DonnaModerna

Come fare la focaccia con patate e acciughe

Tramite: O2O 18/01/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Un impasto morbido e fragrante, arricchito con le acciughe, che le conferisce un sapore inconfondibile.
In questa ricetta le patate, oltre a condire la focaccia, sono usate anche per l?impasto ma cotte a vapore, perché non assorbano acqua.
L?aggiunta delle patate all?impasto ha due motivazioni, la prima, perché fungono da addensante e la seconda, perché rendono l?interno della focaccia più morbido.

28

Occorrente

  • 300g di farina
  • 200g di patate pasta bianca per la massa
  • 500g di patate pasta gialla per il condimento
  • 15g di lievito di birra
  • Olio evo
  • 200g di cipolla rossa
  • 200g di filetti di acciuga
  • 50g di olive nere denocciolate
  • Sale, pepe, zucchero e timo q.b.
38

Preparare la massa

Per prima cosa dovete preparare la massa per la focaccia. Io come addensante, aggiungo circa 150 grammi di patate cotte a vapore, rende la focaccia più soffice e saporita. Voi se volete o se l?avete a disposizione, potete usare la stessa quantità di fecola di patate o di amido di mais.
Quindi, pelate le patate, tagliatele a pezzi piccoli e cuocetele a vapore. Appena fatte, passatele con uno schiacciapatate e raccoglietene circa 150 grammi in una ciotola.
Poi, mettete un panetto di lievito di birra, a stemperare, in un pentolino di acqua tiepida per dieci minuti.
Nel frattempo, stendete la farina sul piano di lavoro e formate la classica fontana, unite le patate passate, due cucchiai di olio, l?acqua con il lievito e un cucchiaino di sale.
Iniziate a impastare e, man mano che gli ingredienti si amalgamano, se necessario, aggiungete altra acqua fino a ricavare un impasto morbido e liscio.
Raggiunta la giusta consistenza, formate una bella palla, incidetene la superficie, fate la classica croce, e mettetela a riposare in una ciotola. Copritela per bene con uno straccio da cucina e riponetela nel forno spento per un?ora, in modo che possa lievitare.

48

Stendere la massa

Passata l?ora, prendete la massa, rovesciatela sul piano di lavoro, ben infarinato, formate una palla e ponetela al centro di una teglia abbastanza capiente e ben oliata.
Schiacciatela delicatamente con le dita, sempre infarinate, e distendetela su tutta la teglia, lasciandola un po? più alta ai bordi per evitare che il condimento finisca al di sotto.
Ora passate al condimento.

Continua la lettura
58

Condire la focaccia e infornare

Sbucciate le altre patate e tagliatele a rondelle molto sottili, magari aiutandovi con una mandolina o un?affetta verdure. Affettate finemente anche le cipolle e mettete a sgocciolare per bene le olive e le acciughe.
Preparate la pasta ad accogliere il condimento, spennellandola con l'olio, e disponete, in modo regolare, le fettine di patata sovrapponendole leggermente.
Distribuite uniformemente tutte le cipolle, i filetti di acciuga e le olive. Aggiungete sale, pepe, timo, che non guasta mai, e un filo di olio.
Infornate a 180 gradi per i primi quindici minuti, dopo, portate la temperatura a 200 gradi e cuocete per altri venti minuti, fino a quando la focaccia avrà preso un bel colore dorato.

68

Per esagerare

Se volete esagerare, prima di spegnere il forno, uscite la teglia, spolverate con del cacio grattugiato e rimettetela in forno. Accendete il grill, per un paio di minuti, affinché il cacio si sciolga e formi una deliziosa crosticina.  

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando stemperate il lievito nell'acqua calda, aggiungete un pizzico di zucchero, aiuta la lievitazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

5 ripieni per la focaccia

La focaccia è un pasto da rosticceria, fatto con ingredienti "poveri", tipo: acqua, farina, sale olio. È simile a quello della pizza, ma si differenzia dal condimento e dalla lavorazione della pasta. La focaccia ripiena è ottima anche da mangiare fredda...
Pizze e Focacce

Come fare la focaccia messinese

Il nostro Paese è famoso in tutto il mondo soprattutto grazie alla dieta mediterranea e per le sue specialità culinarie. La cucina italiana, infatti, offre una enorme varietà di ricette che spaziano dalla carne al pesce e differiscono a seconda dalle...
Pizze e Focacce

Come preparare la focaccia messinese

Se sei di Messina o ti rechi nella città dello Stretto non puoi non provare la famosa focaccia messinese. Si tratta di una vera e propria istituzione per gli abitanti. Un piatto gustoso, economico e non troppo difficile da preparare. Se vuoi replicarla...
Pizze e Focacce

Focaccia senza lievito morbida e profumata

Il lievito è un ingrediente che non tutti tollerano, in quanto può risultare piuttosto difficile da digerire in molti casi. È bene sapere, comunque, che non è per forza necessario inserire il lievito all'interno di diverse ricette, ma è possibile anche...
Pizze e Focacce

Ricetta: focaccia di granturco

La focaccia di granturco costituisce uno dei piatti più diffusi ed apprezzati nel nostro paese. In determinate zone, si tratta di un prodotto tradizionale entrato nell'immaginario collettivo dei cittadini. In Italia, in molti amano questo particolare...
Pizze e Focacce

Come fare la focaccia (fugassa) alla genovese

Ogni regione italiana ha il suo piatto tipico; la Liguria è sicuramente rappresentata dalla focaccia. Nello specifico, con questo articolo vogliamo soffermarci su come fare la focaccia (fugassa) alla genovese.Non a caso, grazie alle numerose varianti...
Pizze e Focacce

Come fare la focaccia alla birra

In questo articolo vi spiegherò come fare la focaccia alla birra. Sono celebri in tutto il mondo alcune specialità italiane. Alcune specialità italiane famose sono la pizza e la focaccia.La focaccia, in particolare, era conosciuto nel passato come un...
Pizze e Focacce

Ricetta: focaccia prosciutto e formaggio

Una focaccia ripiena di prosciutto cotto e formaggio rappresenta un classico piatto veramente delizioso. Questa pietanza è in grado di soddisfare anche quei palati più esigenti. La focaccia di questo tipo si può mangiare calda (appena sfornata) oppure...