DonnaModerna

Come fare la crema di tonno per le tartine

Tramite: O2O 08/08/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Per ottenere un aperitivo sfizioso oppure per godere di un pranzo originale a base di finger food, le tartine possono rappresentare l'idea vincente ed assolutamente golosa. Questi appetitosi quadratini di pane, sia croccanti che soffici, possono essere guarniti secondo il proprio gusto personale ed in tante differenti versioni. In questa guida, nello specifico, spiegheremo come realizzare tre differenti versioni di crema, partendo da quella standard, fino a descriverne altre due molto appetitose. Per servire delle tartine estremamente speciali, una buona e gustosissima idea è quella di realizzare una crema sfiziosa e ricca di sapore. Andiamo, pertanto, a scoprire insieme come fare la crema di tonno per le tartine.

27

Occorrente

  • per la classica crema al tonno: 150 g di tonno sottolio, 3 cucchiai di maionese, un uovo sodo.
  • Per la crema al tonno e ricotta: 100 g di tonno sottolio, 6 olive, 1 cipolla, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cucchiaio di latte, 100 g di ricotta.
  • Per la mousse di tonno, olive e acciughe: 200 g di tonno sott'olio, 2 cucchiai di succo di limone, 150 g di olive, 4 filetti di acciuga, 10 g di senape, 1/2 spicchio di aglio, un ciuffo di prezzemolo, olio q.b., sale q.b.
37

Creare una crema di tonno per tartine, seguendo la versione standard

La preparazione della crema di tonno per guarnire le proprie tartine, è davvero un'operazione semplicissima e veloce da mettere in pratica. Il primo passaggio fondamentale è quello di andare a tritare il tonno. Per farlo è sufficiente utilizzare un semplice mixer da cucina. Successivamente si deve andare a setacciarlo per un paio di volte, per poi versarlo in una ciotola. A questo punto, occorre incorporare al tonno frullato anche la maionese. Quindi si può mescolare il composto, avvalendosi dell'ausilio di un cucchiaio di legno, per far amalgamare i vari ingredienti. Si deve continuare fino a quando il composto acquisterà una consistenza morbida ed omogenea. Dopodiché, potrà essere collocato in una tasca da pasticciere, inserendo una bocchetta a forma di stella. È buona regola procedere premendo delicatamente la tasca. In questa maniera, in definitiva, si farà uscire una quantità di crema sufficiente a farcire interamente le tartine. In seguito, pertanto, si devono andare a disporre le tartine sopra un vassoio. Quindi dovranno essere guarnite con delle sottili fettine di uovo sodo e con una spruzzata di pepe.

47

Creare una crema al tonno, avvalendosi dell'ausilio della ricotta

Una versione più gustosa della crema al tonno prevede, tra gli ingredienti, l'utilizzo della ricotta. Per cominciare questa versione originale, è necessario collocare quest'ultima in una terrina, aggiungendovi poco latte per ammorbidirla accuratamente. A seguire si deve mescolare, il tutto, accuratamente. Successivamente occorre aggiungere il tonno, il prezzemolo e la cipolla tritati, e per concludere andrà anche messa la maionese. Si deve mescolare il composto per permettere ai vari ingredienti di amalgamarsi alla perfezione. A questo punto, mediante l'ausilio di un cucchiaino, occorre disporre il composto sulle tartine. Quindi, si deve porre la maionese residua in una tasca da pasticciere, per poi realizzare un ricciolo nella parte centrale di ciascuna tartina. Per concludere, occorre guarnire il composto con un un'oliva, per poi trasferirlo in frigorifero fino al momento di servirlo a tavola.

Continua la lettura
57

Creare una crema al tonno per ottenere una mousse per delle ottime tartine

Il tonno può essere anche il protagonista goloso di una delicata mousse, che rappresenta l'ideale per produrre delle ottime tartine. Occorre cominciare sgocciolando il tonno ed i filetti d'acciuga, per eliminare l'olio in eccesso. Successivamente si deve procedere snocciolando le olive, per poi sbucciare anche l'aglio. In seguito si deve lavare il prezzemolo, per poi lasciarlo asciugare per qualche istante sopra un panno pulito. In seguito dovrà essere tritato. Il prossimo passaggio è quello di mettere tutti quanti gli ingredienti, compresa la senape, all'interno di un mixer. Mentre viene frullato il tutto, è buona regola versare a filo, dell'olio extravergine di oliva. Per concludere, occorre trasferire la propria soffice mousse in una terrina, per poi lasciarla riposare in frigorifero per circa trenta minuti prima di utilizzarla per guarnire le tartine. Anche questa versione è sicuramente una delle più gustose ed apprezzabili che si possono realizzare.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per un tocco di gusto extra, aggiungiamo un pizzico di paprika
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Tartine con patè di olive, tonno e capperi

Le tartine sono un piatto facile e veloce da preparare. Amatissime nelle calde giornate estive, si mangiano volentieri durante tutto l'anno. Si possono fare con ingredienti semplici e genuini ottenendo ottimi risultati, senza necessariamente attingere...
Antipasti

Come fare le tartine alla crema di olive

La cucina tradizionale di una determinata regione si lega ai prodotti del territorio. Un tempo, gli ingredienti base si trovavano nei campi, coltivati a ciò cui i terreni erano maggiormente vocati. I contadini sfruttavano al meglio le risorse della terra,...
Antipasti

Come fare le tartine alla crema di pistacchio

Se si ha in programma di preparare uno sfizioso antipasto o un aperitivo per i propri amici, un buffet a base di finger food è, decisamente, la cosa migliore da fare. Le tartine sono, senza dubbio, le regine indiscusse di qualsiasi buffet a base di finger...
Antipasti

Ricetta: tartine con crema di pomodori secchi

I pomodori secchi sono un ingrediente tipico della tradizione del sud Italia: pomodori San Marzano essiccati al sole e poi messi sottolio con aglio, origano, peperoncino. Di solito si gustano come contorno e sono ideali come accompagnamento alla carne...
Antipasti

Come fare le tartine alla crema di funghi

 In questa guida vogliamo proporvi una nuovissima ricetta, del tutto interessante. Cercheremo infatti di capire per bene, come poter fare le tartine alla crema di funghi, da poter offrire ai nostri ospiti ed amici, affinché le possano gustare in piena...
Antipasti

Ricetta: tartine speziate

Le tartine sono le protagoniste assolute dei nostri buffet e aperitivi. Sfiziose e saporite allo stesso tempo, si tratta di deliziosi bocconcini generalmente a base di pan carrè farciti con salse, verdure e formaggi. Nel dettaglio all'interno di questo...
Antipasti

Come preparare delle tartine

Per gli appassionati di cucina una ricetta molto utile da cucinare sono le tartine. Le tartine sono un piatto che si possono utilizzare in diversi modi, grazie alla varietà di ingredienti che si possono utilizzare al loro interno. Le tartine sono una...
Antipasti

Tartine salmone e avocado

Qualunque regime dietetico assegnato dal proprio specialista prevede di consumare spesso le verdure (quali gli spinaci, la cicoria o i fagiolini) e la frutta (ad esempio le mele, le pesche o il melone). Assolutamente da mangiare sono anche la carne possibilmente...