DonnaModerna

Come fare l'aceto di mele

Tramite: O2O 22/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'aceto di mele è largamente usato nelle preparazioni culinarie. Fino a pochi decenni fa l'aceto di mele era conosciuto per la preparazione del sushi o per condire delle verdure in agrodolce ma adesso è impiegato con maggiore frequenza nelle cucine di molti italiani. L'aceto di mele contiene sostanze preziose per l'organismo; ad esempio, è in grado di favorire la digestione, di combattere diverse infezioni che interessano le vie urinarie, ed è molto utile per abbassare il livello di colesterolo e stimola il metabolismo. Inoltre, secondo esperienze raccontate sembra che dia sollievo a chi soffre di dolori provocati dall'artrite e limita anche i fastidi inerenti le allergie. Nella presente guida vedremo come fare l'aceto di mele in casa; si tratta di un'operazione che richiede un po di pazienza e l'utilizzo di pochissimi ingredienti. Quello che occorre sapere è che la preparazione di questo aceto richiede 6 mesi, ma niente paura, l'unica cosa che dovrete fare è controllare una volta la settimana che la fermentazione avvenga in maniera adeguata.

26

Occorrente

  • 10 mele biologiche
  • acqua fredda q.b.
  • vasi di vetro
36

Ossidazione delle mele

La prima cosa da fare è acquistare una decina di mele biologiche; lavarle bene e metterle per qualche minuto in una ciotola con acqua e un pizzico di bicarbonato. Sciacquare le mele abbondantemente e tagliarle in 4 parti disponendole, successivamente, su di una superficie piana, in modo che possano ossidarsi. Quando l'ossidazione sarà completata (ve ne accorgete perché le mele sono diventate marroni) mettere le mele in un vaso di vetro, scegliendone uno che abbia un'imboccatura ampia. Aggiungere acqua nel vaso, assicurandosi di coprire completamente le mele quindi disporre, sull'apertura, un canovaccio di lino o di cotone.

46

Collocazione in vasi di vetro

Mettere il vaso in un luogo caldo e nel quale sia in grado di filtrare poca luce (se possibile scegliere un ambiente completamente buio). A questo punto bisognerà attendere 6 mesi; sarà necessario mescolare il composto una volta alla settimana. Trascorso il periodo indicato verificare lo stato dell'aceto; se il processo si è sviluppato correttamente, sulla superficie dovrà essersi formato uno strato di schiuma causato dai batteri. Attraverso il tessuto far filtrare il liquido, che verrà raccolto in un altro vaso, sempre con imboccatura ampia.

Continua la lettura
56

Conservazione ed usi

Coprire il secondo vaso con un altro pezzo di tessuto da cucina e lasciare riposare l'aceto per 4 settimane. L'aceto di mele, oltre che per condire una semplice insalata o per dare più sapore a molti piatti della cucina italiana può essere impiegato come rimedio per i crampi muscolari; è sufficiente, in quel caso, preparare una miscela composta da 10 ml di aceto, 240 ml di acqua e 1 cucchiaino di miele. L'aceto di mele viene usato anche per fare degli sciacqui se si soffre di afta o di malattie infiammatorie della mucosa della bocca. È utile anche per pulire il viso e ridare lucentezza e tonicità all'epidermide.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il vino di mele

Il vino di mele meglio conosciuto come sidro, è una bevanda lievemente alcolica che trae le proprie origini in tempi lontani. Nettare dolce e frizzantino tanto amato dalle popolazioni del Nord Europa come i Bretoni e i Normanni, il vino di mele ancora...
Vino e Alcolici

Come preparare il sidro di mele

Il sidro è una bevanda alcolica, il cui grado è tra il 2 e il 7%, che viene ottenuto dalla fermentazione alcolico della frutta. La sua origine risale al Medioevo, nella zona della Francia e della Normandia, ma la sua invenzione è antecedente; infatti,...
Vino e Alcolici

Come preparare la sangria rosè

La sangria è una bevanda alcolica originaria delle Antille, ed è quasi d'obbligo ad uno festino estivo, anche sulla spiaggia. Ha una colorazione rossa, dalla quale deriva appunto il suo nome: "sangria", infatti, significa sangue. Inoltre, la sua caratteristica...
Vino e Alcolici

Come fare la sangria facilmente

La sangria è una bevanda tipica della Spagna, entrata da anni anche nel nostro quotidiano. Fare una buona sangria non è difficile tuttavia è essenziale partire da un vino buono e corposo. La sangria può essere utilizzata durante i pasti, oppure come aperitivo...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla mela

Ideale da gustare a fine pasto, come rinfrescante digestivo o anche prima del pasto come aperitivo ghiacciato, il liquore alla mela non è particolarmente difficile da preparare. Il gusto delicato ma non invadente del frutto lo rende anche perfetto per...
Vino e Alcolici

Come preparare un punch alcolico

Dopo un buon pasto, solitamente si va concludere con un ottimo drink che funga da digestivo. A tal proposito, esistono gustosi amari, o anche liquori alle erbe. Tra i digestivi figura anche il punch, un cocktail tipico dei paesi anglosasson che in italia...
Vino e Alcolici

Come posizionare le bottiglie di vino in cantina

Il vino è una particolare bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell'uva o del mosto. Esistono moltissimi tipi di vino in funzione della tipologia di uva e dal tipo di fermentazione utilizzato. Ci sono alcuni vini che con il passare degli anni...
Vino e Alcolici

Come fare il sidro di pere

Il sidro di pere è una bevanda alcolica molto antica diffusa soprattutto nel Medioevo, ed in particolare nei paesi della Normandia, in quelli Baschi, in Germania, Austria e in parte della Gran Bretagna. Il sidro di pere (esiste anche quello di mele)...