DonnaModerna

Come fare il polpettone di carne al microonde

Di: T. L.
Tramite: O2O 18/03/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Nato come piatto del riciclo con gli avanzi di bollito e arrosto, il polpettone di carne è il re dei pranzi in famiglia, il piatto succulento che mette tutti d'accordo. Appuntamento fisso e tradizionale delle tavole domenicali, può essere servito in abbinamento ad un contorno di verdure o patate. La ricetta classica prevede la cottura in forno, dopo un'attenta sigillatura della carne e rosolatura in pentola. Tuttavia, è possibile realizzare il polpettone di carne anche al microonde, risparmiando tempo e fatica. Avete voglia di sperimentare questa variante sorprendente? Seguite i passi della nostra guida e le varie fasi di preparazione. Vediamo insieme come fare il polpettone di carne al microonde.

27

Occorrente

  • 600 g di carne trita di vitello - 100 g di salsiccia dolce sgranata - 2 uova - 100 g di formaggio grattugiato - 1 panino raffermo - 200 ml di latte - sale - pepe nero - prezzemolo - noce moscata - burro q.b - pangrattato - farina
  • Per la farcia: 100 g di prosciutto cotto - 200 g di provola
37

Sgranate la salsiccia

Per rendere ancora più saporito il polpettone di carne utilizzate nell'impasto una parte di salsiccia dolce. Incidetela col coltello nel senso della lunghezza per eliminare il budello, e sgranatela con la forchetta. Togliete il grasso in eccesso, e riponetene la polpa in una ciotola di grandi dimensioni. Nel frattempo, mettete a bagno nel latte il panino raffermo. Se non avete il panino, utilizzate tranquillamente delle fette di pane in cassetta o del pane comune. Lasciatelo ammorbidire e, a tempo debito, strizzatelo.

47

Preparate l'impasto

Unite alla salsiccia sgranata anche la carne trita. Amalgamate e versate all'interno le uova leggermente sbattute, il prezzemolo sminuzzato, il formaggio grattugiato, il pane bagnato nel latte, una presa di sale, il pepe nero macinato al momento ed una grattugiata di noce moscata. Per dare al polpettone la giusta consistenza, mescolate gli ingredienti con le mani. Se il composto risulta umido aggiungete 2 cucchiai di pangrattato; se risulta troppo denso aggiungete un altro uovo. Continuate ad amalgamare con l'ausilio di una forchetta, fino ad ottenere un impasto omogeneo e malleabile.

Continua la lettura
57

Cuocete al microonde

Trasferite il composto ottenuto su un foglio di carta da forno. Posizionate al centro dell'impasto pezzi di provola e fette di prosciutto cotto. Inumiditevi le mani e formate il classico polpettone compatto. Se avete difficoltà, aiutatevi con la carta forno e richiudetelo su se stesso. A questo punto, infarinatelo leggermente e posizionatelo su una teglia da microonde, alta e unta di burro. Chiudetelo con la pellicola apposita, quindi bucherellatela con lo stecchino di legno. Cuocete per almeno 20 minuti a circa 600 W. Dopo 10 minuti, girate il polpettone e riponetelo in forno fino a cottura ultimata. Prima di portarlo in tavola, fatelo riposare 5 minuti. Tagliatelo a fette e servitelo col contorno che più vi alletta.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Al posto del pane raffermo, bagnato nel latte e strizzato, potete utilizzare una patata lessa.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Ricette Bimby: polpettone di carne ai funghi

Il polpettone di carne è sicuramente una delle pietanze più diffuse, e si prepara manualmente con una discreta velocità. In riferimento a quest'ultima, è importante sottolineare che potete seguire le Ricette Bimby che in pochi e semplici passaggi, vi...
Carne

Ricetta: polpettone al radicchio

Il polpettone è uno di quei piatti ai quali difficilmente si può resistere e che solitamente sono apprezzati anche dai bambini e dai palati più esigenti. Si tratta inoltre di un modo semplice per far mangiare la carne a chi non l'ama particolarmente o...
Carne

Come preparare il polpettone con melanzane e prosciutto

Per variare la dieta settimanale, il suggerimento è quello di cimentarvi sempre nella preparazione di piatti differenti e nuove ricette. Una la ricetta piuttosto prelibata è quella del polpettone, con carne di vitello, farcito con melanzane e prosciutto,...
Carne

Polpettone ripieno con spinaci e formaggio

Il polpettone è un piatto davvero gustoso che mette d'accordo tutti, grandi e piccini. Specie i bambini che non amano mangiare la carne, apprezzeranno sicuramente questa ottima variante. Possiamo prepararlo in tantissimi modi, uno dei quali è ripieno...
Carne

Ricetta: polpettone alla crema di funghi

Il polpettone è un piatto tipico domenicale. Realizzato tradizionalmente con della carne macinata, viene farcito con fettine di prosciutto, uova intere, spinaci o verza e formaggio a pasta filante. In questa guida rivisiteremo insieme la ricetta nota...
Carne

Ricetta: polpettone al sugo

Il polpettone è un secondo piatto che si può cucinare in diverse modalità e impiegando ingredienti differenti. L'ingrediente di base, di solito, è la carne macinata, che dev'essere di prima scelta, si aggiunge poi pane raffermo bagnato e strizzato, uova...
Carne

Ricetta: polpettone ripieno di funghi e patate

Uno dei secondi piatti più classici, ma al tempo stesso più apprezzati, è senza dubbio il polpettone di carne. Un piatto davvero completo che alla carne unisce tanti altri ingredienti che si possono scegliere in base ai propri gusti. È possibile fare...
Carne

Come preparare il polpettone con pancetta

Se vuoi variare il menù settimanale prosegui con la lettura poiché questa guida potrebbe fare al caso tuo. Se hai dei bambini che non amano la carne ti propongo una ricetta gustosa e di facile realizzazione per invogliarli a consumarla. Un secondo piatto...