La farina di patate è adatta ai celiaci come sostituto della farina di grano. Può essere usata al posto della gomma di xantano o di guar nei prodotti da forno dolci e salati, al fine di migliorare la lievitazione di torte e pane, così come per la preparazione di creme e zuppe. Attraverso un procedimento casalingo di cottura, essiccamento e macinazione potete facilmente ottenere un?ottima farina, molto più economica di quella in commercio. Spesso la farina di patate viene erroneamente confusa con l?amido di patate. Sappiate invece che la farina, oltre ad essere più pesante, conserva un sapore di patate che l?amido non possiede; inoltre l?amido si usa per addensare e gelificare molte più preparazioni culinarie della farina, dalle creme ai budini. La fecola di patate ha le stesse proprietà e composizione dell?amido; è inodore, insapore e si ottiene separando la fecola dalla polpa del tubero, lavandola, disidratandola e polverizzandola. In pratica si tratta di un sedimento non solubile in acqua fredda, che si utilizza come addensante. Vediamo insieme come fare nello specifico.