DonnaModerna

Come fare la birra doppio malto

Di: Sara Vlad
Tramite: O2O 27/03/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

La birra doppio malto in realtà, come molti credono, non contiene una doppia dose di malto. È una birra semplicemente più alcolica (con un grado maggiore di 3,5%) e più zuccherina, dato che il saccarosio contenuto ha un tasso maggiore di 14,5 gradi Plato. Si ottiene dunque attraverso la fermentazione di una dose maggiore di malto rispetto alla ricetta tradizionale. In questa breve guida imparerete come fare la birra al doppio malto direttamente a casa vostra, in maniera naturale e genuina, senza l'aggiunta di conservanti o coloranti.

29

Occorrente

  • Fermentatore in plastica
  • Pentola capiente
  • Densimetro
  • Termometro adesivo
  • Malto, zucchero, lievito in bustina.
39

Scelta del materiale

In commercio (sia nei negozi specifici sia online) esistono dei kit di fermentazione già pronti, tuttavia potrebbero risultare poco economici. Se volete creare una birra da zero, seguite questa guida. È opportuno tenere a mente che in commercio ci sono tantissimi tipi di malto, dunque documentatevi prima di procedere per capire quale farà al caso vostro.

49

Pulizia del materiale

Anzitutto è bene pulire con cura tutta l'attrezzatura, per evitare che eventuali germi possano compromettere il procedimento. Potrete servirvi del metabisolfito (misurando circa 4 cucchiaini disciolti in 1 litro d?acqua fredda), mettendolo direttamente sul vostro kit senza risciacquare.

Continua la lettura
59

Preparazione del mosto

A questo punto dovrete preparare il mosto. Prendete il barattolo di malto che avrete scelto e mettetelo nell'acqua calda per scaldarlo. Mescolate poi una bustina di lievito con dello zucchero in un bicchiere di acqua tiepida. Nel frattempo prendete una pentola e riempitela con dell'acqua calda, per 3/5 litri. Versatevi il malto, poi aggiungete lo zucchero necessario e mescolate fino a che il composto non si sciolga del tutto. Rimettete la pentola sul fuoco e fate bollire per 5 minuti, per finire fate raffreddare velocemente.

69

Misurazione della densità del mosto

Una volta che il mosto si sarà raffreddato, versatelo nel fermentatore, aggiungendo circa 3/5 litri di acqua fredda, mescolando e infine aggiungendo altra acqua. In seguito misurate la densità del mosto, riempiendo per tre quarti il cilindro del test e inserendovi il densimetro, facendolo galleggiare nel mosto. La densità si legge guardando la scala del densimetro a livello del mosto e la misura si prende sulla tacca che rimane tra fuori e dentro il liquido. Ricordatevi che il campione prelevato deve essere buttato via, per evitare ogni contaminazione.

79

Fermentazione del mosto

Quando il mosto avrà raggiunto una temperatura di venti gradi, aggiungete il lievito che avete sciolto nel bicchiere con lo zucchero, poi mescolate. Non vi resta che chiudere il fermentatore; passate le ventiquattro o trentasei ore comincerà il gorgogliamento e dunque la fermentazione. Il processo si completerà in almeno sette o dieci giorni.

89

Guarda il video

99

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come fare la birra di riso

Una delle bevande più antiche e più diffuse del mondo è senza dubbio la birra. La birra classica, che troviamo comunemente in commercio nei supermercati, è prodotta per la maggior parte da malto di orzo, ma questo non è l'unico tipo di cereale che è possibile...
Vino e Alcolici

Come preparare la birra di nocciole

Chi ha la passione della, birra dovrebbe sapere che esistono diverse alternative a quella classica. Se si hanno a disposizione gli strumenti necessari per la preparazione della birra artigianale, è possibile provare una gustosa birra alle nocciole. Una...
Vino e Alcolici

Come fare la birra di mele

Chi è appassionato di birra avrà sicuramente sentito parlare della birra di mele. Si tratta di una tipologia di birra piuttosto particolare, estremamente apprezzata per il profumo intenso e il gusto delicato. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato,...
Vino e Alcolici

Come fare la birra scura

Nota fin dai tempi più antichi, la birra scura è tra le bevande più consumate al mondo: ha un gusto deciso, un po' asprigno ma molto dissetante quindi se ne consuma tanta nelle afose serate estive. Al mondo, esistono diversi marchi storici ed enoteche...
Vino e Alcolici

Come fare la birra senza luppolo

La birra che viene prodotta senza luppolo, anche nota come "gruit ale" sta vivendo un momento di crescente popolarità anche se non bisogna dimenticare che la sua preparazione, a differenza della bevanda "standard" è riservata a birrai esperti in quanto...
Vino e Alcolici

Come preparare la birra alla fragola

Si avvicina l'estate e il nostro corpo richiede sempre più acqua e bevande dissetanti. Fra queste, la birra è una delle bevande, fra le alcoliche, più amate. Fresca, leggera, digestiva, accompagna sia la nostra voglia di dissetarci, sia un aperitivo e...
Vino e Alcolici

5 spezie da aggiungere alla birra

La birra è una bevanda alcolica tra le più antiche e diffuse al mondo. Questa si ottiene dalla fermentazione del mosto a base di malto d’orzo. Lo stesso è poi aromatizzato e reso gradevolmente amaro con l’aggiunta del luppolo.È un’usanza diffusa quella...
Vino e Alcolici

Come fare la birra aromatizzata alla frutta

Per sapere come fare la birra aromatizzata alla frutta, occorre seguire i seguenti passi procedurali necessari per creare un ottima birra aromatizzata fai da te. Negli ultimi anni la cosidetta fruit bear, bevanda molto amata per il suo potere dissetante,...