La cucina italiana è uno dei vanti che rende la nostra penisola unica ed ammirata in tutto il mondo. Dalla pizza alla carbonara, sono numerosi i piatti che appartengono con vanto alla nostra cultura gastronomica, ma non bisogna dimenticare che oltre a questi grandi classici noti anche oltreoceano esistono anche una miriade di prodotti tipici meno conosciuti al di fuori dell'Italia ma ugualmente deliziosi. In particolare, sappiamo che la tradizione italiana è particolarmente legata alle feste: dalle chicchere e frittelle per Carnevale al torrone per Natale. Tipica della pasqua è invece la cosiddetta "pizza di Pasqua", una deliziosa torta dagli ingrediente semplici e genuini, tipica del centro Italia. La sua storia risale fino al 1800 e andrebbe gustata, secondo tradizione, proprio la mattina di Pasqua o il giorno di Pasquetta. Se anche voi siete amanti delle cose semplici e tipicamente italiane potrete scoprire, in questa breve guida, come fare la pizza di Pasqua!
26
Occorrente
farina, 400 g
latte, 250 g
zucchero, 250 g
burro, 50 g
3 uova e 1 albume
1 bustina di lievito
1 bicchiere di olio
1 bicchiere di vino bianco
Sale
scorza di limone grattugiata
36
Preparare gli ingredienti
Partiamo con il dire che la torta, o pizza di Pasqua, viene realizzata in varie versioni. In virtù della localizzazione geografica di produzione, infatti, troviamo degli ingredienti differenti che conferiscono alla pizza pasquale un gusto molto diversificato, come ad esempio la pizza con il formaggio. Questo ingrediente non deve sorprendere: la pizza di Pasqua è infatti spesso una torta salata. La ricetta di seguito analizzata si riferisce alla versione di base, con il solo impasto e scorza di limone grattugiata per aromatizzare la torta e avrà quindi il gusto finale di un dolce. Una volta imparato a fare l'impasto potrete però sbizzarrirvi creando versioni con qualsiasi ingrediente vogliate! Ad ogni modo, un'oretta prima di iniziare la preparazione consigliamo di rimuovere dal frigo il latte ed il burro che utilizzerete per la preparazione. Precisiamo che la pizza pasquale non è idonea per chi soffre di allergia al latte, in quanto al suo interno inseriremo questo alimento in discreta quantità.
46
Preparare l'impasto
Mentre fate sciogliere il burro in un pentolino, preferibilmente a bagnomaria, provvedete a sbattere in modo energico, fino a montarle, le tre uova. Aggiungete la farina lentamente, spolverandola di tanto in tanto ed incorporando un pizzico di sale. Incorporate poi nel composto il latte, l'olio, il burro ed il vino e grattugiate all'interno un po' di scorza di limone che ne esalterà il gusto. Mescolate con cura, fino ad ottenere un impasto consistente ed omogeneo, al quale aggiungerete la bustina di lievito per favorire la lievitazione del dolce. Continuate a lavorare l'impasto per circa cinque o dieci minuti. Lasciate infine riposare per una decina di minuti.
Continua la lettura
56
Infornare il dolce
Prendete una teglia per dolci con i bordi alti e imburratela sia sul fondo che sui lati, spolverando poi con un velo di farina. Accendete il forno ed impostatelo alla temperatura idonea per i dolci (180°C). Infornate il dolce e lasciatelo cuocere per circa 45 minuti, controllando la cottura dal forno evitando di aprirlo per non interromperne la lievitazione. Trascorsi i 45 minuti, aprite il forno e utilizzando uno stuzzicadenti (magari di quelli lunghi che si utilizzando per fare gli spiedini di carne) e forate il dolce raggiungendo l'altro capo dello stesso, estraetelo ed assicuratevi che sia asciutto. Prendete l'albume che avrete lasciato da parte e dopo averlo montato un po' spennellatelo sulla torta in modo da rendere la superficie lucida. Lasciate quindi raffreddare la vostra torta e servite!
La pizza in padella con acqua e farina è una ricetta molto fantasiosa e molto semplice da preparare e soprattutto non richiede una preparazione molto lunga. La pizza preparata mediante questa ricetta è un'ottima sostituta della pizza preparata nel forno...
La pizza è uno dei piatti tipici della tradizione italiana. Dal 2017, infatti, l'Unesco ha riconosciuto l'Arte dei pizzaiuoli napoletani "Patrimonio dell'umanità".Non bisogna però essere unicamente di origini partenopee per preparare una buona pizza....
La pizza è il cibo preferito dagli italiani e non solo. Infatti molti paesi ce la invidiano e spesso vengono in Italia per assaggiare questa prelibatezza. Fare la pizza non è affatto semplice. Richiede molta manualità nel fare l'impasto e una buona...
La pizza è una famosa pietanza che si presta ad un'infinita serie di condimenti. Dal pesce alle verdure, ai formaggi ed ai salumi. Senza dimenticare i vari aromi, secondo le preferenze personali. Le varianti salate classiche della pizza sono perfette...
Se esiste un marchio che può far riconoscere l'Italia in tutto il mondo, quella è sicuramente la pizza. Conosciuta ed apprezzata da grandi e piccini, la pizza è uno degli alimenti compresi nella dieta mediterranea, pertanto costituisce un pasto salutare...
La pizza è uno degli alimenti preferiti sia dagli adulti che dai più piccoli. Spesso è capitato di mangiare la pizza in alcuni ristoranti e di non riuscire a digerirla per bene a causa di una cattiva o assente lievitazione. Per evitare un problema...
Vi mostrerò in questa guida come fare la pizza alla ligure in modo semplice e veloce. Le varianti di questa pizza variano in base agli ingredienti che vengono utilizzati. La pizza alla ligure tradizionale prevede l'uso delle acciughe, una variante detta...
La pizza è una delle specialità gastronomiche tipiche dell'Italia, che affonda le sue origini nella città di Napoli. Le versioni più classiche di questa preparazione sono la Margherita (mozzarella, pomodoro e basilico) e la Marinara (pomodoro, aglio...