Il laurino è un liquore tipico della tradizione siciliana, preparato fin dalla notte dei tempi dalle mani sapienti delle massaie, le quali si dedicavano loro stessa alla raccolta delle foglie d' alloro, per poi produrre il delizioso liquore in questione, dal sapore fresco ed intenso, ideale da sorseggiare dopo un lauto pasto per digerire. Oggi l'alloro viene solitamente acquistato, ma non si è comunque persa la tradizione di preparare il liquore in casa, magari in grossi quantitativi, in modo tale da poterne anche regalare ad amici e parenti, magari in occasione di una festività. Se anche voi avete voglia di prepararlo, vediamo nel dettaglio come fare il liquore di alloro.
26
Occorrente
bacche di alloro (o foglie)
600 gr di zucchero
800 gr di alcool a 90°
500 ml di acqua
36
Le due ricette
Per preparare un ottimo liquore di alloro, ci sono due possibilità, ovvero quella di seguire la ricetta tradizionale, che prevede l'impiego delle bacche di alloro e quella che prevede la preparazione del liquore a partire dalle foglie della pianta, per ragioni di facile reperibilità.
46
La ricetta tradizionale
Nel primo caso ci occorreranno 400 gr di bacche di alloro, 600 gr di zucchero, 800 ml di alcol a 95°e 700 ml di acqua. Portate una pentola sul fuoco, dove avrete disposto l'acqua e lo zucchero, poi quando questa bollirà trasferite lo sciroppo in una bottiglia di vetro ed aiutandovi con un imbuto, aggiungete anche l'alcool e le bacche di alloro, quindi chiudete il tappo e riponete in un luogo buio ed al fresco, avendo cura di agitare di tanto in tanto la bottiglia per circa un mese, poi potrete filtrare il tutto e mettere solo il liquido all' interno della bottiglia che non dovrete cominciare a bere prima di 4 mesi.
Continua la lettura
56
Preparare il liquore dalle foglie
Se invece avete difficoltà a reperire le bacche di alloro e preferite preparare il vostro liquore direttamente con le foglie, vi occorreranno 600 gr di zucchero, un centinaio di foglie di alloro, 800 gr di alcool a 90° e 500 ml di acqua. Dovrete lasciare le foglie in infusione nell'alcool in un contenitore di vetro ben chiuso per un mese al buio, poi filtrerete ed aggiungerete lo sciroppo con acqua e zucchero, preparato come nell' altra ricetta, quindi imbottigliate e bevete dopo 4 mesi.
L'amaro con foglie di alloro è un liquore molto semplice e veloce da preparare (a differenza del Nocino, la cui preparazione è molto più complessa). Leggero al palato, piacevole in estate (soprattutto sul gelato) ed eccellente in inverno se usato...
Il liquore alla menta è un liquore fresco e dissetante al tempo stesso, particolarmente adatto quindi da servire per un fine pasto come digestivo magari nelle sere d' estate, quando si ha vglia di un drink alcolico, ma che sia leggero e rinfrescante....
L'anice stellato è una delle spezie più amate al mondo e con essa si preparano dolci, liquori, biscotti e tanto altro. Il suo sapore è squisito, forte, pepato, caldo ed aromatico, un ingrediente davvero caratterizzante quindi, che è perfetto per...
La rucola è una pianta dal retrogusto amarognolo utilizzata prevalentemente per arricchire insalate (o costituire da sola l'insalata stessa!) e per farcire pizze e torte salate. Però forse non tutti sanno che nell'isola di Ischia con la rucola viene...
Il liquore ai pistacchi è un digestivo preparato proprio con questa frutta secca, pertanto è perfetto anche per insaporire i dolci, quando dovete preparare la bagna. I liquori si possono acquistare già pronti, comodamente al supermercato o nei negozi...
Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad...
Il liquore al mandarino è un liquore preparato con l'omonimo agrume. Esso tradizionalmente è preparato in casa, ma non è raro trovarlo anche in commercio, prodotto a livello industriale, spesso sotto il nome di mandarinetto. Questo liquore è tipico...
Il liquore al basilico è un liquore dal gusto deciso e fresco al tempo stesso, molto adatto da servire per un fine pasto come digestivo e/o per sorprendere i vostri commensali con un liquore poco diffuso. Il liquore al basilico infatti, non si trova...