DonnaModerna

Come fare la besciamella senza latte

Di: Alca Lime
Tramite: O2O 12/10/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Molte pietanze sfiziose e golose, vengono spesso preparate attraverso l'utilizzo della besciamella. La besciamella è una crema a base di latte, burro e farina che viene preparata per guarnire parecchi primi piatti come lasagne, cannelloni o risotti al forno, ma viene anche utilizzata per creare dei secondi piatti davvero raffinati. L'utilizzo della besciamella, è spesso dovuto non solo alla possibilità di dare molto più sapore ai piatti, ma anche per la capacità di inumidire al punto giusto qualsiasi pietanza, lasciando la giusta cremosità ai piatti. In questa guida vi spiegheremo come fare una variante della besciamella classica più leggera e raffinata che potrete creare senza l'utilizzo del latte.

27

Occorrente

  • 50 g di olio d'oliva, 50 g di farina, latte di soia q.b., noce moscata q.b., sale e pepe.
37

La possibilità di preparare una gustosa besciamella senza l'utilizzo del latte, è davvero utile non solo per chi vuole mangiare una crema più leggera, ma anche per chi è intollerante al latte, per chi non riesce a digerirlo e soprattutto per chi non mangia derivati animali e segue una dieta vegana. La besciamella senza latte, ha lo stesso gusto della classica besciamella e mantiene la stessa identica cremosità e morbidezza. Preparare una besciamella senza l'utilizzo del latte, vi permetterà di alleggerire ogni piatto e di digerirlo in maniera più veloce. Per creare questa crema, dovrete sostituire il latte di mucca classico al latte di soia o di riso, scegliendo la variante di latte non dolce.

47

In un pentolino lasciate sciogliere a fuoco molto basso la margarina o l'olio d'oliva. Non appena la margarina comincerà a sciogliersi, aggiungete poco per volta la farina 00 e mescolate con una frusta il tutto sempre velocemente. A filo aggiungete poco per volta anche il latte di soia o di riso per cominciare a formare la vostra deliziosa besciamella. Continuate ad aggiungere farina e latte di soia fino a quando non raggiungerete la consistenza giusta e la cremosità perfetta della besciamella. Aggiungete solo alla fine della noce moscata e un pizzico di sale e pepe. Ricordatevi sempre di mantenere la fiamma bassa e di mescolare continuamente con una frusta per evitare di far formare grumi ovunque.

Continua la lettura
57

La besciamella senza latte può essere servita a parte ed essere aggiunta sopra le pietanze oppure, può anche essere inserita come la classica besciamella all'interno di primi e secondi piatti. Il procedimento è abbastanza semplice, ma dovrete seguire la giusta procedura per riuscire a crearla in modo perfetto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Provate anche a preparare una besciamella piccante aggiungendo il peperoncino.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come preparare la besciamella light con lo yogurt

La besciamella è una di quelle preparazioni base della cucina italiana. La possiamo utilizzare, ad esempio, per preparare una pasta con le verdure o con la carne. È una delle basi, insieme al ragù di carne, per le lasagne al forno o per le altre paste...
Consigli di Cucina

Come preparare la besciamella di pesce

Per i piatti di pesce esiste una besciamella da preparare seguendo quella classica, ma studiata appositamente per sostituire il latte. In genere, non è molto semplice trovare questa particolare besciamella nei supermercati come invece accade con quella...
Consigli di Cucina

Come fare la besciamella aromatizzata

Alcune salse e condimenti della cucina italiana sono veri classici senza tempo. Sono fondamentali per l'identità di molti piatti, che non possono prescindere dal loro apporto. Uno di questi casi è la besciamella, semplice ma invitante miscela di farina,...
Consigli di Cucina

Come fare la besciamella con il brodo vegetale

La besciamella è una salsa di origine francese, ideale per condire primi piatti, pesce e carni bianche. In particolare, all'interno di questa guida, vi spiegherò come preparare la besciamella con il brodo vegetale. Si tratta di una variante della classica...
Consigli di Cucina

Come fare la besciamella di riso

La besciamella è forse la più classica delle salse base adoperata nella cucina italiana, soprattutto in quella emiliana. Nacque in Toscana dov'era principalmente nota come salsa colla, venne poi esportata prima in Francia da Caterina de Medici ed in seguito...
Consigli di Cucina

Come utilizzare il latte di riso

Il latte di riso è una bevanda vegetale indicata per chi ha intolleranze al lattosio oppure per motivi etici non intende consumare alimenti di derivazione animale. Il latte di riso risulta essere quindi una valida alternativa al latte vaccino e proprio...
Consigli di Cucina

Come riutilizzare il latte avanzato

Capita spesso che avanzi del cibo e non si sappia in che modo utilizzarlo. Se per alcuni alimenti il loro riutilizzo è relativamente facile, per altri le cose si complicano e le idee scarseggiano. Uno di questi alimenti è il latte che, strano ma vero,...
Consigli di Cucina

5 idee per utilizzare il latte d'avena

Il latte d'avena, a differenza del latte di mucca, viene prodotto artificialmente mediante la lavorazione dall'avena decorticata: la sua preparazione è molto semplice e può essere effettuata anche a casa, ma è facilmente reperibile anche in commercio....