Per chi decidesse di procedere con il secondo procedimento, si tratta di una ricetta un po' più rapida ma più "grezza". Si versano farina bianca, integrale, fiocchi d'avena, zucchero, un pizzico di sale e bicarbonato di sodio ben setacciato in una ciotola. Nel frattempo si diluisce un po' di yogurt nel latte, unendolo poi agli altri ingredienti, per poi mescolare nuovamente il tutto con un cucchiaio di legno, avendo cura di effettuare movimenti dal basso verso l'alto. Successivamente l'impasto va versato nello stampo ben livellato e messo in forno per circa 45 minuti a una temperatura tra i 180 e 200 gradi. Una volta sfornato il pane d'avena, può essere consumato ancora caldo, oppure conservato per il giorno dopo, ma in tal caso prima di servirlo in tavola, va riscaldato in un fornetto oppure nel microonde.