Lo zenzero è tra le spezie più preziose, saporite, colorate e profumate da utilizzare con gusto in cucina, per preparare ottime pietanze sofisticate ed un po' gourmet, oppure da adoperare per curare la propria salute e la propria bellezza, usando prodotti naturali a base di zenzero allo scopo di realizzare una crema, un impacco oppure uno speciale olio per massaggiare la pelle, renderla morbida ed eliminare le tensioni muscolari. Ecco, dunque, una guida molto utile per scoprire come fare facilmente in casa l'olio allo zenzero, in modo del tutto naturale, semplice e veloce.
26
Occorrente
Olio d'oliva
Zenzero
Congelatore
Barattolo di vetro
Recipiente di plastica
36
Scegliere lo zenzero
Un ottimo olio allo zenzero realizzato in casa può rivelarsi un prodotto estremamente utile per la vita domestica: l'olio allo zenzero può essere utilizzato nella sua versione naturale, scegliendo alcuni pezzi abbastanza grandi, per preparare un olio adatto alle ricette più gustose da assaggiare in compagnia, oppure preferendo lo zenzero in polvere per realizzare un olio allo zenzero di uso cosmetico, ottimo per massaggi ed impacchi idratanti e rinvigorenti. La prima cosa da fare per fare in casa l'olio allo zenzero, dunque, consiste nella scelta dello zenzero in base alle proprie necessità.
46
Preparare l'olio
Per fare facilmente in casa l'olio allo zenzero, non resta che immergere lo zenzero all'interno di un barattolino di vetro trasparente pieno di olio extravergine di oliva, possibilmente biologico. Lo zenzero, in polvere oppure in pezzi piuttosto grandi, dovrà restare all'interno del barattolo pieno d'olio, ermeticamente chiuso, per almeno 7 giorni all'interno di un luogo buio, fresco ed asciutto. L'interno di un mobile andrà più che bene per conservare l'olio allo zenzero, senza aggiungere altri ingredienti nel barattolo.
Continua la lettura
56
Congelare l'olio allo zenzero
Infine, prima di filtrare accuratamente l'olio allo zenzero e di utilizzarlo per le ricette di cucina oppure per massaggi ed impacchi sulla pelle o sui capelli, sarà il caso di congelarlo, conservandolo all'interno del congelatore per almeno 24 ore. Prima di congelare l'olio sarà necessario versarlo all'interno di un recipiente in plastica poiché il vetro del barattolo rischierebbe di danneggiarsi pesantemente durante il congelamento. Questa procedura finale di congelamento dell'olio allo zenzero sarà molto utile per purificare l'olio da eventuali batteri ed evitare conseguenze spiacevoli per la salute, come il botulismo alimentare. Dopo aver scongelato l'olio allo zenzero sarà infine possibile utilizzarlo ogni giorno!
Le spezie sono le nostre migliori alleate in cucina: non solo possono dare un sapore tutto nuovo ai nostri piatti, ma ci aiutano anche a diminuire o eliminare del tutto il sale, nostro acerrimo nemico quando si tratta di ritenzione idrica e pressione...
In natura esistono una serie di prodotti che fanno bene al nostro organismo, come ad esempio lo zenzero, una pianta ad alto contenuto curativo. Una bevanda a base di quest'ultimo serve da stimolante, antinfiammatorio e come digestivo. Lo zenzero ha anche...
Lo zenzero è una pianta che ha le sue origini dall'Asia ma si trova in Europa grazie all'importazione delle spezie durante il periodo dell'impero romano. Comunque trattasi di una spezia che può essere consumata sia fresca che essiccata e si può abbinare...
Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alle Zingiberaceae. Ultimamente il suo utilizzo si sta diffondendo sempre più grazie alla scoperta delle sue molteplici proprietà. Normalmente in commercio si trova in polvere, ma quello fresco è sempre...
Lo Zinziber Officinale, più comunemente Zenzero, è una pianta erbacea originaria della Cina, della quale si fa largo uso in cucina in quasi ogni parte del mondo.Il sapore dello Zenzero è leggermente piccante, con un leggero retrogusto di limone. Se...
Lo zenzero è una pianta erbacea di origine orientale, da cui si estrae la radice che, poi è proprio quella che generalmente viene utilizzata. In ambito culinario lo zenzero è una deliziosa spezia che tende ad arricchire i nostri piatti, ma è possibile...
Lo zenzero, conosciuto anche con il nome di "Ginger", è una pianta erbacea originaria della Malesia ed dell'India, dotata di notevoli proprietà curative e non solo. Vi basti sapere, solo per elencare alcune, che lo zenzero è un potente antinfiammatorio...
Lo zenzero è una radice che si utilizza sia in campo medico che soprattutto in cucina sia per preparazioni salate che dolci, ad esempio si usa per preparare il pollo al curry , ricette orientali, ma anche per preparare biscotti e dolcetti natalizi. Questa...