La mortadella è uno dei salumi più gustosi ed amati, preparato con carne, grasso ed aromatizzata con spezie e pistacchi, essa può essere utilizzata, tagliate a fettine sottili, semplicemente per farcire un panino, una torta rustica o dei calzoncini oppure può essere servita tagliata a cubetti ricavata da fette più spesse, infilzata con uno stuzzicadenti e servita per un aperitivo con una spruzzata di limone, inoltre viene utilizzata anche triturata e mescolata insieme ad altri ingredienti per preparare il ripieno dei tortellini. Essa può essere acquistata normalmente in salumeria oppure potete cimentarvi anche voi stessi nella preparazione, vediamo allora come fare la mortadella.
26
Occorrente
carne di maiale - 70% di parte magra, il 25% di parte grassa ed il 5% di cotenna tritata
sale
lardo
acini di pepe
pistacchi
36
Procurare gli ingredienti
Per dedicarvi alla preparazione della mortadella vi occorrerà della carne di maiale di cui il 70% di parte magra, il 25% di parte grassa ed il 5% di cotenna tritata, sale, del lardo, degli acini di pepe e dei pistacchi.
46
La preparazione
Con tutti gli ingredienti pronti cominciate pure la preparazione della vostra mortadella disponendo all'interno di un recipiente la carne di maiale macinata (nelle proporzioni indicate in precedenza) ed inserita all'interno un frullatore ad immersione, unitevi successivamente anche le spezie, il sale e gli aromi prescelti ed i pezzetti di lardo e mescolate il tutto, quando avrà raggiunto una buona consistenza dovrete pressarlo all' interno del budello e chiuderne l' estremità.
Continua la lettura
56
La cottura
A questo punto passate alla fase della cottura a 90° per 6-7 ore di tempo con all'interno del forno un pentolino con dell'acqua all'interno (questo accorgimento serve a tenere umida la mortadella). Quando il vostro salume sarà perfettamente cotto, potrete toglierlo dal forno, chiaramente vista la temperatura elevata ed il budello, continuerà a cuocere anche fuori dal forno, quindi per fermare la cottura, dovrete inserire la mortadella all' interno di una bacinella all'interno della quale avrete messo dell' acqua fredda con dei cubetti di ghiaccio.
Se volete servire qualcosa di goloso durante l’aperitivo oppure desiderate preparare uno sfizioso antipasto, ecco a voi le polpette di mortadella. Sono molto semplici da realizzare e piacciono sempre sia agli adulti che ai bambini. Per velocizzare la...
Il polpettone con cuore di asparagi è un piatto perfetto per chi ama le preparazioni a base di carne e si adatta bene ad essere presentato in maniera più ricercata, dato che si può servire già affettato. Le porzioni, adagiate su un letto di asparagi,...
In questa guida vogliamo proporre una nuova ricetta e cioè quella della galantina di pollo. È un piatto di sicuro effetto, che potete comodamente preparare anche con un giorno di anticipo per per essere di compagnia durante la vostra cena e non sparire...
Il Portogallo è una nazione ricca di tradizioni e di cultura. La seconda città più famosa da visitare è sicuramente Porto, una piccola città che si estende sulle rive nordiche del fiume Duero. Se vi trovate in questa tipica cittadina non potete non...
Quando si vuole preparare un piatto sfizioso in grado di deliziare gli ospiti è possibile optare sicuramente per delle polpette al vino rosso. Si tratta di una ricetta estremamente facile da realizzare, che richiede ingredienti economici e poco tempo...
In questa guida forniremo alcuni semplici consigli su come preparare gli involtini di trippa in modo facile e veloce, ottimizzando al massimo tempo ed energie. Si tratta di una ricetta tipica della regione Lazio che richiede una cottura paziente ed attenta...
Se state cercando qualcosa di sfizioso, veloce da preparare e soprattutto gustoso, i fagottini al prosciutto e curry fanno al caso vostro. Sono molto semplici da preparare e non vi faranno sfigurare di certo. Sono belli da vedere e molto appetitosi.Di...
Il risotto con le polpette di trippa rappresenta un primo piatto gustoso e al tempo stesso originale, adatto per essere proposto in tutte le stagioni dell'anno, in particolare la primavera. Rappresenta una pietanza non tanto leggera e che, dunque, può...