Accendete quindi il fuoco e fate scottare l'arrosto da tutti i lati, di modo da evitare che perda tutti i sughi della carne in cottura. Quando avrete fatto scottare tutti i lati dell'arrosto aggiungete una foglia di alloro e versate il vino, il succo di un'arancia (e se amate altri agrumi come limone o pompelmo aggiungete anche quelli) nella padella, coprite e lasciate cuocere per il tempo indicatovi dal macellaio. A questo punto dovrete girare di tanto in tanto l'arrosto per far si che si cuocia alla perfezione da tutti i lati. Mentre l'arrosto di cucina realizzate anche una salsa per glassare l'arrosto di maiale agli agrumi a fine cottura. In una pentola aggiungete quindi il succo d'arancia (e se volete anche di altri agrumi), lo zucchero bianco e le scorze degli agrumi. Fate cuocere il tutto sino a quando non si formerà una salsa dalla consistenza sciropposa. Quindi, terminata la cottura dell'arrosto, servite la carne tagliata a fette ai vostri commensali e spennellatela con la sansa di agrumi realizzata e con le verdure cotte con l'arrosto.