DonnaModerna

Come fare la farina di melanzane

Di: Alca Lime
Tramite: O2O 24/05/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Molti non sanno che con le verdure, è possibile realizzare piatti elaborati e carichi di sapori irresistibili, ma è anche possibile trasformare ogni singola verdura in una farina utile in cucina per moltissime cose. Naturalmente per rendere le verdure secche e di conseguenza per ridurle in farina, bisogna seguire un processo abbastanza preciso, che richiede molta pazienza. Se vi piacciono moltissimo le melanzane, potete scegliere proprio questo delicato ortaggio per trasformarlo in una farina utile e gustosa. Volete scoprire come fare una particolare farina di melanzane? Seguite la ricetta che vi mostrerà come procedere.

27

Occorrente

  • Tritatutto
  • Cartaforno
  • Forno
  • Melanzane
  • Coltello
  • Barattolo ermetico
  • Frigorifero
37

Disidratare le melanzane

Per prima cosa per rendere le melanzane secche e per poterle tritare, è fondamentale procedere al processo di disidratazione. Dovrete lavare le melanzane sotto l'acqua corrente, asciugarle con un panno da cucina e rimuovere le parti laterali. Tagliate le melanzane appena pulite in due parti e ponetele su una teglia da forno ricoperta di carta forno. Inserite le melanzane dentro il forno preriscaldato a circa 250 gradi e cuocetele per almeno 2 ore. Le melanzane sono formate da una grande quantità di acqua che dovrà assorbirsi completamente con la temperatura alta del forno. Durante la cottura prolungata, le melanzane dovranno diventare croccanti e dure per essere successivamente tritate.

47

Tritare le melanzane

Quando le melanzane saranno cotte e croccanti al punto giusto, toglietele dal forno e ponetele su un tagliere. Lasciate raffreddare le melanzane indurite e spezzettatele grossolanamente con un coltello prima di riporle dentro un tritatutto elettrico. Tritate le melanzane con una velocità media e riducetele in polvere. Controllate sempre che non rimangano pezzi interi di melanzane all'interno del tritatutto. Ovviamente dovrete procedere poco per volta aggiungendo nel tritatutto le melanzane poco per volta per rendere l'operazione più semplice. Quando la farina di melanzane sarà pronta, otterrete una polvere dorata e profumata, simile come consistenza alla farina di mandorle.

Continua la lettura
57

Utilizzare e conservare la farina

Per utilizzare questa particolare farina, potete scegliere diversi piatti. La farina di melanzane va infatti benissimo per la preparazione di biscotti salati, per la panatura di carne e di verdure da friggere, per condire una squisita pasta alla norma o anche come condimento da aggiungere ad una insalata leggera o ad un risotto. Per conservare questa farina, dovrete sempre scegliere dei contenitori ermetici e dovrete riporre la farina in frigo, per prolungarne la durata. Evitate di conservare la farina per più di un mese, perché potrebbe andare a male.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Potete utilizzare questa farina anche se siete a dieta, perché è un ottimo ortaggio per perdere peso.
  • Conservate la farina di melanzane solo in barattoli di vetro.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Melanzane sott'olio: la ricetta

Le melanzane sott'olio sono una delle conserve maggiormente preparate d'estate. Si tratta di una conserva classica e tradizionale che dà la possibilità di avere le melanzane per tutto l'inverno. Le melanzane sott'olio sono ideali per farcire le bruschette...
Consigli di Cucina

Come usare la farina di riso

La farina di riso gode di tutte le proprietà nutritive dell'alimento da cui deriva: il riso. Nella cucina orientale viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di biscotti secchi, cracker e gallette. Rispetto ad altre tipologie di farina, possiede...
Consigli di Cucina

Come spurgare le melanzane

La melanzana è una verdura dall'ottimo sapore nonostante sia poco calorica, essa è molto amata soprattutto in Italia dove viene impiegata nella realizzazione di golose ricette in special modo della tradizione siciliana, come la pasta alla norma, la pasta...
Consigli di Cucina

Come fare la crema di melanzane

La crema di melanzane è una preparazione gastronomica, molto in uso nei paesi del Mediterraneo, dove viene chiamata in diversi modi, davvero squisita e versatile in modo da aiutare molto la creatività in cucina. La crema di melanzane, che si presta anche...
Consigli di Cucina

Come si cucinano le melanzane

Le melanzane sono un ingrediente tipico di tutta la cucina tradizionale italiana. Sono ricche di potassio e di altri minerali che le conferiscono proprietà rimineralizzanti e ricostituenti. Grazie al loro alto contenuto di acqua, sono considerata depurativa...
Consigli di Cucina

10 piatti con le melanzane

Le melanzane sono tra le verdure consumate durante tutto l'anno, ma maggiormente durante il periodo estivo perché sono di stagione. Che siano di forma lunga oppure arrotondata sono buone in uguale modo per preparare un menù completo, a partire dagli antipasti,...
Consigli di Cucina

5 piatti a base di melanzane

Le melanzane sono ortaggi estivi per eccellenza, ottime per la preparazione di vari piatti. I frutti sono bacche carnose di colore bianco, nero, lilla e viola. Mentre la polpa si presenta bianco verdastra. Quando si acquistano occorre controllare che...
Consigli di Cucina

Ricetta: pesto con pistacchi e melanzane

Avete in mente una ricetta deliziosa come il pesto con pistacchi e melanzane? Questa ricetta è ideale per intrattenere i vostri ospiti con una portata di pasta condita in modo favoloso. La ricetta è molto facile da eseguire e con pochi ingredienti, facilmente...