DonnaModerna

Come fare il liquore alle nespole

Tramite: O2O 28/11/2022
Difficoltà:media
18

Introduzione

Come fare il liquore alle nespole

Un buon liquore fatto in casa è l'idea perfetta per concludere un pasto generoso, soprattutto se in compagnia di ospiti, ma può anche diventare un ottimo regalo per chi ama concedersi, di tanto in tanto, un bicchierino. Se siete alla ricerca di una ricetta davvero originale, potete provare il liquore alle nespole: questo frutto dal sapore asprognolo si coltiva in due varianti, ma è quella gialla/arancione (proveniente dal Giappone) che meglio si presta alla preparazione di questa bevanda. Vediamo allora come fare il liquore alle nespole.

28

Occorrente

  • 500 g di nespole mature
  • 170 g di zucchero
  • 250 ml alcool alimentare 95°
  • 1/2 stecca di cannella
  • 1 coltello da frutta
  • 1 recipiente in vetro con coperchio
  • 500 ml di acqua
  • 1 colino a maglie fine
  • 1 bottiglia di vetro con tappo
38

Preparare le nespole

Scegliete delle nespole ben mature, lavatele accuratamente sotto acqua corrente fredda e poggiatele su un panno da cucina, in modo che quest'ultimo assorba tutta l'acqua in eccesso. Ora prendete un coltellino ed eliminate i noccioli: per il liquore, andrete ad utilizzare solamente la polpa, così da evitare il retrogusto amarognolo che le parti legnose del nocciolo potrebbero lasciare.

48

Macerare il composto

Mettete la polpa delle nespole in un recipiente di vetro, aggiungendo qualche mandorla amara se lo desiderate, e coprite il tutto con l'alcool alimentare a 95°. Dopo aver aggiunto anche la cannella e la buccia di limone, sigillate con il coperchio e lasciate il composto a macerare per un periodo di tempo che va dai 10 ai 20 giorni, a seconda dell'intensità di aroma desiderato, avendo premura di mescolare il contenuto una o due volte al giorno. Vi basterà semplicemente scuotere il contenitore, per fare in modo che la polpa sia completamente esposta all'alcool.

Continua la lettura
58

Preparare lo sciroppo

Trascorso il tempo di macerazione, potete procedere con la preparazione dello sciroppo, che aiuterà a stemperare il sapore amarognolo. Portate ad ebollizione un pentolino d'acqua in cui avrete sciolto dello zucchero e continuate a mescolare per evitare che si formino dei grumi. Il risultato deve essere uno sciroppo di media densità, non troppo viscoso. Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare fino a che non sarà a temperatura ambiente.

68

Filtrare le nespole

Prendete ora un colino a maglie fine (nel caso ne aveste uno con maglie eccessivamente larghe, foderatelo prima con un canovaccio pulito). Filtrate attentamente le nespole ormai completamente macerate nell'alcool, premendo con le dita o con l'aiuto di un cucchiaio per estrarne tutto il succo. Avrete così un composto alcolico pronto per trasformarsi in un ottimo liquore.

78

Unire estratto di nespole e sciroppo

Unite ora il composto alcolico di nespole allo sciroppo e mescolate accuratamente con un mestolo di legno fino ad avere un risultato omogeneo. Lasciate riposare per circa 24 ore così che eventuali depositi cadano sul fondo del recipiente e possano essere rimossi senza andare ad intorbidire troppo il liquore. Dopo il processo di decantazione, filtrare il tutto ancora una volta per eliminare completamente i residui e imbottigliatelo. Il liquore è ormai quasi pronto, non resta che farlo invecchiare in bottiglia dai 2 ai 3 mesi in un luogo fresco e lontano dalla luce solare per poterlo gustare a pieno.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Potete usare anche le nespole marroni, ma il liquore risulterà più aspro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come fare un liquore alle erbe

Il liquore alle erbe è l'ideale per un fine pasto che sia gustoso, ma anche ottimo per digerire. Questo liquore ha un sapore deciso e si può preparare facilmente a casa, per servirlo ad amici e parenti durante le serate insieme oppure per regalarlo. Scopriamo...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore al mandarino

Il liquore al mandarino è un liquore preparato con l'omonimo agrume. Esso tradizionalmente è preparato in casa, ma non è raro trovarlo anche in commercio, prodotto a livello industriale, spesso sotto il nome di mandarinetto. Questo liquore è tipico siciliano,...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore al basilico

Il liquore al basilico è un liquore dal gusto deciso e fresco al tempo stesso, molto adatto da servire per un fine pasto come digestivo e/o per sorprendere i vostri commensali con un liquore poco diffuso. Il liquore al basilico infatti, non si trova facilmente...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore di prezzemolo

Forse non tutte le persone sanno che il prezzemolo oltre ad essere utilizzato come aroma nelle pietanze si può impiegare anche per la preparazione del liquore. In questo caso si riesce a realizzare un favoloso liquore dal gusto abbastanza delicato. Si...
Vino e Alcolici

Ricetta bimby: liquore al cioccolato

In questa guida vi spieghiamo oggi come creare una ricetta bimby: liquore al cioccolato. Per fare tale liquore delizioso, ci sarà bisogno di usare del cacao amaro olandese di prima scelta, e del latte fresco intero. Il liquore al cioccolato lo potrete...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore di alloro

Il laurino è un liquore tipico della tradizione siciliana, preparato fin dalla notte dei tempi dalle mani sapienti delle massaie, le quali si dedicavano loro stessa alla raccolta delle foglie d' alloro, per poi produrre il delizioso liquore in questione,...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore all’anice stellato

L'anice stellato è una delle spezie più amate al mondo e con essa si preparano dolci, liquori, biscotti e tanto altro. Il suo sapore è squisito, forte, pepato, caldo ed aromatico, un ingrediente davvero caratterizzante quindi, che è perfetto per la...
Vino e Alcolici

Come fare liquore alla menta

Il liquore alla menta è un liquore fresco e dissetante al tempo stesso, particolarmente adatto quindi da servire per un fine pasto come digestivo magari nelle sere d' estate, quando si ha vglia di un drink alcolico, ma che sia leggero e rinfrescante....