DonnaModerna

Come fare la glassa per il panettone

Di: Ade O.
Tramite: O2O 14/12/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

La glassa è una delle coperture per dolci più utilizzate ed apprezzate in cucina. Ora che si avvicina il Natale, vedremo come fare la glassa per il panettone. Un semplice composto di zucchero a velo e acqua sarà in grado di rendere gustosissimo il vostro panettone. Naturalmente, potrete anche sfruttarla per altre tipologie di dolciumi, come ad esempio pasticcini e cupcake.

26

Occorrente

  • Zucchero a velo 100 g
  • Acqua 2 cucchiai
  • Coloranti alimentari
36

Vediamo subito come fare la glassa per il panettone. Iniziate a prendere una ciotola capiente. Setacciate lo zucchero a velo e versatelo in essa. Attenzione ad eliminare tutti i grumi o la glassa non risulterà perfettamente liscia ed omogenea. Fatto questo, portate ad ebollizione un pentolino di acqua. Versatela poi allo zucchero setacciato, unendone un solo cucchiaio per volta. Mescolate per bene aiutandovi con un cucchiaio di legno. Procedete fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. Se notate che il composto è troppo liquido, aggiungete un altro po' di zucchero a velo. Se invece è eccessivamente denso, regolate il tutto con l'acqua. La glassa dovrà avere una consistenza compatta e vischiosa.

46

Per un risultato originale, aggiungete una piccola quantità di colorante a vostra scelta. Ne trovate di tantissime varianti in qualsiasi supermercato. Basterà travasare il contenuto della fialetta nella glassa e mescolare. Continuate ad amalgamare il tutto in modo che la glassa prenda un colore vivo ed uniforme. Lasciatela riposare in un luogo fresco per almeno trenta minuti. Trascorso il tempo necessario, potrete finalmente utilizzare la glassa per il panettone o altri dolci.

Continua la lettura
56

Prelevate una sufficiente quantità di glassa e sistematela sulla sommità del panettone. Distribuitela su tutta la sua superficie con una spatola da cucina. Procedete sempre partendo dal centro e spostandovi poi verso le estremità. Per una copertura ottimale, scaldate qualche minuto il panettone nel forno. In questo modo la glassa aderirà ancora meglio. Qualora vi avanzasse, riponete la glassa in una ciotola e copritela con un foglio di pellicola trasparente. Conservatela in frigorifero per massimo tre giorni. Quando la andrete ad utilizzare, potrebbe darsi che sia un po' secca. Basterà ammorbidirla con un cucchiaio o due di acqua calda. Come vedete, fare la glassa per il panettone è piuttosto semplice. Per un gusto ancora più intenso, spolverizzate sopra questa della granella alla nocciola o delle scaglie di cioccolato. Il panettone acquisterà in un attimo carattere e personalità.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come fare il semifreddo al panettone

Quella di mangiare dolci è un po' la passione di tutte le persone. Un po' di dolcezza nella vita di ognuno di noi fa sempre bene. Nel corso dei secoli ne sono stati inventati di innumerevoli e tutti piuttosto gustosi. Alcuni anche molto curiosi, come...
Dolci

Panettone con fichi, mele e noci

I dolciumi rappresentano per tanti il momento del pranzo o della cena più adorato, al punto che gli riservano sempre un posto. I dolci classici rimangono sempre quelli più apprezzati (soprattutto la millefoglie ed il tiramisù), ma talvolta si potrebbero...
Dolci

Come preparare il panettone ai frutti di bosco

Il dolce natalizio per eccellenza? Il panettone ovviamente! Una ricetta ricca e saporita con una preparazione si laboriosa, data la presenza di più impasti, ma con un finale da alta pasticceria. Molte volte ci limitiamo a comprarlo già pronto ma, se...
Dolci

Come fare la glassa a specchio

La glassa a specchio è una glassa particolare che si utilizza solitamente per ricoprire delle torte delicate al cioccolato o alla frutta. Questa glassa è talmente bella da vedere e da gustare che si può usare per tutti i dolci e la sua caratteristica...
Dolci

Come si prepara la glassa per guarnire le torte

Quando si prepara una torta è preferibile realizzare anche una glassa da utilizzare come topping. Una torta senza glassa sarebbe poco saporita e tutt'altro che invitante. Per guarnire le torte esistono diverse tipologie di glassa, che si compongono di...
Dolci

Come preparare la glassa alla menta

La glassa alla menta viene utilizzata soprattutto come farcitura di torte e dolci di vario genere; può essere realizzata in pochi istanti e richiede pochissimi ingredienti. Naturalmente deve essere conservata in frigorifero dopo il suo utilizzo, per un...
Dolci

Come preparare la glassa rosa

Quando decidiamo di preparare dei bignè, una torta oppure dei cupcakes, alla fine non sappiamo mai come decorarli nella maniera giusta. Allora cosa ne direste di preparare una deliziosa e dolce glassa rosa? Prepararla è davvero semplice, veloce ed inoltre...
Dolci

Come preparare la glassa al cioccolato

La glassa al cioccolato è un elemento prezioso in pasticceria. Infatti, riesce a trasformare anche il dolce più semplice in qualcosa di goloso. Una glassa che risulta esteticamente perfetta può anche servire a coprire i piccoli difetti. Questi ultimi...