DonnaModerna

Come fare la polenta con gli stinchi di maiale

Tramite: O2O 28/12/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ogni tanto potete concedervi un piatto di polenta con stinchi di maiale. Un piatto tipico del nord Italia, che fa esplodere di gusto le papille gustative! Ideale per la stagione invernale, ma questo piatto fa la sua bella figura anche se lo si presenta ad una cena con invitati speciali. Ottimo da cucinare per un pranzo di Natale. La procedura non è difficile. Scopriamo insieme come fare la polenta con gli stinchi di maiale:.

26

Occorrente

  • farina di mais, acqua, stinco di maiale
36

Incominciate a cospargere gli stinchi di maiale con l'olio extravergine di oliva. Dopo aver precedentemente tritato, finemente, la salvia e il rosmarino, distribuiteli su tutta la superficie; infine aggiungete il sale e il pepe. Fate riposare gli stinchi in frigorifero per alcune ore, in un recipiente chiuso con il coperchio. In una teglia da forno, mettete l'olio e uno spicchio d'aglio, senza buccia (o dell'aglio tritato) e scottate sul fuoco vivo, per qualche minuto, gli stinchi. Rosolateli bene da entrambi i lati in modo che i sughi vengano assorbiti bene all'interno della carne. Successivamente riponete la teglia nel forno, preriscaldato a 180° gradi e lasciate cuocere per un'ora e mezza.

46

Mentre gli stinchi sono in cottura, iniziate a fare la polenta. Portare ad ebollizione 1 dl di acqua salata e versate 200 grammi di farina di mais (300 se si vuole ottenere una polenta più soda). Mescolate ininterrottamente, in maniera decisa con la frusta, poi proseguite più lentamente e dolcemente per circa 40 minuti. Quando la polenta inizierà a staccarsi dai bordi della pentola, significa che sarà pronta. Utilizzate una comune pentola di acciaio con i bordi alti. A cottura ultimata, presentate lo stinco a tavola su di un piatto da portata, bagnato con il liquido di cottura e contornatelo con la polenta ancora calda e fumante. Ecco come fare la polenta con gli stinchi di maiale!

Continua la lettura
56

Una ricetta alternativa per fare la polenta con gli stinchi di maiale, dall'aspetto più morbido, procedete così: all'inizio della preparazione, infarinate la carne con farina di tipo "0". Fate rosolare a fuoco vivace in una casseruola, con mezzo bicchiere di vino bianco. Poi, ad un quarto d'ora dal termine della cottura in forno, aggiungete un trito misto di polpa di limone, prezzemolo e filetti di acciughe. La polenta, invece, può essere resa più saporita aggiungendo dei funghi oppure dei pezzetti di formaggio, tipo taleggio. Può, inoltre, essere servita insieme allo stinco tagliato a fette unte d'olio e grigliate sulla piastra o in padella.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La polenta dovrebbe essere cotta, come da tradizione, nell'apposito paiolo di rame
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come preparare i ciccioli di maiale

Le tradizioni culinarie italiane sono moltissime e in parecchie si fa uso di carne di maiale. Il maiale è in effetti un animale la cui carne si presta bene per tantissime ricette inoltre è utilizzabile in ogni sua parte. Una delle pietanze che è possibile...
Carne

Come preparare la polenta di patate

Le patate sono un meraviglioso dono della natura in quanto si prestano ottimamente per la realizzazione di svariate ricette. Infatti, si possono utilizzare per la preparazione di primi, secondi, antipasti ed anche di contorni. Questo tubero ha delle invidiabili...
Carne

Come cucinare la salsiccia di maiale

Chi di voi non ha mai assaggiato nella vita una salsiccia di maiale? Sicuramente sarete in pochissimi, perché la salsiccia è uno degli insaccati freschi più buoni e saporiti che esistano. Certo, non è un alimento che può essere consumato tutti i giorni,...
Carne

Costine di maiale al vapore con zenzero

Le costine di maiale al vapore con zenzero rappresentano un secondo ricco di sapore in sintonia con la stagione dei primi freddi. La preparazione di questa pietanza necessita di una particolare attenzione, prima e durante la cottura. Inoltre per l'ottima...
Carne

Come preparare la gelatina di maiale

Si dice che del maiale non si butta via niente, ed è vero: con le parti meno nobili del maiale, in genere si prepara la coppa, noto salume a marchio dop. Il procedimento per preparare la gelatina risulta difficile, una volta terminato il lavoro però,...
Carne

Ricetta: costine di maiale in salsa affumicata

Le costine di maiale, denominate anche "puntine di maiale", sono dei tagli di carne piuttosto economici e molto saporiti. Si compongono di una parte di osso abbastanza grande e di una quantità di carne non eccessiva. Sono tuttavia ottime per la preparazione...
Carne

Come cucinare delle quaglie in salmì con polenta

Per tutti coloro che sono amanti della cacciagione, ma anche per chi vuole cimentarsi in tale ambito pur non essendone intenditore, propongo una ricetta facile e gustosa: quaglie in salmì con polenta. Una ricetta completa che permette di assaporare non...
Carne

Come si fa il filetto di maiale con salsa al vino

Il filetto di maiale in salsina di vino è un piatto gourmet gustoso e sfizioso ideale per stupire i vostri ospiti e la vostra famiglia. Buonissimo e perfetto per essere servito come seconda portata nelle occasioni speciali, il filetto di maiale guarnisce...