DonnaModerna

Come fare la glassa e i rivestimenti al cioccolato

Tramite: O2O 08/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come fare la glassa e i rivestimenti al cioccolato

Spesso nelle pasticcerie vi preparano delle torte farcite e ricche di decorazioni, come la glassa e i rivestimenti di cioccolata. In tal caso, invece di comprarle, è certamente possibile prepararle in casa se si ha un minimo di esperienza nell'arte dolciaria. A tale proposito in questa guida vi sarà spiegato passo dopo passo come fare in modo semplice la glassa e i rivestimenti al cioccolato.

26

Occorrente

  • Ingredienti per una torta da 22 cm di diametro: - cioccolato fondente 125 gr; - burro 40 gr
  • ingredienti per una glassa cioccolato e panna: 150 gr di cioccolato fondente; - 100 ml di panna liquida;
  • Ingredienti per una glassa ai 2 gusti: 100 gr di cioccolato fondente; - 100 gr di cioccolato al latte; -100 ml di panna liquida; :
36

Acquistate il materiale necessario

La glassa in pasticceria viene usata per dare maggiore risalto anche ad un dolce piuttosto semplice, mentre il rivestimento serve per ricoprirlo con un morbido strato di cioccolato, in grado di donargli una certa raffinatezza. Sempre in riferimento a questo, è importante aggiungere che il rivestimento può avvenire sia con il cioccolato fondente che con quello al latte, a seconda dei gusti e della tipologia di torta che avete scelto di preparare. Le varianti per preparare una glassa al cioccolato sono tante, anche se l'ingrediente di base resta appunto il cioccolato. Il consiglio è di preparare la glassa aggiungendo anche del burro, e pertanto per rivestire una torta avente un diametro di 20 cm, sono necessari un certo quantitativo sia di cioccolato fondente o al latte che di burro.

46

Riponete la torta su una griglia

Il procedimento è tuttavia molto semplice; infatti il cioccolato va prima ridotto a pezzetti e poi sciolto con la tecnica a bagnomaria. Quando sarà fuso, aggiungete il burro e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una crema compatta e omogenea. A questo punto, in attesa che il composto si raffreddi, riponete la torta su una griglia per versargli sulla base la glassa, partendo dal centro e stendendola in seguito con una spatola di plastica specifica per dolci oppure un coltello per il pane. In questo modo compatterete la glassa fin all'orlo. A questo punto ricoprite anche i laterali per tutta la loro altezza.

Continua la lettura
56

Mettete la torta in frigorifero

Infine per completare la preparazione della torta allo stesso modo di come viene rivestita in una pasticceria, avete a disposizione diverse opportunità per farlo. Alcuni esempi sono del cacao in polvere assoluto, un mix di zucchero e cannella, oppure si possono abbinare palline e confettini colorati e codini di cioccolato. La posa del rivestimento sulla base della torta avviene semplicemente cospargendo i suddetti ingredienti a pioggia, compattandoli poi con una spatola o un coltello. Ormai terminata la preparazione della torta e relativo rivestimento, non vi resta che riporla nel frigo per farla solidificare al meglio e poi servirla agli ospiti. Buon appetito.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il consiglio è di preparare la glassa aggiungendo anche del burro, e pertanto per rivestire una torta avente un diametro di 20 cm, sono necessari un certo quantitativo sia di cioccolato fondente o al latte che di burro.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta: torta di carote con glassa di cioccolato

La torta di carote con glassa al cioccolato è un ottimo dolce adatto a tutte le stagioni. Inoltre, è ideale anche per fare assaporare in modo piacevole la verdura ai bambini, ai quali, generalmente, non è particolarmente gradita. Oltre ad essere buona...
Dolci

Come fare la glassa al cioccolato bianco

Se dovete preparare una torta ricopritela di cioccolato, questo ingrediente infatti, farà felici grandi e piccini, del resto questo ingrediente è l'emblema della pasticceria, se volete però diversificarvi, potreste questa volta utilizzare il cioccolato...
Dolci

Torta al cioccolato con glassa al caffè

Ecco la ricetta per realizzare con le nostre mani e la nostra fantasia e voglia di fare, una buonissima torta al cioccolato con l'aiuto della glassa alcaffè, che donerà alla stessa torta un sapore unico ed un tocco veramente eccezionale ed anche originale!La...
Dolci

Come fare la glassa a specchio

La glassa a specchio è una glassa particolare che si utilizza solitamente per ricoprire delle torte delicate al cioccolato o alla frutta. Questa glassa è talmente bella da vedere e da gustare che si può usare per tutti i dolci e la sua caratteristica...
Dolci

Come si prepara la glassa per guarnire le torte

Quando si prepara una torta è preferibile realizzare anche una glassa da utilizzare come topping. Una torta senza glassa sarebbe poco saporita e tutt'altro che invitante. Per guarnire le torte esistono diverse tipologie di glassa, che si compongono di...
Dolci

Come preparare la glassa al limone per profiteroles

Tra i dolci più golosi da gustare e da preparare in casa, bisogna sempre pensare a un ottimo profiteroles da servire in tavola per ogni occasione. Il profiteroles non è altro che un dolce composto da bignè ripieni di crema al limone, di crema al cioccolato...
Dolci

Come addensare la glassa

Addensare la glassa per preparare dolci e crostate non è difficile e una volta imparato il procedimento è davvero impossibile sbagliare. In questa guida vedremo alcuni piccoli trucchetti per ottenere una crema perfetta al cioccolato o al limone, e allo...
Dolci

Ricetta della glassa per cupcake

I cupcake sono dei piccoli tortini la cui ricetta ha origini americane: famosissimi per la loro piccola forma si possono fare con tanti impasti e ripieni differenti. Sono ideali da preparare per una colazione, ricchi di zuccheri per iniziare la giornata,...