Come fare la grappa al limone
Introduzione
La grappa è una bevanda alcolica costituita da una miscela. Essa viene ottenuta attraverso una distillazione e viene classificata un acquavite di vinacce. Mentre, per farla si utilizzano prodotti di origine vegetale. Numerose sono le ricette che si possono fare per dare un sapore diverso alla grappa. Ma l'arte di aromatizzarla sta appunto nella capacità di dosare i componenti nel liquido. In questo modo si otterrà un prodotto gradito al palato. In base al metodo di preparazione la grappa prende un gusto particolare. In questa caso miscelandola insieme al limone. Nella seguente guida vi spiego come fare la grappa al limone.
Occorrente
- 1 litro di grappa
- 5 Limoni non trattati
- 300 gr di zucchero
- un baccello di vaniglia
- Bottiglia di vetro
- Barattolo con chiusura ermetica
Il modo di fare la grappa al limone ha un suo metodo ben preciso. Di solito questa lavorazione viene fatta per aromatizzare qualsiasi tipo di liquore. Adoperando molte varietà di frutta come arance, ananas e limoni. Ma volendo si può anche preparare utilizzando del cioccolato, caffè e uova. Per poi poter accontentare il gusto di tutti. Da assaporare goccia a goccia per apprezzare l'essenza. In questo caso adopererete i limoni. Questi vanno acquistati non trattati e possibilmente maturi. Inoltre, dovete prendere la grappa che è l'ingrediente base. Infine, è indispensabile che vi procuriate un barattolo a chiusura ermetica. Questo vi servirà per conservare il liquido. Nel prossimo passo vi spiego come procedere.
La prima cosa da fare è quella di pulire i limoni sotto l'acqua corrente. Private i limoni della scorza e eliminate da questi la parte bianca. Tagliate a filetti utilizzando un pelapatate. In questo modo il lavoro risulterà più facile. Procedete in questo modo fino a tagliare tutti i limoni. Mettete quindi nel contenitore le scorze preparate. Dopodiché, profumatele con il baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza. Bagnatele con il succo filtrato dei limone e aggiungete la grappa e lo zucchero. Mescolate leggermente e chiudete ermeticamente. A questo punto mettete il preparato in un luogo fresco e lasciatelo riposare per quindi giorni. Ricordandovi di agitare la grappa ogni tanto.
Trascorso il tempo indicato, filtrate la grappa al limone. Togliete tutte le scorze e versate il tutto in una bottiglia pulita. Tappate ermeticamente e tenete in un luogo fresco e buio. Se dopo questo periodo sul fondo della bottiglia trovate un sedimento, basterà filtrare nuovamente la grappa al limone. A questo punto potete regalarlo ma consigliate di gustarlo dopo altre tre settimane.
Guarda il video

Consigli
- Se utilizzate un pelapatate per tagliare il limone, l'operazione risulterà più facile e veloce.