DonnaModerna

Come fare il liquore alla rucola o rucolino

Di: Team O2O
Tramite: O2O 11/03/2022
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come fare il liquore alla rucola o rucolino


La rucola è una pianta dal retrogusto amarognolo utilizzata prevalentemente per arricchire insalate (o costituire da sola l'insalata stessa!) e per farcire pizze e torte salate. Però forse non tutti sanno che nell'isola di Ischia con la rucola viene prodotto un liquore a base di rucola, molto apprezzato non solo in Campania. Questo liquore è riproducibile anche in casa, quindi vediamo insieme come fare il liquore alla rucola.

25

Gli ingredienti necessari per il rucolino

Per prima cosa procuratevi tutto il necessario per prepararlo, ovvero:
- 100 grammi di rucola, meglio se proveniente da coltivazioni biologiche;
- ½ kg. di zucchero;
- la scorza di un limone;
- 500 ml. di alcool da 90 gradi;
- 1 lt. di acqua.

Con tutti gli ingredienti pronti passate alla preparazione del liquore vera e propria.

35

Lavare la rucola e fare macerare

Lavate e mondate con cura l'ingrediente principale, ovvero la rucola, quindi asciugatela per bene con della carta assorbente. Prendete un barattolo per conserve con la chiusura ermetica e disponetevi all' interno la rucola e la buccia di limone (meglio se non trattata) e ricoprite con l'alcool, quindi richiudete il coperchio, avvolgete con della carta di alluminio per evitare che il contenuto sia esposto alla luce e lasciare macerare per un paio di giorni.

Continua la lettura
45

Unire allo sciroppo e filtrare

Trascorso il tempo necessario andate a controllare che l' alcool sia divenuto bello scuro, quindi contestualmente andate a preparare uno sciroppo versando l'acqua in una pentola e lo zucchero (meglio se di canna) e trasferite sul fuoco mescolando di continuo a fiamma molto bassa fino all'ottenimento di un liquido di color marrone e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo filtrate l'alcool e privatelo della rucola, quando lo sciroppo sarà freddo unitelo all' alcool e mescolate. Poi trasferite il composto all' interno di una bottiglia di vetro e tappate bene. Il vostro liquore alla rucola è pronto per essere servito come un amaro a fine pasto.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore al mandarino

Il liquore al mandarino è un liquore preparato con l'omonimo agrume. Esso tradizionalmente è preparato in casa, ma non è raro trovarlo anche in commercio, prodotto a livello industriale, spesso sotto il nome di mandarinetto. Questo liquore è tipico siciliano,...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore al basilico

Il liquore al basilico è un liquore dal gusto deciso e fresco al tempo stesso, molto adatto da servire per un fine pasto come digestivo e/o per sorprendere i vostri commensali con un liquore poco diffuso. Il liquore al basilico infatti, non si trova facilmente...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore di prezzemolo

Forse non tutte le persone sanno che il prezzemolo oltre ad essere utilizzato come aroma nelle pietanze si può impiegare anche per la preparazione del liquore. In questo caso si riesce a realizzare un favoloso liquore dal gusto abbastanza delicato. Si...
Vino e Alcolici

Ricetta bimby: liquore al cioccolato

In questa guida vi spieghiamo oggi come creare una ricetta bimby: liquore al cioccolato. Per fare tale liquore delizioso, ci sarà bisogno di usare del cacao amaro olandese di prima scelta, e del latte fresco intero. Il liquore al cioccolato lo potrete...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore alle nespole

Un buon liquore fatto in casa è l'idea perfetta per concludere un pasto generoso, soprattutto se in compagnia di ospiti, ma può anche diventare un ottimo regalo per chi ama concedersi, di tanto in tanto, un bicchierino. Se siete alla ricerca di una ricetta...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore di alloro

Il laurino è un liquore tipico della tradizione siciliana, preparato fin dalla notte dei tempi dalle mani sapienti delle massaie, le quali si dedicavano loro stessa alla raccolta delle foglie d' alloro, per poi produrre il delizioso liquore in questione,...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore all’anice stellato

L'anice stellato è una delle spezie più amate al mondo e con essa si preparano dolci, liquori, biscotti e tanto altro. Il suo sapore è squisito, forte, pepato, caldo ed aromatico, un ingrediente davvero caratterizzante quindi, che è perfetto per la...