Una volta capito come fare la focaccia provolone e origano, uno dei finger food più sfiziosi della gastronomia italiana, potrete servirla sia come antipasto rustico, sia come piatto unico da realizzare anche all'ultimo minuto.
La combinazione dei pochi ingredienti necessari per prepararla, la rendono un rustico semplice e gustoso; nello specifico sono sufficienti: una focaccia, fatta in casa oppure comprata dal fornaio di fiducia, del provolone da grigliare su una piastra e dell'olio aromatizzato con del rosmarino, per cospargerne la superficie.
24
Ingredienti per la focaccia
La ricetta base della focaccia prevede l'impiego di:
? 500 g di farina 0 ? zucchero q.b. per attivare la lievitazione; ? 5 g di lievito di birra secco; ? 250 g di acqua a temperatura ambiente; ? 50 g di olio extravergine d'oliva; ? 12 g di sale.
Procedere amalgamando tutti gli ingredienti. Per facilitare la lievitazione, unire lo zucchero al lievito e incorporare il sale come ultimo ingrediente.
Riporre il composto, che deve risultare compatto ma appiccicoso, in una ciotola e lasciarlo riposare fino al raddoppio. Posizionate l'impasto in un luogo caldo; il consiglio è quello di riporlo nel forno con la luce accesa per ricreare la giusta temperatura.
Per preparare in casa una focaccia, basta seguire il classico procedimento appena illustrato; se preferite potete optare anche per una versione integrale.
34
Preparazione della focaccia provolone e origano
Una volta infornata la focaccia, preparate l'emulsione di olio extravergine d'oliva e origano.
Una volta cotta, lasciarla intiepidire e successivamente tagliare le dosi desiderate. Dividere le porzioni in due parti e cospargerle entrambe con l'emulsione a base di olio e origano.
A questo punto procedere con la preparazione del provolone: tagliare delle fette spesse circa 1 centimetro e arrostirle sopra una piastra in ghisa. Non appena raggiungono il livello di fusione desiderato, togliere il provolone dal fuoco e riporlo all'interno delle porzioni di focaccia.
Non resta che servirla e gustarla in compagnia o per una gustosa pausa in tutto relax.
Continua la lettura
44
Alcune varianti
La ricetta tradizionale appena descritta, spesso subisce delle modifiche. Ad esempio, molti gradiscono marinare il provolone direttamente nell'emulsione di olio extravergine d'oliva e origano, a cui aggiungono succo di limone. L'accostamento del provolone con il limone infatti funziona molto bene: il profumo e l'aroma di questo frutto si legano molto bene al formaggio. Si consiglia di optare per un provolone non molto stagionato e tagliato in fette spesse, non troppo sottili. Il risultato di questo connubio appagherà sicuramente le papille gustative di tutti.
Un modo per completare un menù per una cena estiva è quello di inserire un antipasto gradevole. Si tratta della ricetta di cipolle alle erbe gratinate. Questo piatto si può sostituire al secondo, non sempre gradito nella stagione calda. Oppure, si...
Molte volte quando la domenica si avvicina capita di pensare a cosa preparare per pranzo. Questa tra l'altro è una domanda davvero ossessionante per milioni di italiani, ma nello stesso tempo trovare la soluzione non è per nulla difficile, vista la...
Gli antipasti freddi sono ideali per rendere un buffet sfizioso soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. Sono tanti gli ingredienti che possono essere sfruttati per stuzzicare il palato con sapori ed aromi differenti prima di passare ai primi e ai...
È sempre difficile riuscire ad attirare l'attenzione dei bambini a tavola. Inevitabilmente a un certo punto si corre il rischio di rimanere senza idee. Gli antipasti soprattutto sono l'arma dell'adulto vincente, poiché sono questi che dovrebbero invogliare...
Il salame è un impasto di carne suina più o meno finemente tritata, mescolato con un po' di spezie e sale, insaccato e fatto stagionare per un tempo più o meno lungo a seconda delle tradizioni. Si tratta di una prelibatezza diffusa in tutta l'Italia...
La pasta brisè è un impasto base realizzato con farina, burro, acqua e sale. Può essere realizzata facilmente anche in casa. Vi suggerisco però di tenerne sempre un rotolo in frigorifero. Se vi capita di avere degli ospiti all’improvviso, potrete...
Il pranzo di Pasqua è uno di quegli appuntamenti da trascorrere in compagnia della propria famiglia. Insieme a loro si passa con tranquillità una giornata di festa, accompagnando il tutto con del buonissimo cibo.Se siete in procinto di organizzare la...
Si avvicina il vostro anniversario? Volete festeggiare il San Valentino in intimità o semplicemente volete dimostrare alla vostra metà quanto l'amate?Uno dei modi migliori è sicuramente preparare con le vostre mani una cenetta romantica, non serve...