DonnaModerna

Come fare il liquore alle fragole

Tramite: O2O 26/11/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Al giorno d'oggi, nei supermercati si trova qualunque tipo di frutta in qualunque stagione, e così non è impossibile, per esempio, togliersi lo sfizio di mangiare delle fragole in inverno! Ma è anche vero che non saranno mai saporite quanto quelle colte nella loro vera stagione: la primavera. Possiamo gustarle al naturale, cucinare torte e muffin, ma perché non approfittarne per ricavarne anche un qualcosa di più particolare? Con questa breve e semplice guida vedremo come fare il liquore alle fragole, deliziosa bevanda dal sapore fruttato, perfetta da servire dopo cena o da portare come pensierino quando si è ospiti in casa di amici!

27

Occorrente

  • 1 kg fragole
  • 1 l alcool a 95°
  • 1 l acqua
  • 600 gr zucchero
37

Prima cosa: comprate delle fragole che siano belle mature e dall'aspetto sano... Insomma che abbiano un buon sapore! Lavatele, rimuovete le foglie e la parte bianca più dura (mi raccomando, non tagliate le foglie prima di lavarle, o le fragole assorbiranno l'acqua). Tamponatele bene con della carta assorbente per asciugarle, poi tagliatele in piccoli pezzi e riponetele in un contenitore ermetico. Prima di richiudere il contenitore, versatevi l'alcool fino a ricoprire tutta la frutta. Chiudetelo, e conservatelo in un luogo buio, fresco e asciutto per 3 settimane, agitandolo ogni tanto.

47

Trascorsi i 20/21 giorni, si passa alla preparazione dello sciroppo. Mettete il litro d'acqua su un fuoco basso e aggiungete lo zucchero un cucchiaio alla volta, mescolando per farlo sciogliere bene; quando il composto risulterà ben amalgamato, di una consistenza non troppo liquida, lasciate che si raffreddi completamente (è necessario per ottenere uno sciroppo limpido), dopodiché trasferitelo in una ciotola.

Continua la lettura
57

Ora, recuperate il vostro contenitore ermetico, e versatevi dentro il composto di acqua e zucchero, mescolate bene e richiudete, per poi metterlo di nuovo a riposare (se avete fretta un'ora può bastare, ma l'ideale sarebbe lasciarlo stare per altri due o tre giorni).

67

Ed è giunta finalmente la fase finale: foderate un colino con della garza sterile e filtrate il vostro liquore, magari tenendo da parte le fragole per utilizzarle in qualche altra preparazione. Aiutandovi con un imbuto, colate il risultato del vostro lavoro in un bottiglione di vetro, o in tante piccole graziose bottigliette se avete intenzione di regalarlo. In ogni caso, le bottiglie vanno chiuse con cura e conservate in un luogo fresco e asciutto per un minimo di due mesi... Forse l'attesa sarà logorante, ma avrete preparato con le vostre mani una bevanda squisita, e il tutto con una spesa modestissima. Senza dubbio, una grande soddisfazione!

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se decidete di regalare le bottigliette, abbellitele con degli adesivi a forma di fragola, o con una targhetta che riporti il nome del prodotto e la data di imbottigliamento.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il rosolio di fragole

I liquori fatti in casa sono senza dubbio migliori di quelli confezionati. Vengono fatti con amore e pazienza, scegliendo solo prodotti della miglior qualità. Si utilizzano spesso antiche ricette, tramandate dalle nonne. A volte realizzare un liquore...
Vino e Alcolici

Ricetta: grappa alle fragole

La grappa è un liquore italiano altamente alcolico che si ricava dalla distillazione dei migliori vini rossi. In base alla lavorazione, si classifica in: giovane, vecchia, stravecchia ed aromatizzata (con erbe, frutti e radici). Una buona grappa si distingue...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...
Vino e Alcolici

Come fare un liquore alle erbe

Il liquore alle erbe è l'ideale per un fine pasto che sia gustoso, ma anche ottimo per digerire. Questo liquore ha un sapore deciso e si può preparare facilmente a casa, per servirlo ad amici e parenti durante le serate insieme oppure per regalarlo. Scopriamo...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore al mandarino

Il liquore al mandarino è un liquore preparato con l'omonimo agrume. Esso tradizionalmente è preparato in casa, ma non è raro trovarlo anche in commercio, prodotto a livello industriale, spesso sotto il nome di mandarinetto. Questo liquore è tipico siciliano,...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore al basilico

Il liquore al basilico è un liquore dal gusto deciso e fresco al tempo stesso, molto adatto da servire per un fine pasto come digestivo e/o per sorprendere i vostri commensali con un liquore poco diffuso. Il liquore al basilico infatti, non si trova facilmente...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore di prezzemolo

Forse non tutte le persone sanno che il prezzemolo oltre ad essere utilizzato come aroma nelle pietanze si può impiegare anche per la preparazione del liquore. In questo caso si riesce a realizzare un favoloso liquore dal gusto abbastanza delicato. Si...
Vino e Alcolici

Ricetta bimby: liquore al cioccolato

In questa guida vi spieghiamo oggi come creare una ricetta bimby: liquore al cioccolato. Per fare tale liquore delizioso, ci sarà bisogno di usare del cacao amaro olandese di prima scelta, e del latte fresco intero. Il liquore al cioccolato lo potrete...