DonnaModerna

Come fare il pesto di basilico rosso

Tramite: O2O 05/01/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il basilico rosso è una variante ottimale rispetto alla ricetta tradizionale. Essa è ricca di antiossidanti e di vitamine, perfetta per andare a combattere i radicali liberi, che sono i principali responsabili dell'invecchiamento delle nostre cellule. S'abbina molto bene come condimento a dei risotti ed alla pasta, ma è fantastico anche per andare a rendere ancora più appetitosi piatti di carne o formaggio. A differenza del basilico verde, quello rosso risulta essere più piccante e, conseguentemente, più saporito. In questa guida, andremo a vedere come fare il pesto di basilico rosso.

27

Occorrente

  • 1 mazzo di basilico rosso
  • aglio
  • peperoncino
  • capperi
  • 60 g di parmigiano
  • pecorino romano
  • 2 cucchiai di mandorle pelate
37

Per cominciare, andate a prendere la nostra materia prima principale: un mazzetto di basilico rosso. Sarebbe preferibile se derivasse da coltura biologica. Andate a eliminare i gambi e tutte le foglioline rovinate, per poi lavarlo con l'acqua corrente. Ora, adagiatelo su uno strofinaccio pulito e aspettate che si asciughi completamente. Nel mentre, andate a tagliare a fettine sottili due spicchi di aglio. All'interno di una terrina, andate ad unire agli ingredienti trattati precedentemente una manciata di capperi sott'olio ed un pizzico di sale. Continuate pelando le mandorle, triturandole finemente e passandole nel mixer, in modo da polverizzarle. Incorporatele agli altri ingredienti. Infine, andate ad aggiungere il basilico rosso. Passate il tutto nel frullatore, programmandolo a velocità media. Il composto che dovreste ottenere dovrà risultare liscio e compatto.

47

Continuando trasferendo il sugo all'interno di una terrina, versandoci all'interno 60-70 grammi di parmigiano reggiano. Qualora vi piacciano i sapori forti, optate per 50 grammi di pecorino romano. Spolverate del peperoncino e frullate nuovamente il tutto. Versate il pesto all'interno di una padella antiaderente, accompagnato da un filo di olio extravergine di oliva. Fate cuocere a fiamma bassissima per 2 o 3 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, quanto basta per amalgamare. Prestate attenzione a mantenere costante il calore della salsa.

Continua la lettura
57

Arrivati a questo punto, spegnete la fiamma, facendo raffreddare il pesto, per poi metterlo in un recipiente di vetro in frigorifero, per circa 2 ore. Trascorso il tempo necessario, scaldatelo leggermente e utilizzatelo per condire il vostro piatto. Qualora decideste di sfruttarlo per la pasta, potrete aggiungere un mestolo d'acqua di cottura per poterlo riscaldare e ammorbidire ancora di più. Se invece l'usaste per insaporire carne, pesce o formaggio, arricchitelo con un po' di pomodori secchi, che andrete a frullare insieme alle foglie in fase di preparazione. Vi consiglio di provarlo anche su crostini, pizze e focacce: resterete piacevolmente sorpresi del gusto che riesce a regalare.
Visitate anche: https://www.deabyday.tv/cucina-e-ricette/preparazioni-di-base/guide/785/Come-fare-il-pesto-di-basilico-rosso.html

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Provatelo, è una prelibatezza!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare il pesto al basilico e pomodori secchi

Internamente a tale guida semplice però molto utile, vedremo insieme saranno tutti quanti i passaggi fondamentali per la preparazione di un piatto molto gustoso, di creazione facile ed anche molto appetitoso. Più dettagliatamente, vi indicheremo come...
Primi Piatti

Come fare il pesto di pomodori secchi

In questo articolo proporremo la realizzazione di una gustosa ricetta, molto utile per le serate estive che andremo a trascorrere con i nostri amici e parenti. Vogliamo infatti capire come e cosa serve, per poter fare, con le nostre mani ed anche in casa...
Primi Piatti

Come fare il pesto senza ossidarlo

Una tradizione tutta italiana, e più precisamente genovese, è il pesto. Il suo profumo inconfondibile rende unico ogni piatto: viene largamente utilizzato nella cucina mediterranea ed è usato principalmente per condire la pasta. Il pesto, il cui ingrediente...
Primi Piatti

Trofie al pesto di peperoni

Le trofie sono il tipo di pasta che meglio si adatta ad essere preparate con il pesto per tradizione. La tradizione, tra l'altro, prevede che il pesto sia preparato a base di basilico, pinoli, parmigiano, olio extravergine di oliva ed aglio. Ultimamente,...
Primi Piatti

5 segreti per un ottimo pesto alla genovese

Il Pesto alla Genovese, come suggerisce il nome, è una preparazione culinaria originaria della Liguria, ma che ha riscontrato un enorme successo su scala nazionale. Il pesto alla genovese, o più comunemente "pesto", è a base di basilico, pinoli, olio,...
Primi Piatti

Ricetta: pesto mandorle e pistacchi

Il pesto è un tipico condimento ligure, del quale possiamo trovare le prime semplici ricette a partire addirittura dall’800. La ricetta tradizionale, che fu elaborata proprio in quel periodo, ha mantenuto le stesse caratteristiche, almeno per quanto riguarda...
Primi Piatti

5 ricette con il basilico fresco

Il basilico è una delle piante aromatiche che caratterizzano la cucina italiana. In particolare, il basilico, rappresenta l'ingrediente principe di molte ricette liguri, mentre è l'immancabile abbinamento in diverse pietanze partenopee a base di pomodoro....
Primi Piatti

Pasta al pesto di melanzane e pomodori secchi

Il pesto è un ingrediente tradizionale della cucina genovese, anzi ne è forse il più famoso. La ricetta classica impone che nel pesto ci siano basilico, pinoli, aglio, parmigiano ed olio extravergine di oliva. Ultimamente, tuttavia, si sono sviluppate...