Sono tre tra i cocktail più amati e popolari d'Italia. Parliamo del Negroni, del Negroni Sbagliato e dell'Americano.
Il primo a essere nato in ordine di tempo è l'Americano, nei primi del '900. Molto probabilmente è stato creato come variazione del cocktail Milano Torino (a base esclusivamente di Bitter e Vermut Rosso a differenza dell'Americano che prevede anche la Soda), anche se non c'è mai stata una conferma ufficiale sulla sua origine.
Diretto discendente dell'Americano è il Negroni, nato a Firenze negli anni ?20: un Americano con il Gin al posto della Soda.
L'ultimo a essere nato è il Negroni Sbagliato, creato al Bar Basso di Milano alla fine degli anni '70. Il barman che stava preparando il Negroni originale, prese per errore lo Spumante Dry al posto del Gin, inventando senza accorgersene un nuovo cocktail, più leggero del precedente, destinato ad affermarsi.
25
Occorrente
L'Americano:
1/2 Vermut Rosso
1/2 Bitter Campari
Soda q.b.
Una fetta d’arancia e una scorzetta di limone
Ghiaccio
Il Negroni:
1/3 Vermut Rosso
1/3 Bitter Campari
1/3 Gin
Mezza fetta d'arancia
Ghiaccio
Il Negroni Sbagliato:
1/3 Vermut Rosso
1/3 Bitter Campari
1/3 Spumante Brut
Una fetta d'arancia
Ghiaccio
35
L'Americano
Per prepararlo, versa direttamente nel bicchiere Old fashioned colmo di ghiaccio il Vermut Rosso e il Bitter Campari. Aggiungi la Soda. È possibile decorare la bevanda con una scorzetta di limone e una fetta d'arancia.
45
Il Negroni
Per prepararlo, versa tutti gli ingredienti (Vermut Rosso, Bitter Campari e Gin) dalla gradazione alcolica più alta alla più bassa direttamente nel bicchiere Old fashioned riempito di ghiaccio. Mescola delicatamente e decora con metà fetta d'arancia.
Continua la lettura
55
Il Negroni Sbagliato
Per prepararlo, versa gli ingredienti (Vermut Rosso, Bitter Campari e Spumante Brut) all'interno del bicchiere colmo di ghiaccio. Mescola bene con un cucchiaio da bar e decora con una fetta d'arancia.
Per dedicarsi un momento di relax, oppure per trascorrere del tempo in compagnia degli amici: l'aperitivo è sempre di più un appuntamento fisso per terminare la giornata, oppure per anticipare una cena fuori. Chiacchiere, stuzzichini, qualcosa da bere:...
Esistono cocktail di ogni tipo e per ogni occasione, cocktail dolci o amari, cocktail ghiacciati o flambé, delicati o esplosivi. Non tutti sanno preparare un cocktail con maestria, ma tutti ci possono provare e, con la pratica, raggiungere buoni livelli....
Il Vermouth è un vino liquoroso conciato, ovvero addizionato con spezie, erbe aromatiche e frutta. Fu ufficialmente creato da Antonio Benedetto Carpano, in Piemonte, alla fine del 17º secolo. Deve il suo nome all'artemisia (in tedesco “Wermut”), erba...
I cocktails sono delle bevande aromatizzate, composte da elementi ben equilibrati fra di loro. Possono essere alcolici o analcolici, a seconda della presenza o meno di ingredienti a base di alcol. La storia dei cocktails è piuttosto antica, ma la prima...
Il gin è noto in tutto il mondo come ingrediente fondamentale di molti cocktail famosi. Questo liquore si ottiene dalla distillazione di cereali come frumento e orzo, cui si aggiungono erbe aromatiche. Sebbene sia nato in Inghilterra, il successo del...
Vi piacerebbe preparare dei cocktail per i vostri amici? L'estate è calda e si ha voglia di qualcosa di fresco. Magari per un aperitivo in casa o per accompagnare una grigliata! Per prepararli, ormai le loro ricette si trovano ovunque: libri, internet,...
La grappa è una bevanda che risale addirittura agli inizi del medioevo, essa va di pari passo con la produzione di vini pregiati. Una volta era considerata anche una specie di birra primitiva ma, col tempo si è trasformata nel tempo in una bevanda spesso...
Il tartufo appartiene alla famiglia dei funghi ma con la differenza che si sviluppa sottoterra e si alimenta con le radici di piante ed alberi. Tra questi ultimi vale la pena citare la quercia, il nocciolo e il pioppo. Premesso ciò, va aggiunto che questo...