DonnaModerna

Come fare il succo di uva

Tramite: O2O 21/09/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando la frutta abbonda non c'è cosa migliore che conservarla creando delle prelibatezze come marmellate, confetture o succhi. Quello che stiamo per mostrarvi oggi è come ottenere il succo di uva. Il succo di uva, anche se non molto conosciuto e utilizzato, è, al pari di altri succhi, un ottimo modo per assumere vitamine e minerali contenuti nell'uva. Può essere servito fresco con una fetta di crostata oppure essere utilizzato per reintegrare i sali minerali dopo un'intensa attività fisica. I modi per consumare questo straordinario prodotto di certo non mancano, ma come si realizza il succo di uva? In questa guida vi mostreremo il procedimento in tre semplici passi. Vediamo come fare.

27

Occorrente

  • Acini di uva
  • Casseruola
  • Acqua q.b.
  • Cucchiaio in legno
  • Contenitore in plastica
  • Zucchero q.b.
  • Miele di acacia
  • Miele di castagne
  • Bacche di ginepro
  • Chiodi di garofano
  • Cannella
  • Imbuto
  • Bottiglie
37

Cuocere gli acini di uva

Il primo consiglio da adottare per ottenere un risultato perfetto è quello di scegliere il periodo adatto dell'anno per realizzare il succo. Esistono infatti diversi tipi di uva e a seconda di quello da voi scelto il periodo cambierà. Scegliete dell'uva ben matura, in modo che produca quanto più succo possibile.
Una volta procurata l'uva, lavatela per bene e privatela del raspo. Eliminate con un coltello tutte le macchie e le imperfezioni dell'uva che potrebbero donare un cattivo sapore al prodotto finale.
Riponete quindi gli acini in una pentola e poneteli sul fuoco a fiamma media. Assicuratevi che questi non si attacchino al fondo della pentola, per fare ciò amalgamate bene il tutto utilizzando un cucchiaio di legno. Aggiungete all'evenienza dell'acqua. Lasciate cuocere orientativamente per 15/20 minuti.

47

Estrarre il succo

Quando la frutta si è ammorbidita bisogna toglierla dal fuoco e passarla al setaccio. Con un cucchiaio di legno bisogna schiacciare gli acini per ricavare il maggior quantitativo di succo. Successivamente si deve raccogliere tutto in un contenitore. Poi, si deve mescolare al succo lo zucchero; la quantità varia in base ai gusti. Si mescola energicamente per far sciogliere lo zucchero all'interno del succo. In alternativa si può utilizzare il miele al posto dello zucchero. È consigliabile il miele di acacia ed evitare quello di castagne in quanto dolcifica meno. È possibile aromatizzare il succo aggiungendo, a piacere, chiodi di garofano, cannella o bacche di ginepro.

Continua la lettura
57

Bollire il succo

Arrivati a questo punto non bisogna fare altro che versare il succo in bottiglie di piccole dimensioni, dotate di tappo a vite. Questa operazione va fatta utilizzando un piccolo mestolo ed un imbuto. Successivamente bisogna chiudere ermeticamente le bottiglie e sistemarle in un recipiente per la sterilizzazione. Per fare ciò bisogna bollire le bottiglie per 30 minuti ricoperte d'acqua. Trascorso il tempo necessario per la sterilizzazione bisogna lasciare raffreddare le bottiglie completamente prima di riporle. In seguito bisogna conservarle in un luogo fresco e lontano da fonti di luce e di calore. Questo prodotto deve essere consumato al massimo entro un anno dalla sua produzione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Vi consigliamo di utilizzare acini di uva o soltanto rossi o bianchi: non mischiate i due tipi di uva.
  • Ricordatevi di usare gli acini il più freschi possibile affinché il succo sia molto più buono.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come fare il succo d’uva

Il succo d'uva è una bevanda a base di frutta che possiamo preparare in casa che fa davvero bene alla salute, quindi è particolarmente adatta da dare ai vostri bambini (e non solo) per merenda, con qualche biscottino d' accompagnamento, per fare il carico...
Analcolici

Come fare un succo di sedano

Il succo di sedano è un grandissimo alleato naturale per la nostra salute. È una fonte ottima di vitamine, nello specifico A, B2, B1, C e K. Ma non solo! È ricco di calcio, di potassio, di sodio, di fosforo e ferro. Inoltre ha forti proprietà terapeutiche,...
Analcolici

Come preparare il succo di mela

Fare un buon succo di mela in casa richiede un po' di tempo, ma è sufficientemente facile anche per chi non è particolarmente portato in cucina. Per ottenere un ottimo succo, infatti, basterà seguire alcune semplici regole, come per esempio, l'acuratezza...
Analcolici

Come preparare il succo di pomodoro

Nella semplice rotondità del pomodoro, sono racchiuse moltissime virtù benefiche per la nostra salute! Insostituibile nella preparazione di sughi prelibati o servito a fette per completare una freschissima caprese, il pomodoro è ottimo anche da bere!...
Analcolici

5 bevande con il succo di limone

Il succo di limone è un portento per apportare benefici al nostro organismo. Esso disintossica, depura e drena. Ma non solo le sue proprietà benefiche sono davvero moltissime, come le vitamine che possiede. Utilizzarlo è importante sia in estate che in...
Analcolici

Come condire il succo di pomodoro

Quante volte vi è capitato di voler offrire ai vostri ospiti un drink fresco e dissetante? In questi casi di solito la maggior parte della gente fa cadere la propria scelta sulle classiche bibite gasate che oltre a contenere troppo zucchero sono anche...
Analcolici

Come fare il succo di barbabietola

Bere è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Ci aiuta infatti a mantenere in salute i nostri organi interni, a sfoggiare una pelle luminosa e radiosa, eliminando correttamente tutte le scorie nocive. Per rendere ancora più efficace...
Analcolici

Estrattore di succo: 5 ricette buone per l'inverno

In inverno l'apporto di vitamine è ancora più importante se si vogliono validi alleati per rinforzare il vostro sistema immunitario. Oggi vi mostreremo 5 ricette buone per l'inverno da realizzare con un estrattore di succo, ovvero un apparecchio che...