DonnaModerna

Come fare la pizza croccante

Tramite: O2O 09/03/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Come fare la pizza croccante

La pizza è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana. Di origini antichissime, proviene dalle regioni dell'Italia Meridionale. Per la sua eccezionale bontà, è ormai da tempo diffusa in tutto il mondo. Le sue varianti sono innumerevoli, sia nella composizione dell'impasto che nella farcitura. La scelta è ampia e spazia tra pizza croccante e sottile oppure alta e morbida. Di tutte le numerose tipologie, la versione classica resta la pizza napoletana.
La qualità degli ingredienti con cui si produce determina il livello del risultato, così come la procedura di lavorazione. Esiste una gran differenza tra la pizza fatta con il lievito madre e quella preparata con il lievito di birra. La prima presenta una struttura più alveolata ed è estremamente digeribile, ma la sua realizzazione richiede tempi lunghi. I tempi di maturazione della massa sono di fondamentale importanza, per ottenere una pizza digeribile e leggera. La giusta miscela di farine, inoltre, garantisce la perfetta consistenza finale. Ma vediamo alcuni trucchi e accorgimenti che permettono di realizzare una pizza croccante, anche con il lievito di birra.

28

Occorrente

  • Ingredienti per 6 persone:
  • Lievito di Birra 10 gr
  • 600 cc di acqua
  • 1 cucchiaio di Sale
  • 50 gr di olio extravergine di oliva
  • 1 kg di farina 0
38

L'impasto

Per fare l'impasto della pizza croccante, bisogna prima sciogliere il cubetto di lievito in un bicchiere di acqua tiepida e aggiungere un cucchiaino di zucchero per attivare la fermentazione. Nel giro di 15 minuti il composto fermenta e si può aggiungere alla miscela di farine. Si consiglia di lavorare su una spianatoia e di disporre le farine a fontana. Versate il lievito, la restante acqua tiepida e cominciate a impastare. Alla fine aggiungete il sale e l'olio. L'impasto deve essere consistente, elastico e presentare una struttura omogenea. Lavoratelo a lungo, stendendolo in direzione verticale e ripiegandolo su stesso. Se preferite utilizzare il lievito madre dovete considerare la proporzione di 1:5 rispetto alla farina.

48

La lavorazione

Per fare un buon impasto, bisogna lasciarlo lievitare almeno 12 ore coperto da un canovaccio umido e in un ambiente con una temperatura di circa 25 ° senza spifferi di aria fredda. Nel frattempo preparate le teglie ungendole con olio in modo che la pizza non si attacchi. Una volta trascorse le ore necessarie per la lievitazione (l'impasto deve raddoppiare il suo volume) cominciate a lavorare la pasta pigiandola con i polpastrelli nella teglia in modo da creare la forma voluta. Se non vi riesce di stendere bene l'impasto perché questo tende a ritirarsi ogni volta potete lasciarla riposare nella teglia per circa 10-15 minuti, trascorso questo tempo sarà più facile lavorarla. Per fare una pizza croccante al punto giusto, l'impasto deve avere uno spessore di 0,5 mm.

Continua la lettura
58

Il condimento

A questo punto potete condire la pizza come più preferite! Per una semplice margherita potete condire la pizza con del pomodoro arricchito con basilico e un filo d'olio, mentre è consigliabile aggiungere la mozzarella solo verso fine cottura generalmente negli ultimi 3 minuti di cottura in modo da evitare che si bruci. Se preferite una focaccia basta cospargere la pizza con olio e rosmarino, mentre per i palati più esigenti potete condire la teglia con zucchine tagliate finementea cui aggiungerete negli ultimi 3 minuti dello speck e delle fettine sottili di provola.

68

La cottura

Infornate alla massima temperatura per circa 15-20 minuti con forno statico controllando costantemente la pizza, perché ogni forno ha i suoi tempi. Trascorso il tempo necessario controllate il fondo della pizza che dovrà essere ben dorato, quindi estraete la teglia dal forno e gustate la vostra pizza croccante fatta in casa!

78

La conservazione

La pizza avanzata può essere conservata in frigo per massino due giorni e può essere riscaldata in forno in modalità grill. Se invece utilizzate il forno a microonde assicuratevi di inserire solo la modalità grill se presente altrimenti la pizza assumerà una consistenza gommosa.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per rendere più digeribile l'impasto lasciatelo lievitare almeno 12 ore
  • Per un impasto di consistenza e gusto migliore utilizzate il lievito madre
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla romana

L'Italia è la patria della pizza: quella romana, o "scrocchiarella", è una delle tante varianti. Si caratterizza per l'impasto finissimo, come la sfoglia e, la cottura dolce nel forno a legna. La combinazione di questi due fattori, la rendono gradevole...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla norma

Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta siciliana...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la farina di riso

L'uso della farina di riso si è diffuso ampiamente in tutta Europa, mentre in Oriente è da sempre considerata come un alimento base della dieta. Con questo ingrediente, si possono preparare quasi tutti i piatti, per i quali si utilizzano le altre farine,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pasta per la pizza

La pizza è uno degli alimenti preferiti sia dagli adulti che dai più piccoli. Spesso è capitato di mangiare la pizza in alcuni ristoranti e di non riuscire a digerirla per bene a causa di una cattiva o assente lievitazione. Per evitare un problema di...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza funghi e patate

La pizza è uno degli alimenti più amati al mondo perché riesce a stuzzicare il palato di moltissime persone, grazie al suo sapore incredibilmente buono e alla sua consistenza morbida e gradevole. La pizza naturalmente può essere condita in svariati modi...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza di spinaci e mozzarella

Anche se la gastronomia italiana è costellata di ricette prelibate e talvolta laboriose, la pizza nella sua semplicità resta sicuramente uno degli alimenti più amati. Dalla classica margherita, alle varianti più estrose la pizza è la regina delle cene...
Pizze e Focacce

Come preparare una pizza con provola e peperoni

La pizza appartiene alla tradizione culinaria napoletana. Pietanza semplice, nutriente e veloce soddisfa con gusto i palati di grandi e piccini. Per ritenersi eccellente, la pasta deve rimanere sottile e fragrante. Talvolta, realizzarla in casa, non garantisce...
Pizze e Focacce

Come fare la pizza con la zucca

La pizza è un alimento che non sembra soffrire alcun tipo di crisi! Gustosa e ricca di sapore, la pizza è una delle preparazioni più amate. Nella sua semplicità sembra infatti racchiuso il segreto per conquistare anche i palati più esigenti! La pizza...