Fra i prodotti più usati nei trattamenti di aromaterapia c'è l'olio di rosmarino, un unguento dalle innumerevoli qualità benefiche, utile non solo per la cura del corpo, ma anche per l'umore. Scopriamo come creare un buon olio di rosmarino a casa, seguendo semplici e rapidi suggerimenti per un risultato impeccabile.
26
Occorrente
Olio d'oliva
Rosmarino
Barattolo di vetro
36
Le qualità dell'olio di rosmarino
Il rosmarino è una pianta tipicamente mediterranea. I suoi paesi d'origine sono quelli bagnati dal Mare Nostrum in cui da secoli tale pianta è apprezzata e utilizzata sia come spezia che come ornamento. Le foglie del rosmarino sono aghiformi come quelle dei pini e contengono nella parte inferiore degli oli eterei che vengono anche utilizzati per la produzione di profumi. Fra gli oli essenziali, quello del rosmarino è il più poliedrico: è un eccellente antiage ed è ottimo per l'aromaterapia, con effetti calmanti.
46
Il suo utilizzo nella cosmesi
Nel campo della cosmesi, l'olio di rosmarino viene utilizzato per la rivitalizzazione del cuoio capelluto, soprattutto nelle stagioni in cui i capelli tendono a cadere con maggiore frequenza, come ad esempio in autunno. Ciò avviene usando le foglie essiccate oppure direttamente l'olio essenziale da acquistare in erboristeria. Nonostante le infinite proprietà è comunque sconsigliato usarlo durante la gravidanza e l'allattamento per evitare il rischio di reazioni allergiche.
Continua la lettura
56
Come ottenere un ottimo prodotto
Per la preparazione è importante scegliere il periodo ottimale in cui raccogliere le materie prime. Per Il rosmarino il momento più adatto è verso il solstizio, quindi intorno al 21 Giugno. Raccoglietelo, fatelo asciugare e poi mettetelo nei barattoli di vetro ermetici. Aggiungete poi l'olio d'oliva fino al completo riempimento. Coprite il recipiente e lasciatelo al buio e a riposo per un mese. Passato il tempo necessario si potrà colare l'olio e il prodotto sarà pronto per essere utilizzato.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Le materie prime devono essere pure, cioè non trattate
A prodotto finito, aiutatevi a dosarlo con un contagocce
Il metodo della conservazione degli alimenti sott'olio è molto utilizzato perché consente di mantenere questi ultimi a lungo, senza alterare le loro proprietà e mantenendo vivo il loro sapore. È possibile conservare sott'olio diverse varietà di alimenti,...
Potete scegliere tra spezie ed aromi come condimento al vostro olio aromatizzato: entrambi hanno uno scarso potere nutritivo ma una grande influenza sulla digestione con riflessi olfattivi e gustativi. Di seguito vi verranno proposti tre tipi di oli...
L'olio aromatizzato alla cipolla si rivela un'ottima conserva da tenere all'interno della propria dispensa: gustoso e versatile si abbina a qualsiasi pietanza dal semplice sugo al condimento per la pizza. Nella guida che segue, a tal proposito, vedremo...
Le zucchine sott'olio senza cottura sono una preparazione stuzzicante e saporita. Questa conserva è ideale per condire primi e secondi. Inoltre può essere servita come antipasto o come piatto unico. La ricetta delle zucchine non è difficile, ma per prepararla...
La frittura è un particolare tipo di cottura dei cibi che attribuisce alle varie pietanze un sapore unico ed una ottima croccantezza. Questa tecnica di cottura consiste nel riscaldare dell'olio su un fornello e, quando questo avrà raggiunto la giusta...
Le cipolle sott'olio sono davvero semplici, gustose e veloci da realizzare. Il loro gusto stuzzicante e appetitoso le rende ottime come aperitivo, antipasto oppure contorno. Inoltre, possono anche essere abbinate ad altri piatti, tra cui le classiche...
I prodotti sott'olio sono alimenti freschi che attraverso un particolare processo vengono accuratamente conservati per poi utilizzarli in quei periodi in cui non è facile trovarli. Le conserve più comuni sono quelle di verdure e di pesce. Per conservare...
Le olive sono un alimento ricco di proprietà nutrizionali e trovano un largo impiego in cucina. Anche se la maggior parte di noi è abituato a consumare le olive in salamoia, esistono altri modi di conservazione che ne esaltano il sapore rendendole particolarmente...