DonnaModerna

Come fare la crostata alle prugne

Tramite: O2O 11/05/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Con l?arrivo della bella stagione, oltre ai ritmi di vita, si modificano anche le abitudini alimentari delle persone. Iniziano a essere preferibili cibi freschi, piatti leggeri, spremute. È più frequente fare merenda all?aperto oppure organizzare pranzi in veranda: con la bella stagione i colori sono più vivaci e gli odori più intensi e starsene troppo tempo chiusi in casa è davvero un peccato. Anche nella scelta del dolce si va in questa direzione. Le confetture e la frutta fresca iniziano a farcire le nostre torte e anche le preparazioni più tradizionali come la crostata acquistano nuovo vigore.
Preparare una crostata richiede un procedimento davvero semplice. È un dolce molto versatile, si può consumare a fine pasto, oppure a colazione o ancora farci merenda in giardino con una bella fetta tra le mani. Con questa guida spiegheremmo la ricetta della crostata alle prugne in pochi passi, cercheremmo di dare un?alternativa fra frutta fresca e confettura, e forniremmo qualche piccolo consiglio per procedere nel migliore dei modi.

27

Occorrente

  • 800 g di prugne o 250 g di confettura di prugne;
  • 400 g farina 00;
  • 200 g di zucchero;
  • 200 g di burro;
  • 60 g di noci sgusciate o di mandorle;
  • 3 tuorli d’uovo;
  • 1 scorza di limone;
  • Sale qb.
37

Come preparare la pasta frolla

Nel primo passaggio prepariamo la pasta frolla. In un recipiente abbastanza capiente da consentire un comodo impasto versate la farina, il burro (meglio se tenuto prima a temperatura ambiente per qualche minuto), lo zucchero, un pizzico di sale per aggiustare il gusto, la scorza di un limone biologico grattugiata. Lavorate il tutto con cura e unite anche i tuorli dell?uovo. Quando l?impasto sarà ben amalgamato, copritelo con della pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per una mezz?ora circa.

47

Come preparare le prugne

Per quanto riguarda il ripieno della nostra crostata possiamo decidere di utilizzare della semplice confettura di prugne che rende il procedimento meno impegnativo, ma anche più rapido specie se non è la stagione adatta per trovare prugne fresche in commercio. Oppure possiamo utilizzare le prugne fresche. In questo secondo caso tagliatele a spicchi e inzuccheratele, poi disponetele in un pentolino e cuocete per circa dieci minuti in modo da sciogliere lo zucchero. Una volta cotte mettetele da parte in una ciottola e lasciatele intiepidire.

Continua la lettura
57

Come assemblare la crostata

Adesso prendete l?impasto che ha riposato in frigo. Su una spianatoia stendetene circa due terzi con un mattarello, lo spessore deve essere di alcuni millimetri. Imburrate uno stampo da crostata (il diametro deve essere di 25 cm), stendete sullo stampo la pasta frolla badando bene di rifinire i bordi. Bucherellate il fondo della pasta frolla con una forchetta. Versate sul fondo le noci spezzettate o le mandorle spezzettate. Se avete optato per la confettura di prugne allora riempite con questa la crostata, altrimenti disponete sul fondo le prugne precedentemente cotte. Adesso decorate la superficie con la pasta frolla rimasta, disponendola in strisce fino a formare il classico intreccio di una crostata. Infornate per circa 40 minuti a 180 gradi. Quando la crostata sarà cotta, sformatela con attenzione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Lavorate la pasta velocemente e utilizzando il più possibile la punta delle dita per evitare di sciogliere il burro.
  • Utilizzate un burro di buona qualità per ottenere una buona pasta frolla.
  • Potete preparare la pasta frolla in anticipo e conservarla in frigo.
  • Dopo che la crostata è cotta e raffreddata si può conservare in frigo per massimo due giorni in un contenitore ermetico.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la torta con mirtilli e prugne

Se volete gustare un dolce goloso ma non troppo calorico, ecco a voi la ricetta che vi spiega come preparare la torta con mirtilli e prugne. Contiene molta frutta fresca e piace sia ai grandi che ai bambini. È abbastanza semplice da preparare, ma prima...
Dolci

Come preparare una crostata con la farina di riso

Per concludere un menù in modo speciale, provate a preparare la crostata con la farina di riso. Si tratta di un dolce soffice e particolarmente leggero, che si può abbinare con tantissime farciture. Fare questo tipo di crostata è facilissimo, infatti...
Dolci

Come preparare le prugne sciroppate

Cucinare è la passione di moltissimi di noi, riusciamo a creare ricette squisite e saporite con pochi ingredienti, tanto che la nostra cucina è molto famosa anche all'estero. Ma quello a cui non possiamo proprio rinunciare è la frutta, che mangiamo in...
Dolci

Ricetta: marmellata di prugne e zenzero

Se si amano gli spuntini saporiti, ma non si vuole rinunciare ad un'alimentazione sana questa ricetta può essere sia una colazione che una merenda. Si tratta di una marmellata dal gusto esotico fatta con prugne e zenzero che si può spalmare sul pane e...
Dolci

Come preparare il Clafoutis alle prugne

Se si vuole gustare un dolce semplice, ma squisito si potrebbe optare per il Clafoutis alle prugne, da preparare anche con qualunque tipologia di frutta, come per esempio pere, pesche o albicocche. Questa torta particolare si può assaporare pure al cucchiaio...
Dolci

Come disporre la frutta sulla crostata

Disporre la frutta su una bella torta di pan di Spagna oppure su una base di pasta frolla è una vera e propria arte: la decorazione perfetta, infatti, serve a soddisfare sia il palato che la vista e tutto ciò stimola il desiderio di assaggiare il dolce....
Dolci

Come preparare la crostata di ricotta e mandorle

Per gli appassionati dei dolci la crostata è un dolce classico. Esistono tantissime versioni della crostata. In questo articolo vorrei spiegarvi come preparare la crostata di ricotta e mandorle. Le mandorle sono frutti a guscio ricchi di proprietà benefiche,...
Dolci

Ricetta: crostata albicocche e mandorle

Per un risveglio dolce e profumato, o per una merenda golosa, perché non lasciarci tentare da un dolce intramontabile come la crostata? Una ricetta classica, perfetta per evocare i sentori dell'infanzia. Per una crostata delicata e fresca, scegliamo una...