DonnaModerna

Come fare la focaccia Locatelli

Tramite: O2O 29/09/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La focaccia Locatelli deve il suo nome allo chef Giorgio Locatelli, cuoco di fama internazionale. Nonostante il timore reverenziale che questa ricetta può suscitare, il risultato sarà una focaccia morbidissima e gustosa che potrete portare in tavola in sostituzione del solito pane oppure potrete utilizzare come sfizioso antipasto. Potrete stupire i vostri ospiti per il suo sapore e lasciarli piacevolmente sorpresi dalla sua morbidezza. Il procedimento si sviluppa per diverse tappe che vanno seguite alla lettera: richiede un po' di tempo ed attenzione ma non eccessiva complessità. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come fare la focaccia Locatelli.

27

Occorrente

  • 250 gr di farina 0
  • 250 gr di farina 00
  • 300 ml di acqua
  • 15 gr di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 10 gr di sale
  • per l'emulsione della focaccia dovrete usare in totale: 60 ml di acqua, 60 ml di olio extra vergine, 20 gr di sale
37

La preparazione

Iniziate la preparazione disponendo in una ciotola le due farine mescolate insieme con il sale; aggiungete l'olio extra vergine di oliva e l'acqua tiepida con all'interno disciolto il lievito di birra. Mescolate con un cucchiaio l'impasto ricordando di non lavorarlo mai con le mani. Dopo aver reso l'impasto omogeneo, coprite la palla con un filo d'olio, stendetevi sopra un canovaccio e mettetela a lievitare per 10 minuti.

47

L'olio

Passato questo tempo preparate la teglia nella quale cuocerete la focaccia, ungetela con un filo d'olio e versatevi dentro l'impasto; coprite di nuovo con il canovaccio e fate lievitare per 10 minuti. Dopo questa pausa stendete l'impasto nella teglia con le mani, delicatamente e partendo dal centro e lasciate lievitare per altri 20 minuti.

Continua la lettura
57

Il lievito

A questo punto esercitate una leggera pressione con i polpastrelli in maniera da creare i classici avvallamenti di una focaccia ma contemporaneamente facendo attenzione a non rompere le bollicine d'aria, che si saranno formate. Intanto preparate la salamoia secondo le dosi indicate, mescolando insieme l'acqua tiepida, l'olio ed il sale. Versate l'emulsione sulla focaccia. Lasciate lievitare per altri 20 minuti e preriscaldate il forno a 180 gradi.

67

I salumi

Dopo aver atteso il tempo di lievitazione, infornate la focaccia per circa 25-30 minuti, fino a quando non sarà dorata. Ricordate di non mettere la focaccia in un ripiano troppo basso del forno altrimenti risulterà troppo croccante sul fondo e meno cotta sulla superficie. Una volta lasciata intiepidire potrete tagliarla a fette e gustarla insieme a quello che preferite, magari salumi e formaggi. Volendo è possibile arricchire la ricetta originale aggiungendo sulla superficie della focaccia cipolle, olive o pomodorini a vostra scelta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

10 ricette di focaccia ripiena di verdure

La focaccia è l'alimento ideale per diversi momenti della giornata. Dalla merenda a scuola fino al picnic fuori porta, con la focaccia si riesce ad accontentare i gusti di tutti. Ne esistono diverse varianti, nella tradizione culinaria italiana, però,...
Pizze e Focacce

Come fare la focaccia alla birra

In questo articolo vi spiegherò come fare la focaccia alla birra. Sono celebri in tutto il mondo alcune specialità italiane. Alcune specialità italiane famose sono la pizza e la focaccia.La focaccia, in particolare, era conosciuto nel passato come un...
Pizze e Focacce

Ricetta: focaccia prosciutto e formaggio

Una focaccia ripiena di prosciutto cotto e formaggio rappresenta un classico piatto veramente delizioso. Questa pietanza è in grado di soddisfare anche quei palati più esigenti. La focaccia di questo tipo si può mangiare calda (appena sfornata) oppure...
Pizze e Focacce

Ricetta: focaccia con panna e latte

La focaccia, si sa, è un piatto sempre gradito da tutti, ideale in tantissime occasioni. La ricetta a seguire, consiste in una focaccia il cui impasto base è realizzato con della panna fresca e del latte, ingredienti il cui fine è quello di renderla molto...
Pizze e Focacce

Come preparare la focaccia al pomodoro e origano

La focaccia con pomodoro e origano è un'eccellenza pugliese ed in particolare della zona di Bari: non c'è forno, in Puglia, che non venda questo tipo di focaccia, così gustosa e profumata, da mangiare tiepida oppure fredda. La pasta della focaccia è leggermente...
Pizze e Focacce

Come fare la focaccia rustica tradizionale

Chi può resistere a una golosa fetta di focaccia rustica appena sfornata? Profumata, saporita e gustosa è la ricetta perfetta praticamente per ogni occasione! Semplice da realizzare, la focaccia rustica tradizionale è l'ideale per un buffet goloso, una...
Pizze e Focacce

Come fare la focaccia al gorgonzola

La focaccia al gorgonzola è una delizia soprattutto se fatta in casa, mangiata ancora calda e con il formaggio che sprigiona il suo aroma inconfondibile. Una pietanza che può essere utilizzata sia come spuntino di metà mattina che come pasto completo...
Pizze e Focacce

Ricetta: focaccia ai 4 formaggi

Quando si tratta di cucina e ricette sfiziose, l'Italia può vantare una cultura senza pari. Il nostro grande orgoglio è certamente la pasta, una delizia capace di conquistare un po' tutti. E certamente siamo molto abili nell'arte bianca, cioè la panificazione....