DonnaModerna

Come fare il pane con farina di farro

Tramite: O2O 07/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Al giorno d'oggi è molto semplice acquistare del pane fresco; oltre alle panetterie, infatti, anche i grandi magazzini si sono dotati di forni per dare a tutti la possibilità di portare in tavola delle pagnotte calde, pronte per essere consumate. Preparare il pane in casa, però, può dare molte soddisfazioni, soprattutto quando si decide di non utilizzare la macchina per il pane; il profumo del pane appena sfornato e la sua fragranza sono sicuramente delle caratteristiche difficili da trovare.
Nella presente guida, a tal proposito, verrà indicato come fare il pane con farina di farro, dal gusto sorprendente.  Il farro è considerato il tipo di frumento più antico e anticamente era molto usato, poi pian piano è stato sostituito dal grano.  Negli ultimi anni c'è maggior interesse verso questo cereale che viene consumato sia in chicchi che in farina.  Il farro ha un maggior contenuto proteico rispetto al frumento, oltre ad essere ricco di sali minerali e vitamine.  Negli ultimi anni il maggior utilizzo del farro è dovuto anche al fatto che è più facilmente digeribile rispetto al grano.

27

Occorrente

  • 250 g di farina di farro
  • 250 g di farina di grano
  • 3 g di lievito di birra
  • 250 ml di acqua
  • 10 g di sale
37

Impasto

Per iniziare a preparare il pane con farina di farro sciogliete il lievito di birra in poca acqua; successivamente versare sia la farina di farro che la farina di grano all'interno di una ciotola e aggiungere il lievito, l'acqua e per ultimo il sale. Lavorare l'impasto con le mani lentamente, proseguendo per circa dieci minuti; in alternativa, è possibile fare ricorso ad una impastatrice a gancio. L'impasto sarà pronto quando sarà liscio e si staccherà dalle pareti della ciotola. A questo punto mettetelo su un piano infarinato e fate le pieghe a tre. Poi mettete l'impasto in una ciotola unta, copritelo con pellicola e spostate tutto in frigo a 4 °C fino al raddoppio, ci vorranno circa 6 ore.
Per controllare la lievitazione potete segnare sul contenitore il livello iniziale, se il contenitore ha le pareti dritte e non svasate controllare l'impasto sarà più semplice.

47

Formatura della pagnotta

Una volta raddoppiato, togliete l'impasto dal frigo, fate acclimatare per 10 minuti, poi mettete su un piano e date la forma che preferite, rotonda o a pagnotta. Cospargetelo di farina e disponete la pagnotta sulla superficie di una teglia antiaderente, precedentemente ricoperta con della carta forno, coprite il pane con un canovaccio e aspettate che raddoppi. Il pane sarà pronto in 30/40 minuti.
Un metodo per vedere se il pane è pronto per essere cotto è la prova del dito, premete con la punta di un dito al lato della vostra pagnotta, si formerà una fossetta, se questa torna su velocemente il pane non è pronto, se torna su piano il pane può essere cotto.

Continua la lettura
57

Cottura

Nell'attesa iniziare a preriscaldare il forno a 240 gradi e mettete, nella parte più bassa del forno, una ciotola di metallo contenente acqua. Trasferite il pane nel forno, cuocete a 230°C per 20 minuti, poi togliete il contenitore con l'acqua, abbassate a 200°C e continuate a cuocere per altri 20 minuti. Infine abbassate a 170°C e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Dovrà cuocere per circa 60 minuti.  Quando sarà cotto togliete il pane dal forno e fatelo raffreddare su di una gratella, o appoggiatelo in piedi contro il muro, questo farà evaporare l'umidità che ancora è presente nel pane, prima di tagliarlo aspettate che raffreddi completamente. Chi desidera preparare un pane più stuzzicante può utilizzare anche dei semi di zucca, oppure di lino, da mettere direttamente nell'impasto, conservandone qualcuno per la superficie. In quest'ultimo caso, per fare in modo che i semi rimangano attaccati, il consiglio è quello di bagnarli e di spingerli leggermente all'interno della pagnotta.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come fare il pane d'avena

Rispetto al pane "tradizionale", quello di farina bianca per intenderci, il pane d'avena è ideale per chi segue una dieta povera di glutine e per chi, in generale, digerisce, o semplicemente apprezza, più facilmente i cereali rispetto alla farina bianca....
Pizze e Focacce

Come fare il pane injera

Come vedremo nel corso di questa guida, il pane injera è un prodotto tipico della cucina tradizionale africana. È realizzato a partire da una farina ricavata da un tipico cereale Etiope, il Teff. Dato che la farina di Teff è praticamente introvabile in...
Pizze e Focacce

Come fare il pane ai semi di sesamo

Il pane è uno dei componenti fondamentali della dieta mediterranea, che porta con sé secoli di storia, affondando le sue radici nell'antichità. Sulle tavole italiane e di tanti altri paesi, esistono tantissime varietà di pane, molto diverse tra loro:...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane pita integrale

Il pane pita è un tipo di pane tipico della cucina Egiziana. Esso si prepara con la farina di grano tenero, ed è di forma piatta e tonda. Il pane pita, anche noto "pane arabo", è molto morbido e grazie a tale sua caratteristica, si arrotola molto semplicemente....
Pizze e Focacce

Come si fa il pane integrale?

Il pane integrale è un pane molto gustoso e profumato, preparato con farina integrale al posto di quella raffinata, quindi è ricco di fibre e vitamine, pur essendo meno calorico rispetto a quello bianco. Se anche voi avete voglia di prepararlo, vediamo...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane senza lievitazione

Oggigiorno sta diventando una moda quasi ritornare all'abitudine sana di fare il pane in casa, con ingredienti naturali e semplici. La possibilità di fare il pane in casa, vi permette di scegliere il tipo di farina, che potrete anche scegliere senza glutine,...
Pizze e Focacce

Come intrecciare una treccia di pane

Creare una treccia di pane è divertente e facile da fare. Chi riesce ad intrecciare i capelli, può fare lo stesso lavoro anche con la pasta di pane. Data la semplicità del processo, lo si può fare anche insieme ai bambini. Serviranno circa 30 minuti per...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane cafone napoletano

Quella del pane cafone è una ricetta proveniente dal territorio napoletano. Esso vanta una lunga tradizione, tanto da essere stato inserito fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Questo speciale pane napoletano è realizzato con un perfetto...