Come fare il sugo di zucca per la pasta
Introduzione
La zucca è un ortaggio che generalmente viene raccolto dal mese di settembre a quello di novembre e che, prevede un grande utilizzo in cucina: in agrodolce, fritta, al forno, al vapore o per preparare risotti e minestre: la sua polpa può servire anche come contorno. Tuttavia, non tutti sanno che questo versatile alimento può essere trasformato per condire svariati tipi di pasta. Con gli ingredienti adatti, tanta passione e, i giusti suggerimenti scopriremo come fare il sugo di zucca per la pasta. Ci darà modo di fare bella figura con tutti i nostri commensali e di fare apprezzare questo delizioso e versatile ortaggio anche a chi dice di non amarlo particolarmente.
Occorrente
- Zucca, passata di pomodoro, aglio, olio extra vergine di oliva, peperoncino, curry, origano, sale.
Tagliamo la buccia della zucca e poi eliminiamo i semi e i filamenti
Prepariamo tutti gli ingredienti che sono: quattro spicchi di aglio, un po' di cipolla, due cucchiai di olio extravergine d oliva, preferibilmente estratto a freddo, cinquecento grammi di zucca sbucciata e privata dei semi, due cucchiai di passata di pomodoro, del sale, un cucchiaino origano e, per chi lo desidera, anche del peperoncino, intero o in polvere. Un'altra spezia consigliata è il curry, nella dose di circa mezzo cucchiaino. Per cominciare, dividiamo la zucca in più parti e poi tagliamo accuratamente la buccia. In seguito, priviamo la zucca dai semi e dai filamenti. Adesso poggiamo le parti di zucca sul tagliere e, con l'ausilio di un coltello da cucina, riduciamole in dadini di piccole dimensioni. Nel frattempo usiamo una padella antiaderente di medie dimensioni, facciamo rosolare l'aglio insieme alla cipolla con un filo d'olio per qualche minuto e, successivamente aggiungiamo la zucca a dadini, continuando a far rosolare il tutto per altri due o tre minuti.
Passiamo il composto in un mixer
A questo punto, aggiungiamo la passata di pomodoro, il sale e un po' d'acqua. Portiamo il composto ad ebollizione e poi abbassiamo la fiamma. A metà cottura aggiungiamo quindi il curry in polvere, l'origano e il peperoncino, tenendo sempre d'occhio la zucca per evitare che si attacchi. Lasciamo cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando i dadini di zucca diverranno morbidi e si spezzeranno facilmente (mediamente venti minuti). A questo punto spegniamo la fiamma e facciamo riposare il tutto per 5 minuti. Infine passiamo il sugo con il mixer, con un frullatore ad immersione o con un passa verdure. Il risultato sarà un sugo/salsa cremoso e gustosissimo.
Saltiamo la pasta in padella con il sugo
Durante la preparazione del sugo, mettiamo dell'acqua a bollire in una pentola per lessare la pasta. Una volta che avrà raggiunto una cottura al dente, scoliamola e saltiamola in padella con la salsa preparata. Volendo, potremo aggiungere qualche oliva nera denocciolata, del rosmarino e del parmigiano grattugiato. In base ai gusti personali, per rosolare gli ingredienti, all'inizio, si può sostituire l'olio con il burro.
Guarda il video

Consigli
- Accompagnate il piatto con un vinello fresco bianco.