DonnaModerna

Come fare il vino con l'uva spina

Tramite: O2O 29/08/2016
Difficoltà:media
18

Introduzione

Oggi vogliamo parlare del vino di uva spina, un vino molto particolare e dal sapore dolce e delicato. La preparazione di questo vino richiede un procedimento diverso da quello seguito comunemente per la produzione del vino comune. Il vino di uva spina ha la caratteristica di durare solo per poco tempo, infatti va consumato entro 2 mesi. Ma vediamo insieme come fare il vino con l'uva spina.

28

Occorrente

  • 1,5 kg di uva spina matura; 1,5 kg di acqua; 1 kg di zucchero.
38

Il primo passo è la raccolta dei frutti che dovrà avvenire durante il periodo di massima maturazione dell'uva spina. Potete scegliere sia la varietà gialla, che la varietà rossa, l'importante è che le bacche siano belle mature e morbide, in modo da rilasciare la maggior quantità di zuccheri. Una volta raccolti, metteteli in un recipiente e schiacciateli con l'aiuto di un mestolo di legno. Otterrete in questo modo una sorta di purea di uva spina che vi servirà per il prossimo passaggio della ricetta.

48

La seconda fase consiste nella preparazione dello sciroppo di acqua e zucchero. Prendete un pentola e versate al suo interno l'acqua e lo zucchero; portate ad ebollizione e fate bollire per alcuni minuti, o comunque fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto. Una volta pronto, fate raffreddare lo sciroppo di zucchero.

Continua la lettura
58

Prendete un recipiente abbastanza capiente da contenere lo sciroppo di zucchero e l'uva spina; l'ideale sarebbe un bottiglione a bocca larga. Versate al suo interno la purea di uva spina e versateci sopra lo sciroppo; il recipiente va riempito per 2\3. Mescolate il tutto e coprite il recipiente con una garza. Il prodotto così ottenuto, va lasciato fermentare per sette giorni, in modo da sprigionare tutti gli zuccheri e il suo aroma. Ricordate che questo composto di sciroppo e uva spina va mescolato tutti i giorni per evitare la formazione della muffa.

68

Trascorso il tempo della prima fermentazione, occorre preparare il vino di uva spina per la seconda fermentazione. Prendete un grosso bottiglione in vetro trasparente con un tappo in sughero; aiutandovi con una garza, filtrate il mosto di uva spina e versatelo all'interno del bottiglione. Praticate un foro al tappo di sughero e infilate al suo interno un tubicino in gomma flessibile (potete acquistarlo presso un negozio "fai da te" o di bricolage). Tappate il bottiglione e posizionate al suo fianco una bottiglia piena d'acqua dentro alla quale infilerete il tubicino di gomma. Questa operazione è importantissima per la corretta fermentazione del vino. Il biossido di carbonio rilasciato dal vino viene trasportato fuori attraverso il tubicino in gomma, evitando che il vino diventi aceto.

78

Il vino di uva spina va fatto fermentare fino a quando non sarà diventato trasparente, A questo punto è pronto per essere travasato in delle bottiglie ed essere consumato. Il vino di uva spina dura solo un paio di mesi e per questo motivo non può essere conservato per lungo tempo.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consumare il vino di uva spina entro 2 mesi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come vinificare il vino bianco

La vinificazione (cioè il metodo con cui si ottiene il vine dall'uva) è un'arte antica e preziosa, capace di produrre vini di altissima qualità. Ovviamente la vinificazione è un processo lungo e che necessita di cura e molta attenzione. Eppure, è possibile...
Vino e Alcolici

5 regole per fare un buon vino

Il vino è una bevanda molto gradita in tutto il mondo. Si ottiene dalla fermentazione lunga o breve del mosto che si ricava dalla spremitura degli acini di uva. Molti vorrebbero conoscere il segreto per ottenere un buon vino fatto in casa. Qui di seguito...
Vino e Alcolici

Ricetta: liquore di uva fragola

Dolcissima e profumata, l'uva fragola è una vera e propria prelibatezza da gustare acino dopo acino! Conosciuta anche come Uva Americana o Isabella, l'uva fragola affonda le sue radici in tempi lontani. Il caratteristico profumo inebriante e il sapore...
Vino e Alcolici

Come fare l'uva sotto spirito

Una tecnica che ci consente di conservare l'uva tutto l'anno è quella di metterla sotto spirito. Per prepararla occorre acquistare varietà di uva che ben si prestano a questo utilizzo. Si tratta di qualità di uva caratterizzate da acini grossi, ad esempio...
Vino e Alcolici

Come produrre il vino passito

Il vino passito è un vino dolce ottenuto tramite la vinificazione dell'uva vendemmiata più tardi rispetto alle normali vendemmie. I grappoli destinati all'appassimento vengono lasciati sulla vite più a lungo per fare in modo che l'acqua evapori e che...
Vino e Alcolici

Come fare il vino frizzante in casa

Una delle bevande alcoliche più apprezzate al mondo è sicuramente il vino. Si tratta di una bevanda che si ricava dalla fermentazione dell'uva e che ha origini molto antiche. In modo particolare in Italia si sviluppano tantissimi vitigni che hanno diffuso...
Vino e Alcolici

Come filtrare il vino nuovo

La passione di fare il vino in casa ha fatto registrare negli ultimi anni un vero boom. Per chi vuole cimentarsi in questa nuova esperienza, è necessario disporre di una cantina possibilmente ben aerata, perché dalla fermentazione si sprigiona anidride...
Vino e Alcolici

Come posizionare le bottiglie di vino in cantina

Il vino è una particolare bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell'uva o del mosto. Esistono moltissimi tipi di vino in funzione della tipologia di uva e dal tipo di fermentazione utilizzato. Ci sono alcuni vini che con il passare degli anni...