Come fare la pasta con salsiccia e cavolfiore
Introduzione

La pasta con salsiccia e cavolfiore è una portata deliziosa e saporita. Potete presentarla ad una cena informale tra amici. È ottima come variante per il pranzo della domenica. Il gusto intenso della salsiccia, si sposa alla perfezione con la dolcezza del cavolfiore. È un primo buono da mangiare e bello da vedere grazie ai contrasti cromatici dei vari ingredienti. Se siete amanti del piccante, non potete rinunciare ad una spolverata di peperoncino. Conferirà al piatto una nota in più e ne arricchirà il sapore. La preparazione è semplice e non richiede molto tempo. Scopriamo insieme, passo dopo passo, come fare la pasta con salsiccia e cavolfiore nel dettaglio.
Occorrente
- 400 gr di pasta
- 500 gr di cavolfiore
- 500 gr di salsiccia
- 1 spicchio d'aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- peperoncino (opzionale)
- parmigiano reggiano grattugiato
Per fare la pasta con salsiccia e cavolfiore, avete bisogno di pochi ingredienti. Sceglieteli freschi e di ottima qualità. Iniziate la lavorazione occupandovi del condimento. Mettete sul fornello una pentola capiente piena per metà d'acqua e portatela al bollore. Prendete il cavolfiore ed iniziate a pulirlo. Rimuovete dapprima le foglie esterne e poi tagliatelo in 4 pezzi. Asportate le parti più dure del gambo e fate a tocchetti le inflorescenze. Lavate bene sotto il rubinetto. Salate l'acqua nella casseruola e versateci dentro il cavolfiore. Fatelo lessare per una decina di minuti. Scolate e lasciate intiepidire. Conservate una ciotolina del liquido di cottura.
Passate alla salsiccia. Incidetela per la lunghezza con un coltello affilato. Eliminate il budello esterno e fatela a piccoli pezzi sbriciolandola con le mani. In una padella antiaderente versate un filo d'olio extravergine d'oliva. Fatelo insaporire con uno spicchio d'aglio vestito. Aggiungete la salsiccia e lasciatela rosolare per circa 10 minuti a fiamma media. Girate di tanto in tanto. Incorporate il cavolfiore ormai tiepido e mescolate delicatamente. Aggiustate il gusto con una spolverata leggera di pepe. La salsiccia è molto saporita, quindi non mettete dell'altro sale. Rischiereste di compromettere la portata rendendola eccessivamente sapida.
Mettete la pentola per la pasta sul fornello. Non appena avrà raggiunto il bollore, salate l'acqua. Lasciate cuocere i tortiglioni due minuti in meno del tempo indicato sulla confezione. Scolateli e versateli nella padella con il condimento. Aggiungete il liquido di cottura del cavolfiore. Lasciate saltare per qualche minuto. Grattugiate del parmigiano reggiano fresco sulla pasta. Mescolate per far amalgamare i sapori a dovere. Spegnete la fiamma. Adagiate il tutto sul piatto da portata. Spolverate con del peperoncino. Portate in tavola la vostra pasta con salsiccia e cavolfiore calda. Accompagnate con un bicchiere di buon vino rosso deciso e corposo.
Guarda il video

Consigli
- Se siete amanti del piccante, non potete rinunciare ad una spolverata di peperoncino.
- Preferite una pasta corta come i tortiglioni, le maniche o le penne