DonnaModerna

Come fare il patè in casa

Tramite: O2O 07/08/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Per stuzzicare l'appetito dei nostri ospiti, in maniera elegante e raffinata, perché non lasciarci ispirare da una preparazione tipicamente francese come il patè? Morbido, sfizioso e saporito il patè è perfetto per rendere un semplice antipasto un piccolo capolavoro gastronomico! Il patè può anche essere utilizzato per condire la pasta, per farcire dei gustosi bignè salati o per guarnire delle tartine. Oggi andiamo a scoprire insieme come preparare un patè classico e intramontabile come quello al tonno. Vediamo allora come fare il patè in casa.

27

Occorrente

  • 400 gr di tonno in scatola
  • 3 cucchiai di capperi dissalati
  • 200 gr di patate
  • 100 gr di burro
  • sale e pepe q.b.
37

Lessiamo le patate

Il primo passo per preparare il nostro delicato patè di tonno fatto in casa, è quello di lessare le patate. Iniziamo la preparazione andando a pelare le patate. Quindi tagliamole grossolanamente in 4 parti. Possiamo anche decidere di cuocere le patate senza eliminare la buccia. In questo modo le patate assorbiranno molta meno acqua in fase di cottura e non perderanno i loro preziosi nutrienti. Trasferiamo ora le patate in una pentola e lasciamole cuocere per circa 20 minuti. Verifichiamo il grado di cottura delle patate infilzandole con i rebbi di una forchetta.

47

Frulliamo gli ingredienti

Mentre le patate cuociono, passiamo al secondo step della nostra ricetta. Procediamo andando a sgocciolare il tonno in scatola dal suo olio di conservazione. Per farlo possiamo aiutarci con un semplice colino a maglie strette. Trasferiamo quindi il tonno sgocciolato nel mixer. Uniamo anche i capperi dissalati e il burro. Quando le patate saranno perfettamente cotte, scoliamole e lasciamole intiepidire per qualche minuto. Quindi uniamole agli altri ingredienti nel mixer. A questo punto non ci resta che azionare il mixer e frullare i nostri ingredienti. Aggiungiamo un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero. Lavoriamo quindi il composto fino ad ottenere una crema dalla consistenza morbida e cremosa.

Continua la lettura
57

Lasciamo riposare il patè

Una volta pronto il nostro patè di tonno fatto in casa, dobbiamo lasciarlo riposare. Andiamo quindi a trasferire il patè fatto in casa in una terrina, copriamolo con della pellicola alimentare trasparente e riponiamolo in frigorifero. Lasciamo riposare il patè fatto in casa per almeno 3 ore prima di utilizzarlo. Una volta pronto possiamo decidere come gustarlo! Per un antipasto sfizioso, spalmiamo il nostro patè fatto in casa su delle fragranti tartine. Guarniamole quindi con dei ciuffetti di prezzemolo fresco e delle scorzette di lime biologico. Oppure utilizziamo il patè di tonno per impreziosire un piatto di pasta, aggiungendo delle olive tagliate e rondelle e delle foglioline di menta fresca.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il patè al tonno può essere il morbido ripieno per dei golosi vou le vant!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Patè di ceci con carote e zucchine

Se intendete preparare un antipasto veloce, gustoso, leggero e fresco non c'è niente di meglio che optare per un patè di ceci con carote e zucchine. Il composto tra l'altro è anche facile da elaborare, e se avete degli ospiti a pranzo o a cena lo potete...
Antipasti

Come preparare il patè alle noci

Secondo la cucina classica, i patè sono preparazioni costituite da un involucro di pasta (brisée, frolla o sfoglia) farcito di carne, soprattutto selvaggina, pesce o verdure. Oggi, altrettanto comuni sono, però, quelli non in crosta, spesso avvolti da...
Antipasti

Ricetta: patè al salmone

In questa guida cercheremo di spiegarvi come preparare con pochissimi ingredienti la Ricetta del patè al salmone. Questo gustoso condimento generalmente viene servito in bella mostra sui tortini di pasta sfoglia o sulle tartine durante ricchi antipasti...
Antipasti

Come fare il paté di verdure

Quando si avvicina l'estate si sente il bisogno di cibi freddi, che siano leggeri ma appetitosi in quanto il caldo tende a spegnere la fame. Quindi, non c'è niente di meglio che preparare un delizioso paté di verdure. Questa crema è saporitissima, leggera...
Antipasti

Ricetta: patè di manzo

Se siete in cerca di un antipasto originale, di uno stuzzichino che sembri provenire dalla sofisticata cucina di un grande ristornate, questa è sicuramente la ricetta che fa per voi. Un delizioso paté di manzo servito freddo, che di sicuro è un eccezionale...
Antipasti

Come preparare i crostini con paté di radicchio

La croccantezza dei crostini abbinata alla morbidezza del paté dà origine a una sensazione piacevole al palato, grazie alla consistenza diversa. Il paté di radicchio, preparato singolarmente, ha un sapore abbastanza amarognolo. I crostini con paté di...
Antipasti

Come preparare il paté di alici

Il paté di alici è una preparazione piuttosto semplice da portare a termine, per la quale sono necessari solo pochi minuti; grazie all'utilizzo del mixer, infatti, è sufficiente versare i vari ingredienti nel bicchiere e frullarli per pochi secondi. Il...
Antipasti

Ricetta: patè di asparagi

Sia se vogliamo realizzare un antipasto sfizioso da presentare ad una cena importante, sia che stiamo cercando la ricetta per una crema morbida e vellutata da spalmare su fette di pane per una merenda diversa, quella descritta cui di seguito è sicuramente...