorrente

  • Birra artigianale 150 ml.
  • Zucchero 1 cucchiaio
  • Farina 1 cucchiaio
37

Procurare una birra artigianale

Per essere sicuri che il lievito di birra prodotto in casa sia efficace per creare degli impasti a base di farina, è necessario innanzitutto procurarsi una birra artigianale. Questa tipologia infatti diversamente da tante altre presenti in commercio, non è filtrata nè quantomeno pastorizzata. Inoltre è importante sottolineare che tale caratteristica non comporta difficoltà in termini di reperibilità del prodotto; infatti, oggi è possibile trovarla in tutti i supermercati ed enoteche.

47

Mescolare i vari ingredienti

Dopo aver preparato tutto l'occorrente necessario per fare il lievito in casa, bisogna innanzitutto prendere la bottiglia di birra artigianale e capovolgerla più volte in modo che i residui di lievito naturale in essa presenti non rimangano attaccati sul fondo. Premesso ciò, successivamente il liquido si può versare in una zuppiera abbastanza alta a cui si aggiunge gradualmente e a pioggia della farina del tipo 00 e dello zucchero, avendo però l'accortezza di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. Tale operazione è necessaria per evitare la formazione di grumi. Una volta che il composto appare omogeneo e ben compatto, bisogna metterlo in un luogo caldo per farlo crescere nell'arco delle 24 ore.

Continua la lettura
57

Conservare il lievito nel congelatore

Una volta che il panetto creato con la miscela utilizzata in precedenza ha raggiunto il doppio del suo volume originale, si ha la certezza che l'operazione è riuscita alla perfezione per cui il lievito di birra è pronto per essere utilizzato come aggregante a qualsiasi tipo di impasto. A margine è altresì importante aggiungere che quello avanzato si può conservare per lungo tempo (circa 3 mesi) nel congelatore, avendo però l'accortezza di dividerlo in cubetti sfruttando in questo caso il classico contenitore per il ghiaccio. Ovviamente per evitare che la sostanza possa contaminarsi con altri cibi presenti nell'elettrodomestico, è opportuno avvolgere il contenitore in una pellicola per alimenti.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come congelare il lievito madre

Il lievito madre è una tipologia di lievito creata con l'impasto di acqua e farina, e fatti fermentare per un determinato periodo di tempo. Il lievito madre dona molta più digeribilità agli alimenti e può essere utilizzato per svariate tipologie di ricette....
Consigli di Cucina

Come sostituire il lievito in polvere nelle ricette

Il lievito è un ingrediente presente frequentemente nella maggior parte delle ricette. Tuttavia ci sono tantissime persone che al giorno d'oggi ne sono intolleranti e non possono quindi farne uso. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi...
Consigli di Cucina

Come preparare l'aceto di birra

Esistono vari tipi di aceto in commercio ma quello dal gusto migliore è sicuramente l'aceto artigianale. La preparazione naturalmente varia a seconda di quale ingrediente viene utilizzato per la fermentazione. Ciononostante l'aceto fatto in casa rimane...
Consigli di Cucina

Ricette senza lievito: 5 ricette dolci

I dolci, una tentazione continua per i golosi. Molti di essi contengono, tuttavia, il lievito e non sono proprio adatti a tutti. Di seguito conoscerete ben 5 ricette dolci senza lievito, selezionate con cura tra una vasta scelta e sviluppate per chi è...
Consigli di Cucina

Come utilizzare il bicarbonato per i dolci

Ecco uno degli scenari più classici che si verifica quando siamo in cucina e decidiamo di preparare una torta o un ciambellone: disponiamo i nostri ingredienti sul piano di lavoro, pesiamo la farina, lo zucchero, scegliamo con cura le uova e... Alla fine...
Consigli di Cucina

Come utilizzare la farina manitoba

Detta anche farina d'America l farina di monitoba, è adatta per preparazioni sia dolci che salate. Nel dettaglio all'interno di questo tutorial sarà spiegato, come utilizzare la farina manitoba per preparare panini, pizzette e dolci lievitati di ogni...
Consigli di Cucina

Consigli per una buona lievitazione degli impasti

A tutti quelli che amano cimentarsi in cucina sarà capitato almeno una volta di mettere in forno una torta o una focaccia e vedere, ahimè, l'impasto accasciarsi su se stesso, molle e sgonfio, anziché lievitare come dovrebbe strabordando dallo stampo:...
Consigli di Cucina

Errori da evitare nella preparazione del plumcake

Il plumcake è uno dei dolci più semplici da preparare in casa. Richiede pochi ingredienti, semplici e genuini, poco tempo per la realizzazione e una vasta gamma di idee e varianti per la sua personalizzazione. Se si è alle prime armi con il goloso e creativo...