DonnaModerna

Come fare il vino frizzante in casa

Tramite: O2O 06/05/2022
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come fare il vino frizzante in casa

Una delle bevande alcoliche più apprezzate al mondo è sicuramente il vino. Si tratta di una bevanda che si ricava dalla fermentazione dell'uva e che ha origini molto antiche. In modo particolare in Italia si sviluppano tantissimi vitigni che hanno diffuso la produzione a livello mondiale. Riuscire a fare il vino da soli non è un'azione molto complessa così come sembra. Ma è senza dubbio necessario seguire alcuni fondamentali accorgimenti per poterlo fare al meglio. Ecco in pochi e semplici passaggi, come fare per ottenere il vino frizzante in casa.

25

Occorrente

  • Uva di buona qualità.
35

Mettere lo zucchero

Produrre vino è una tradizione sicuramente antichissima. Già nell'antica Grecia si preparava, così come nell'antica Roma. Successivamente la tradizione del vino si tramandò fino all'epoca della nascita di Gesù. L'uso poi continuò nel Medioevo, nei castelli, fino al Rinascimento e, poi, a oggi. In passato si pensava che per ottenere un vino frizzante in casa fosse necessario fermentarlo nel periodo pasquale. Solo successivamente si è capito che quella idea era sbagliata, ma non del tutto. Infatti, per realizzare un vino frizzante in casa bisogna fermentarlo ben due volte. La seconda fermentazione infatti, non si fa precisamente a Pasqua, ma in corrispondenza della primavera e avviene grazie all'uso dello zucchero. Infatti, dovrete mettere circa 4,25 grammi di zucchero per ogni litro di vino.

45

Ignorare le atmosfere

Quando si vuole preparare un buon vino fatto in casa c'è una cosa che si può ignorare. Ovvero le atmosfere. Questo perché l'azione diventerebbe troppo complicata. Infatti, richiederebbe sicuramente la mano di un esperto. Perciò, per aggiungere la quantità di zucchero necessaria, bisogna semplicemente regolarsi in base al numero di litri. Nel caso in cui il grado di effervescenza risulti troppo poco, si può sempre inserire dell'altro zucchero a seconda delle proprie preferenze.

Continua la lettura
55

Capovolgere le bottiglie

Con l'inizio della seconda fermentazione si versa il vino in bottiglie di vetro, da chiudere con tappi in sughero. In alternativa vanno benissimo le bottiglie con chiusura ermetica. Durante questa fase si verifica un deposito di materia solida sul fondo per via della decantazione. Per rimuovere il deposito più agevolmente, si capovolgono le bottiglie con il tappo verso il basso. I residui si accumuleranno sul tappo e, in questo modo, sarà più facile rimuoverli. Quindi proseguite chiudendo ermeticamente.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come scegliere il vino giusto per ogni occasione

Durante ogni tipo di pasto, un bicchiere di buon vino è l'accompagnamento ideale. Non stiamo certo parlando del "vino in cartone" del supermercato. Il vino è un piacere e come tale deve essere scelto con molta cura ed attenzione. Ogni sorso deve essere...
Vino e Alcolici

Come vinificare il vino bianco

La vinificazione (cioè il metodo con cui si ottiene il vine dall'uva) è un'arte antica e preziosa, capace di produrre vini di altissima qualità. Ovviamente la vinificazione è un processo lungo e che necessita di cura e molta attenzione. Eppure, è possibile...
Vino e Alcolici

Come scegliere il vino rosso per il pesce

È giunto il momento di smettere con i soliti luoghi comuni che fissano abbinamenti prestabiliti senza lasciare libero spazio alla sperimentazione. Oggi anche in cucina i migliori chef mescolano ingredienti difficili da immaginare in un unico piatto, pensiamo...
Vino e Alcolici

Come fare il vino con l'uva spina

Oggi vogliamo parlare del vino di uva spina, un vino molto particolare e dal sapore dolce e delicato. La preparazione di questo vino richiede un procedimento diverso da quello seguito comunemente per la produzione del vino comune. Il vino di uva spina...
Vino e Alcolici

Come decantare il vino

Quando si parla di decantazione del vino generalmente si intende un processo particolare che permette di dividere il vino da possibili sedimenti che si generano soprattutto nelle bottiglie di vino rosso. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in...
Vino e Alcolici

Come scegliere un buon vino bianco

Il vino è la bevanda preferita da noi italiani, ma anche dal resto del mondo. Non è solo il nostro paese ad essere un gran produttore di vino, ma anche paesi come la Francia ne producono di ottimi. Questo fa sì che il mercato ormai sia pieno di diverse...
Vino e Alcolici

Come scegliere un buon vino rosso

In questa guida, vogliamo cercare di proporre a tutti voi, cari lettori, un metodo per capire come poter scegliere un buon vino rosso, per gustarlo in compagnia di amici e parenti, magari davanti ad un bel piatto di pasta con il sugo o anche con una bella...
Vino e Alcolici

Come invecchiare il vino in botte

I vini che traggono benefici dall'invecchiamento risultano essere esattamente i vini rossi che però devono essere conservati solamente per un certo periodo di tempo, il quale risulta essere precisamente diverso da vino a vino. Il modo per riconoscere...