Durante la preparazione del brodo vegetale, si ha tempo per provvedere alla realizzazione del condimento per la pasta risottata. Innanzitutto è importante ottenere un buon soffritto. Pertanto si deve lavare e tritare la cipolla rimanente. Essa verrà poi collocata in una padella antiaderente con l'aggiunta di un filo di olio extravergine d'oliva. A questo punto si possono lavare e tagliare anche i pomodorini. Verranno poi trasferiti nella padella e mescolati con un po' di passata di pomodoro, oltre alla cipolla del soffritto. Prima della cottura è opportuno salare adeguatamente, collocando eventualmente una spolverata di origano. Una buona alternativa al condimento a base di pomodoro è quello con i funghi, anch'esso molto sempllice da preparare. Questa volta, anziché la cipolla, si utilizza l'aglio, il quale dovrà dorare in padella con l'olio extravergine d'oliva. Non appena lo spicchio avrà raggiunto una colorazione dorata, si potranno aggiungere i funghi precedentemente lavati ed affettati. A fine cottura, ossia dopo una decina di minuti circa, essi verranno frullati nel mixer con la panna da cucina. Saltare ora la pasta nel tegame del condimento, prima di servirla con una spolverata di parmigiano grattugiato e peperoncino.