DonnaModerna

Come fare la gelatina di melone

Di: Ma Co
Tramite: O2O 04/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come fare la gelatina di melone

La gelatina di melone è un dessert molto invitante e fresco, oltre ad essere colorato e versatile. In effetti si possono aggiungere altri ingredienti per renderlo ancora più ricco e gustoso. Comunque sia, il melone è un frutto che si può definire per antonomasia il frutto dell?estate insieme con l'anguria. Inizia ad essere messo in vendita sul mercato tra la fine di aprile e l'inizio di maggio e ha un colore che già da solo è un inno al sole. Esistono molte varietà di melone, ma in Italia la più consumata è quella retata. Il suo sapore lo rende adatto ad essere usato non solo come frutto o dessert, ma anche per antipasti, magari abbinato a gusti salati, come con il classico prosciutto crudo. Per un'ottima gelatina di melone si deve scegliere un melone profumato e dolce, che sia maturo al punto giusto. Quindi, per conoscere la ricetta base, vediamo insieme come fare la gelatina di melone.

26

Occorrente

  • Un melone maturo, 3 o 4 cucchiai di zucchero e 7/8 fogli di gelatina
36

Scegliere il melone

Il primo passo da fare per preparare la gelatina di melone è quello di scegliere il melone giusto. Non è una semplice procedura perché come per tutti gli altri frutti che si trovano racchiusi in una scorza spessa non si capisce bene se sono maturi. Ecco allora che con alcune semplici regole da seguire la scelta diventerà più facile. Infatti oltre al profumo dolce e persistente, il melone deve avere la buccia cedevole al tatto nella calotta superiore e inferiore. Anche il "suono" che il frutto fa quando si colpisce leggermente può aiutare molto. In effetti, se si picchia sul melone con le nocche, lo stesso produce un suono piuttosto sordo. Inoltre, il suo peduncolo si staccherà facilmente lasciando un impronta verde quando il frutto è maturo. Se invece il melone è acerbo non solo non è buono, ma può anche essere indigesto.

46

Preparare la gelatina

La ricetta della gelatina di melone non richiede delle grandi abilità culinarie e può essere usata come dessert a fine pasto o anche come antipasto se si abbina ai salumi. Per iniziare la preparazione bisogna far ammorbidire i fogli di gelatina nell'acqua fredda. Nel frattempo, lavare, sbucciare, privare dei semi e tagliare a pezzetti il melone. Poi occorre frullare la sua polpa in un frullatore fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo da mettere in una pentola e far scaldare leggermente sul fuoco. In seguito si devono aggiungere i fogli di gelatina strizzati e mescolare energicamente per far amalgamare il tutto. Il composto ottenuto si deve mettere negli stampini da mono porzione e lasciar riposare in frigorifero per alcune ore. Una volta che è trascorso il tempo necessario la gelatina di melone è pronta da servire.

Continua la lettura
56

Servire la gelatina di melone

A questo punto, prendere gli stampini che vanno posizionati a bagnomaria sopra all'acqua bollente per qualche secondo. Si capovolgono sui piatti da portata e si possono guarnire con dei pezzi di melone messi da parte in precedenza. Se la gelatina si serve come antipasto la guarnizione sarà composta da bocconcini salati di salume. Se invece la stessa viene servita come dessert è possibile aggiungere frutta fresca di stagione come fragole o ciliegie.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si consiglia la variante della gelatina di melone con un cucchiaio di Porto e qualche foglia di menta
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la mousse di melone

La mousse di melone, con il suo sapore fresco e delicato, è un ottimo dessert al cucchiaio da gustare durante l'estate. Sapere come preparare la mousse di melone significa conoscere una ricetta gustosa, facile e veloce da realizzare, con cui stupire ospiti...
Dolci

Come fare dei fiori con la gelatina

La gelatina, solitamente chiamata anche con l'appellativo di "colla di pesce", viene usata in cucina al fine di addensare e far stabilizzare, durante la preparazione dei dolci. È facilmente acquistabile nel mercato, sia in fogli che in versione in polvere....
Dolci

Come preparare una freschissima gelatina al mandarino

Hai ospiti a cena e vuoi preparare una freschissima gelatina al mandarino per concludere il pasto? Niente di più facile. Se possiedi il Bimby o un robot da cucina similare, prepararla è un gioco da ragazzi. Assicurati solo di comprare dei buoni mandarini,...
Dolci

Come fare la gelatina rapida

Il modo migliore per concludere un pasto è sempre quello di portare a tavola un buon dolce. In base agli ingredienti che si gradiscono maggiormente, si possono realizzare diversi tipi di dessert. Dai semifreddi alle torte, passando per i dolci al cucchiaio,...
Dolci

Come preparare la gelatina agli agrumi

La gelatina, a differenza della marmellata e della confettura, è una lavorazione che viene effettuata servendosi solo del puro succo della frutta. Per prepararla è quindi consigliabile impiegare frutti molto succosi, come per esempio gli agrumi, assai...
Dolci

Come preparare la gelatina di menta

La ricetta della gelatina di menta, poco usata e conosciuta nella nostra penisola, è ottima per accompagnare carni dal sapore forte quali agnello, montone o selvaggina, oppure da usare come idea regalo fai da te ed anche per farcire le brioches vuote...
Dolci

Come preparare la gelatina pere e banane

Hai delle pere e delle banane avanzate in frigorifero e vuoi improvvisare un dolce all'ultimo momento? La gelatina pere e banane è perfetta! È un dolce fresco e gustoso, che si prepara con pochi ingredienti e si presenta anche benissimo per un ricevimento....
Dolci

Come preparare la gelatina di mele cotogne

La gelatina di mele cotogne consiste in una conserva di frutta, tipica delle regioni dell'Italia meridionale. I frutti del melo cotogno non sono adeguati per la consumazione a crudo, dal momento che sono particolarmente duri ed aspri. Tuttavia le mele...